}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Secondi Piatti di Natale: Salmone al forno con patate lesse y crema di certosa all'arancia.

Secondi Piatti di Natale: Salmone al forno con patate lesse y crema di certosa all'arancia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/12/2017 | 14:30

Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie.

Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti, facili e veloci!

Seguendo i nostri consigli scoprirete come preparare, in modo semplice e veloce, il salmone al forno con patate lesse e crema di certosa all'arancia: un secondo piatto prelibato, ideale per chi nella vita frenetica di tutti i giorni ha poco tempo da dedicare all'arte della cucina ma non vuole rinunciare al piacere di mangiare bene con un piatto raffinato.



La ricetta.

Il gusto intenso del pesce si sposa perfettamente con il tono pieno delle patate, legato amabilmente dalla nostra salsa per salmone al forno formata dalla cremosità della certosa perfetta con il profumo mediterraneo dell'arancia.

Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Ingredienti.

 Per 4 persone
4 tranci di salmone da 150 g ciascuno
2 confezioni di Certosa Galbani da 165 g
8 patate
1 arancia rossa
1 aneto fresco
sale
pepe rosa
olio extra vergine di oliva





Preparazione.

 25′ + 30' di frigo
  • Per preparare questo piatto iniziate dalla crema alla certosa.
  • Togliete dal frigo le confezioni di certosa e mettete il loro contenuto in una ciotolina. 
  • In un piatto tritate finemente l’aneto fresco e aggiungetelo alla certosa.
  • Quindi scegliete una arancia rossa, spremete il suo succo con uno spremi agrumi e filtratelo con un colino. 
  • Ora versate il succo nella ciotolina e lavorate con l’aiuto di una forchetta il tutto in modo da incorporare in maniera omogenea i 3 ingredienti. 
  • Quindi coprite la ciotolina e lasciatela riposare per circa 30 minuti in frigorifero.
  • Nel mentre, dedicatevi a cuocere il salmone e le patate.
  • Prendete i tranci del salmone, ungeteli con un filo di olio di oliva e riponeteli su una teglia foderata con carta forno antiaderente. 
Secondi piatti di Natale facili e veloci: Salmone al forno con patate lesse y crema di certosa all'arancia.Twitta

Cottura.


50′
        • Accendete il forno a 180° e infornate la teglia per circa 15 minuti (per una cottura impeccabile è meglio utilizzare il forno elettrico, in modo da distribuire uniformemente il calore).
        • Ora mettete una pentola di acqua sul fuoco per cucinare le patate. 
        • Selezionate 8 patate possibilmente a pasta gialla, lavatele accuratamente e quando l’acqua bolle immergetele senza sbucciarle nella pentola. 
        • Cucinando in tal modo le patate mantengono tutto il loro gusto. 
        • Aggiungete una presa di sale e lasciate cucinare fino a che le patate risulteranno morbide. 
        • Quindi scolatele con una schiumarola, sbucciatele e fatele raffreddare su un piatto. 
        • In un altro piattino prendete i grani di pepe rosa e schiacciateli in maniera delicata con un coltello.
        • Togliete il salmone dal forno, cospargetelo con sale grosso e il pepe rosa in maniera omogenea, riponetelo nel forno e accendete il grill per circa 2 minuti per entrambi i lati. 
        • Passati i 4 minuti, spegnete il forno e sfornate la teglia.
        • Togliete dal frigo la crema di certosa e scegliete un piatto ovale in cui comporre la pietanza: adagiate il salmone al pepe rosa al forno al centro del piatto, nei lati riponete le patate e cospargetele con la crema di certosa, aiutandovi con un cucchiaio. 
        • Se è di vostro gradimento potete finire di decorare il piatto con l’aneto e qualche grano di pepe rosa.
        • Il salmone al forno con patate lesse e crema di certosa all'arancia è pronto per essere servito e apprezzato dai vostri commensali.

        Consigli.

        • Prima della preparazione verificate che non ci siano lische residue, passando il polpastrello sulla polpa del salmone. 
        • Poi eliminate la pelle e tagliate il salmone in tranci. 
        • Non buttate via la parte finale del salmone, quella più sottile, che si presta bene per essere tritata e impiegata per la preparazione di burger o polpette di pesce. 
        • Come realizzarli? 
        • Mescolate il pesce con aromi come l’aneto o il timo, del cipollotto, uova e pangrattato. 
        • Lavorate il composto con le mani, dividetelo in parti uguali. 
        • Dategli la forma che preferite (schiacciato per i burger, rotondo per le polpette), quindi cuocete in una padella antiaderente. 
        • Potrete servire i burger di salmone all'interno del classico panino, accompagnandoli con della maionese e dell'insalata. 
        • Questa ricetta è una pietanza perfetta per una cena in compagnia!





            Curiosità.

            Il salmone, originario delle coste atlantiche, è entrato pienamente nelle abitudini alimentari degli italiani, coniugandosi perfettamente con i diversi sapori della nostra cucina mediterranea.

            Si tratta di un pesce piuttosto pregiato, adatto sia alla stagione estiva che a quella invernale, che si presta a diverse preparazioni: lo troviamo sia fresco, diviso in tranci, sia affumicato.

            Le ricette che lo vedono protagonista sono davvero tante, come quella che vi abbiamo proposto, in abbinamento con il gusto della Certosa, per un connubio di sapori delicato e deciso allo stesso tempo o come la classica ricetta delle farfalle al salmone.

            In generale, il salmone sta benissimo nei primi piatti, provate anche i tagliolini! Oppure, dei classicissimi crostini al salmone, per un antipasto davvero raffinato.
            Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            2 commenti :

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Panzerotti al prosciutto.
              06.09.2010 - 1 Comments
              Ingrediente Principale: Pasta per pizza - Prosciutto cotto - Ricotta …
            • Faraona con mele, uva e olive.
              22.04.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 1 faraona da circa 1 kg 1 mela verde 10 acini di uva bianca 100 g di olive nere 3 grani di pepe 3 chiodi di garofano 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 2 foglie di alloro 1 dl di sidro bianco secco olio extravergine di oliva sale…
            • Cozze al vino bianco e zafferano.
              25.07.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 3 kg di cozze 1 cucchiaino di stimmi di zafferano 1 spicchio di aglio 1 dl di vino bianco olio di oliva fette di pane casereccio tostate (facoltative) Grazie alla migliorata fiducia nei loro confronti, le cozze sono attualmente tra le…
            • Zuppa di moscardini e lenticchie.
              17.05.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Moscardini piccoli già puliti 1 kg Lenticchie piccole 350 g Pomodorini 6-7 Cicoria già mondata e lessata 100 g Aglio 2 spicchi Peperoncino 1 Vino bianco 1 bicchiere Panini tipo biove 4 Olio extravergine di oliva Sale Un'idea originale:…
            • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina neozelandese.
              22.10.2014 - 0 Comments
              1.- Shumei Dumplings con salsa di ostriche. Ingredienti: per 4 persone. Shumei:     350g di carne di cervo della Nuova Zelanda     ½ cipolla, tritata finemente     1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato     1 cucchiaio…
            • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
              29.10.2017 - 2 Comments
              La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
            • Antipasto al tartufo, un ingrediente che renderà ancora più buoni i vostri piatti in cucina.
              22.10.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 1 sedano rapa 50 g tartufo bianco d'Alba 1 limone 1 tazza maionese prezzemolo tritato sale pepe Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È…
            • Coppette rustiche alle verdure.
              17.12.2011 - 0 Comments
              Ingrediente Principale: Capesante - Melanzana - Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti: 8 capesante 1 melanzana e 2 peperoni uno spicchio d'aglio origano essicato aceto di vino rosso un cucchiaino di…
            • Fagottini di sfoglia con zucchine, prosciutto crudo e lamponi.
              27.04.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta vaccina 200 g Parmigiano grattugiato 50 g Prosciutto crudo 6 fette Zucchine 1 Lamponi 125 g Aglio 1 spicchio Uovo 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Se cercate un'idea originale e facile da…
            • La castagna in cucina.
              13.02.2014 - 0 Comments
              Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone…

            I miei preferiti