}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Le mille sorprese della cucina cilena una delle migliori di tutto il Sud America.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/10/2012 | 10:36

cucina cilena cazuelaCamminando per Santiago ci si accorge delle stranezze della cucina cilena. Innumerevoli profumi nascono dai vari locali lungo le vie. 

Si può sentire il profumo del pollo asado (alla piastra) che si confonde con quello del palta (avocado), le patate fritte con le empanadas (frittelle di varie misure ripiene con un pasticcio di carne, pesce e formaggio), l’odor di pizza che si mescola col profumo della pasta preparata con ricetta italiana…Molti degli ingredienti usati hanno subito influenze straniere. 

In città è facile veder mangiare quello che noi chiamiamo sandwich. Sembra un enorme hamburger, ma dentro c’è di tutto: carne di vitello o maiale, unita a purè di mango, pomodoro e lattuga, tutto ben mescolato con maionese, ketchup o salsa piccante. Per scoprire la tipicità della cucina cilena dobbiamo spostarci verso le campagne ed entrare nelle case della gente comune.

chile-mapQui vive un classico della cucina cilena: la cazuela, intingolo servito in un piatto fondo, in genere d’argilla, che può contenere comodamente la carne e gli ortaggi cotti nel loro stesso sugo con spezie e riso.

A Curicò, a sud di Santiago, l’aria delle Ande frigge le narici e punge i polmoni, e la terra è inondata da vigneti immensi in cui gli aromi delle uve si intrecciano con le altre profumazioni della natura. 

Altro classico della cocina familiar è il charquican: è uno spezzatino tipico cileno con zucca, spezie, patate e carni di vario tipo precedentemente salate ed unite a posta negra (carne di vacca compatta e senza nervi); nei menù di 60 – 80 anni fa, questo piatto seguiva spesso il puchero cileno, spezzatino a cui veniva aggiunto tapapecho (carne della parte inferiore della pancia della vacca).

Possiamo incontrare piatti di origine ancor più umile: come le lentejas con queso (lenticchie con formaggio e spezie), o i porotos con charqui (porri seccati ed uniti a carne salata).

Addentriamoci ora nella valle del Maule e più precisamente a San Javier, dove d’inverno al calar della sera, l’aria assume un leggero sentore di legna tostata. 

Attira la mia attenzione una serie di piatti con i volatili come ingredienti; è il caso del ganso di San Martin (gallina ripiena con un impasto di mandorle, miele, aromi e vino bianco). Il pollo è protagonista di molte altre ricette in tutto il Cile: con le zucchine (pollo enzapallado), con le mandorle, le olive, in salsa di carciofi o persino marinato (en escabeche).
cucina cilena curanto
È usato anche il chancho (carne di maiale), con cui si fa un piatto molto popolare, el lomo de chancho en agridulze con camotes (patate dolci): ha un gusto delicato, dove salato e piccante si confondono con le erbe aromatiche contornate da camotes fritte, il tutto ricoperto da un velo di burro.

Un proverbio Spagnolo dice: de los sabores, la sal; de los olores el pan (dei sapori il sale, degli odori il pane). Il pane, si sa, è importante ovunque ma in Cile se ne fa un uso diverso.
--> Si prepara ancora in casa tentando di personalizzarlo secondo il gusto dei commensali. C’è chi prepara il pan de aceite (all’olio) o il pan amasado (con strutto e uova), o la hallulas (con strutto e latte), o il pan de afrecho (integrale), o il pan del carmen (con latte e burro; così chiamato perché erano le carmelitane a preparare questo pane semplice e delicato, molto adatto all’ora del tè).
cucina cilena insalata
Tutto ciò può far pensare che le tavole cilene siano inondate di pane, ma non è così, lo si consuma per lo più mentre si aspetta la prima portata, accompagnato da palline di burro e salsine di vario tipo; o nel momento de las once (verso le 6 – 7 di sera), l’equivalente di uno spuntino (che spesso sostituisce la cena) presentato come una serie di antipastini con salse d’ogni genere, in cui troviamo piccole preparazioni di carne, pesce, uova ed altro.

Risalendo la costa verso nord, si resta stupiti dal numero di piatti a base di pesce e frutti di mare, tra cui spicca il curanto: diversi frutti di mare cotti nel loro stesso sugo con un lieve condimento d’erbe aromatiche; si serve in un piatto fondo di legno, accompagnato da una bevanda a base di pomodoro e spezie (sempre servita in un bicchiere di legno).
cucina cilena
Qui, dove l’aria è profumata di sale, troviamo tra gli ingredienti un’infinita varietà di alghe, usati in mille modi: tra le più comuni ci sono le ulte, usate nelle insalate, e la cochayuyo.

Questi piatti sono presenti in quasi tutto il Cile, con variazioni regionali che le arricchiscono di sfumature originali. Quest’originalità la troviamo anche nei dolci a base di riso, semola o cioccolato.
La fantasia nelle preparazioni ha subìto comunque l’influenza della pasticceria francese. L’originalità cilena de los postres sta invece nei dessert a base di frutta tropicale unita a creme varie: come la chirimoya lasciata nel proprio succo e velata con un leggero strato di panna.


cucina cilena charquican

Altri articoli che ti potrebbero interessare:
-->
Honduraspesceallaglio
cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Che descrizione favoloso e le ricette??? sono io che non le ho trovate????? Cosa rappresenta quei link Annunci Google nel contesto del tuo racconto????
    Buona giornata

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (1a parte).
    12.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • Torta allo yogurt e fragole, una ricetta soffice, deliziosa, genuina e veloce!
    06.11.2023 - 2 Comments
    Un saluto a tutti gli amici della community #foodie, è un piacere salutarvi, spero che abbiate passato un buon fine settimana.Per oggi domenica voglio condividere con voi la mia nuova ricetta, per l'occasione una super deliziosa torta alle fragole con yogurt, l'ho preparata per la merenda di questa…
  • Ravioli di cervo della Nuova Zelanda.
    14.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ricetta base per la pasta:     500g farina di frumento     13 tuorli d'uovo     4 cucchiai d’ olio di oliva     100ml d’ acqua     sale Ripieno dei ravioli: …
  • Fagottini al formaggio.
    15.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - FormaggiRicetta per persone n.4Note:360 calorie a porzioneIngredienti farina20 g di lievito di birra2,5 dì di latte magroun cucchiaino di zucchero0,5 di di olio80 g di feta150 g di Gruyèremezzo cucchiaino di lievito in polvere2 cucchiai di menta…
  • Stinco di maiale al forno con patate e peperoni.
    14.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stinchi di maiale (posteriori) 2 Peperoni 3 Patate 4 Burro 40 g Rametti di salvia 3 Rametti di rosmarino  1 Olio evo 1 bicchiere Sale q.b. Pepe q.b. Lo stinco di maiale al forno con patate e peperoni è un secondo piatto di tradizione…
  • Suprema di faraona ripiena di castagne con radicchio glassato al mirto.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di faraona 200 g Castagne sbollentate 300 g Radicchio trevigiano 2 Pancetta dolce 5 fette Mirto 1 bottiglia Zucchero di canna q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Prepariamo una suprema di faraona ripiena di…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (2a parte).
    07.12.2015 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale per tuti i gusti, dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel…
  • Trota con yogurt, sedano e caviale
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 1 trota grossa (meglio pezzature da 3-4 kg) per la marinatura: 100 g di sale per kg di filetto di trota 100 g di zucchero per filetto di trota sedano 1 foglio di colla di pesce 2 g di agar Caviale q.b. per la salsa di yogurt (dose per 1 sifone):…
  • Frico con polenta.
    25.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di farina gialla 200 g di Montasio fresco 200 g di Montasio stagionato 0,4 dl di olio di oliva (o 40 g di strutto) sale Il Montasio è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta. Il Montasio DOP è un formaggio tipico friulano, che…

I miei preferiti