}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » I tradizionali biscotti al cioccolato e vaniglia, ma questa volta a spirale.

I tradizionali biscotti al cioccolato e vaniglia, ma questa volta a spirale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/08/2023 | 20:28

Sono sempre alla ricerca di nuove idee per creare ricette creative, deliziose e divertenti per tutti voi. 

Qualche giorno fa ho visto un tutorial sull'app "Pinterest", una delle mie preferite poiché contiene una varietà di idee che cambiano a seconda delle ricerche.

La ricetta di oggi sono i tradizionali biscotti al cioccolato e vaniglia, ma questa volta creeremo questi biscotti a spirale.


Biscotti a spirale di cioccolato e vaniglia.

La ricetta di oggi è quella tradizionale dei biscotti al cioccolato e vaniglia, ma questa volta creeremo questi biscotti a spirale.

Ingredienti.

  • 1 uovo
  • 1 tazza di farina di frumento senza lievito
  • 20 g di cacao in polvere
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di vaniglia
  • 15 ml di latte
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 tazza di zucchero
  • Sacchetti di plastica o carta da forno


Preparazione.

  • Iniziamo montando a crema il burro insieme allo zucchero e all'uovo.
  • E sbattiamo il latte insieme alla vaniglia.
  • Aggiungiamo il latte al composto di burro e aggiungiamo metà della farina di frumento al composto e ne riserviamo la metà.


  • Iniziamo montando a crema il burro insieme allo zucchero e all'uovo.
  • E sbattere il latte insieme alla vaniglia.
  • Aggiungere il latte al composto di burro e aggiungere metà della farina di frumento al composto e riservarne la metà.
  • Dividiamo l'impasto in due, a uno aggiungiamo l'altra metà della farina e all'altro il cacao, li avvolgiamo in carta da forno o sacchetti di plastica e li mettiamo in frigorifero per 1 ora in modo che siano sodi e si possano lavorare.
  • Dividete l'impasto in due, aggiungete in una l'altra metà della farina e nell'altra il cacao, avvolgeteli nella carta da forno o in sacchetti di plastica e portateli in frigorifero per 1 ora in modo che siano sodi e lavorabili.

  • Trascorso il tempo andremo a togliere l'impasto e appiattirlo con l'aiuto di un mattarello, sovrapponendoli uno sopra l'altro, per non perdere impasto o materiale non ho voluto fare un rettangolo perfetto, ma questa è l'idea.
  • Quindi, arrotoliamo l'impasto come un braccio di zingaro e lo conserviamo in frigorifero in modo che sia di nuovo solido.
  • Trascorso il tempo andiamo a togliere l'impasto e appiattirlo con l'aiuto di un mattarello, sovrapponendoli uno sopra l'altro, per non sprecare pasta o materiale non ho fatto una rettangolo perfetto ma l'idea è quella.
  • Quindi, arrotoliamo l'impasto come se fosse un braccio di zingaro e lo portiamo in frigorifero in modo che sia di nuovo solido.
  • Infine, tiriamo fuori dal frigorifero il churro grande e lo tagliamo a fette di almeno 5 mm o 1 cm di spessore, le disponiamo su una teglia e inforniamo a 180° per 25 minuti in modo che rimangano croccanti.
  • Infine, togliete i churro grandi dal frigorifero e tagliateli a fette di almeno 5 mm o 1 cm di spessore, disponetele su una teglia e infornate a 180° per 25 minuti per farle diventare croccanti.


Questo è stato il risultato finale dei miei biscotti, spero che vi piaccia, e possiate ricreare la mia ricetta.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Un dolce classico in versione "spiralata". Niente male.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie dal tuo commento Giampaolo. E' vero, un classico "spiralato". Buona domenica.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Monica di Cagliari vino DOC di cui si hanno notizie in Sardegna da oltre un millennio.
    15.09.2013 - 0 Comments
    La zona vinicola che interessa la produzione del vino sotto la denominazione di origine controllata Monica di Cagliari comprende tutto il Campidano, nella parte sud occidentale dell'isola fino alla Piana di Terrealba. La zona ha un clima mediterraneo mite, interessato da venti carichi di…
  • Formaggio di capra al forno con crosta aromatica.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 40 g di pane sbriciolato 20 g di nocciole sgusciate 10 g di prezzemolo 10 g di basilico 10 g di burro 20 mandorle sgusciate 1 cucchiaio di miele di acacia 1/2 carota sale Negli ultimi…
  • Chi pensa che non sia delizioso?
    18.10.2024 - 0 Comments
    Chi pensa che non sia delizioso? Il menù di oggi, devo chiedere quale menù non è delizioso. Ma non posso chiedere ai miei amici perché non sono venuti a mangiare con me. Lasciate che vi dica che il menù che vi presento oggi è molto delizioso. Ogni menù è delizioso. Soprattutto il pranzo, è un…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina australiana.
    31.01.2016 - 0 Comments
    La cucina australiana nasce dall'unione delle tradizioni culinarie dei coloni, prevalentemente di origine inglese, riadattate per sfruttare al meglio i prodotti del territorio. L'Australia è un'isola grande 25 volte l'Italia e con soli 27 milioni di abitanti, di cui 50000 aborigeni, gli abitanti…
  • Pomodori gratinati alla pugliese.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero gratinati in dialetto pugliese). Si tratta di pomodori ripieni gratinati in forno di cui esistono…
  • La stagionatura è una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi.
    15.07.2020 - 2 Comments
    La definisco una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi; consiglio di procurarsi un termometro ed un igrometro per controllare l’ambiente della stagionatura. Generalmente una umidità del 60% ed una temperatura di 10-12°C vanno bene, dipende però dal tipo di salume che…
  • Fagiano al chianti.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 fagiani di piccole dimensioni, già puliti e frollati 1 l di Chianti Classico 1 cipolla 1 arancia non trattata 2 foglie di alloro 4 bacche di ginepro 1 stecca di cannella olio extravergine di oliva sale pepe nero…
  • La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne, amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli.
    22.05.2013 - 1 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli.     Ricerca…
  • Polpettine di lenticchie, con gli avanzi di Capodanno.
    02.01.2012 - 1 Comments
    La lenticchia è il legume più digeribile. Il suo amido subisce in fretta l'azione degli enzimi pancreatici e salivari. La fruttura però la appensantisce un pò. Ingrediente Principale: Lenticchie - Cipolla - Zucchina - Carota Ricetta per persone n. …
  • La storia della Torta in un’infografica, dai greci e romani ad oggi.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe inizio con l'arte panificatoria, conosciuta in seguito alla conquista ellenica: da allora sorsero numerosissimi…

I miei preferiti