}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Guacamole, salsa a base di avvocado, lime e sale.

Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Guacamole, salsa a base di avvocado, lime e sale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/12/2017 | 15:23

È conosciuta con il nome di guacamole ed è una salsa a base di avocado che appartiene alla tradizione gastronomica messicana.

Se desiderate realizzarla nella vostra cucina dovete sapere che la sua preparazione non è assolutamente un'impresa complicata.

L'importante è avere a disposizione degli avocado ben maturi.

Si tratta di una preparazione piuttosto versatile; infatti se ne conoscono diverse varianti.

Nei ristoranti messicani viene servita in accompagnamento ai nachos o alle tortillas, ma si tratta di un preparato delizioso anche come condimento da unire alle verdure o da assaporare semplicemente spalmato sul pane.

La ricetta originale prevede soltanto l'impiego di tre ingredienti: avocado, lime e sale.

guacamole



La ricetta.

Tuttavia noi vi suggeriamo di realizzarla impiegando uno yogurt cremoso: lo Yogurt Intero Galbani, ideale per la realizzazione di preparazioni come questa, in quanto conferisce al sapore della salsa maggiore delicatezza, donandole in più una maggiore cremosità.cucina mess


Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Ingredienti.

Per 4 persone
1 avocado maturo
1 lime
½ cipolla rossa
125 g di yogurt Intero
pepe
sale

Preparazione.

15′
  • Per la preparazione della salsa guacamole dovete prima di tutto tagliare l’avocado a metà, quindi eliminatene il nocciolo interno.
  • Una volta che avrete eliminato il nocciolo, procedete a sbucciare l'avocado, dopodiché salate, pepate e unite il succo di lime.
  • Ad operazione conclusa, iniziate a schiacciare l'avocado con l'ausilio di una forchetta, in modo da ottenere un composto cremoso.
  • A questo punto, tritate la cipolla e unitela al composto.
  • Aggiungete anche lo yogurt Intero e mescolate il tutto.
  • Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati la vostra salsa guacamole sarà pronta all'uso.
  • Facile, no?



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso e leggero.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…
  • Quiches di cipolla e formaggio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Con il nome senape si indicano sia alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere, sia le salse piccanti che ne derivano; esse vengono ricavate dai semi della pianta. Il termine "mostarda" (moutarde) riferito alla senape appare per la prima volta in…
  • Insalata di ceci e sedano.
    23.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Ceci in scatola 400 g Sedano 2 coste Yogurt 150 g Salsa tahini 1 cucchiaio Succo di limone q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. In cerca di un piatto unico ma leggero? Ecco la mia proposta: insalata di ceci e sedano, impreziosita con…
  • Focaccia dolce della befana.
    03.01.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 300g di farina 300g di manitoba 2 uova 80g di burro 70g di canditi 125g di zucchero 125ml di latte una bustina di lievito secco granella di zucchero una monetina Focaccia dolce della befana, ricetta semplice da realizzare,…
  • Naselli all’anconetana.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 naselli da 250 g ciascuno, già puliti 2 porri pangrattato 2 filetti di acciuga sotto sale 1 cucchiaio di aceto di vino rosso 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani Il merluzzo ed il…
  • Speciale Pasqua: Agnello agli agrumi, gustoso cosciotto al forno.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l’uovo e l’agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio…
  • Pan brioche alle mele.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 1 kg Centrifugato di mela 200 ml Uova 8 Burro 100 g Lievito di birra 40 g Panna liquida 1/2 bicchiere Sale q.b. Miele 2-3 cucchiai Il pan brioche alle mele è una ricetta davvero speciale che non richiede troppo tempo né eccessiva…
  • Lasagne verdi con fiocchetti di burro.
    02.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lasagne verdi - Polpa di manzo tritata - Pancetta Ricetta …
  • Valdostana ai peperoni e olive con verdure grigliate.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di formaggio fresco tipo primosale (600 g circa) 1 peperone rosso 1 zucchina 15 olive nere in salamoia snocciolate 1 mazzetto di prezzemolo 2 uova 100 g di pangrattato olio extravergine di oliva olio di semi di…
  • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
    26.03.2013 - 0 Comments
    Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…

I miei preferiti