}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Crostata allo speck con patate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/11/2015 | 22:30

Lo Speck Alto Adige è un concentrato di ottime sostanze nutritive, si conserva facilmente ed è buonissimo sia da solo, che come ingrediente di numerose ricette. È un alimento prezioso, del quale sarebbe bene tenere sempre a casa una piccola scorta. Il processo di produzione e la rigorosa selezione delle materie prime danno allo Speck Alto Adige IGP un buon valore nutritivo. 100 grammi di speck apportano in media circa 300 calorie. Ovvero, poco più del 10% del fabbisogno calorico quotidiano di un uomo adulto.

Ingredienti: per 4 persone

250 g di pasta brisée surgelata
350 g di patate a pasta gialla
100 g di speck affettato
2 scalogni
3 uova
100 g di panna fresca
100 g di grana grattugiato
2 piccole foglie di alloro
una noce di burro
noce moscata
sale
pepe
crostata_allo_speck

Preparazione: 30’

Cottura: 60’

  • Lasciate scongelare la pasta brisée preferi­bilmente in frigorifero.
  • La­vate le patate, lessatele con la buccia e scolatele al den­te; sbucciatele, tagliatele a spicchietti regolari e trasfe­ritele in una terrina.
  • Spezzettate fine l'allo­ro e mescolatelo a qualche pizzico di sale e a una macinata di pepe.
  • Puli­te gli scalogni, affettateli e mescolateli alle patate con il sale aromatizzato.
    Scaldate il forno a 200°.
  • Con il matterel­lo stendete la pasta in un di­sco dello spessore di 3-4 mm.
    Imburrate una tortiera a cerniera di 26-28 cm e sistematevi il disco di pasta facendolo ben aderire al fondo e ai bordi.
  • Tagliate via con un coltello, o passan­dovi sopra con il matterel­lo, la pasta che sborda, pun­zecchiate il fondo e trasfe­rite la tortiera in frigo.
  • Eliminate dallo speck Ila parte più dura e ta­gliatelo a pezzetto.
  • Sbattete le uova in una ciotola, in­corporate la panna, il for­maggio e lo speck; regolate di sale, pepate e profumate con noce moscata.
  • Disponete le patate e gli scalogni nella tor­tiera, distribuendoli in mo­do uniforme su tutta la su­perficie della pasta, versate­vi sopra il composto, rimuovete delicatamente la tortiera in modo da rico­prire tutte le verdure.
  • Met­tete in forno e fate cuoce­re per 30 minuti circa.

Quanto nutre una porzione: 475 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fagotto di pizza campagnolo.
    14.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza Pasta di pizza 150 g Provola tagliata a cubetti 40 g Scarola già lessata 30 g Pomodorino 1 Acciuga 1 Olive nere q.b. Capperi q.b. Pecorino grattugiato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Una pizza davvero speciale questo…
  • Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia  Ingredienti: per 4 persone fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia olio extravergine pepe nero  Preparazione: 20’ + 20’ di cottura Mettere a bagno 400 gr di fagioli…
  • Pollo al limone e zenzero.
    24.04.2012 - 0 Comments
    Lo zenzero stimola l'appetito e la digestione: è antiossidante, antisettico e previene la formazione di gas intestinali. Si adatta bene a minestre, pollami, dolci e ad essere mescolato al succo di agrumi. Lo zenzero stimola l'appetito e la digestione: è antiossidante, antisettico…
  • Scaloppina di tacchino con mozzarella e pomodorino.
    23.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 600 g di fesa di tacchino in 4 fette 350 g di Mozzarella di Bufala Campana 8 pomodorini ciliegia 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di erba cipollina 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 10’ + 15’ di…
  • Tonno agrodolce con cipolle rosse.
    03.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di tonno - Cipolle di Tropea - Pinoli - Uvetta - Timo Ricetta per …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cavolfiore gratinato.
    09.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Pandolce Genovese, la tipica specialità genovese trionfa sulle tavole di tutta la regione.
    24.12.2008 - 0 Comments
    Un pezzo di storia della regione. Il pandolce dai tempi più antichi è un must del menù natalizio di ogni famiglia. Semplice, ma nello stesso tempo ricco per Ingredienti, il pandolce fino al secolo scorso veniva preparato nelle case e generazione dopo generazione, si tramandava la ricetta di…
  • Arrosto di costolette di agnello e zucca.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 8 costolette di agnello 300 g di polpa di zucca 200 g di cuscus 2 rametti di menta 1 cipolla rossa 1 peperone rosso 1 peperone giallo 4 cucchiai di vino bianco olio extravergine di oliva sale pepe in grani 4…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia.
    08.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Fagiano al chianti.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 fagiani di piccole dimensioni, già puliti e frollati 1 l di Chianti Classico 1 cipolla 1 arancia non trattata 2 foglie di alloro 4 bacche di ginepro 1 stecca di cannella olio extravergine di oliva sale pepe nero…

I miei preferiti