}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.

La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/02/2016 | 21:29

La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione.

Gastronomia in Umbria: il Tartufo Nero.

Questo eccezionale fungo a sviluppo sotterraneo ha una grandezza che può variare da quella di una noce per arrivare a una mela.

Le prime notizie certe sul tartufo compaiono nella Naturalis Historia, di Plinio il Vecchio. Nel I secolo d.C., grazie al filosofo greco Plutarco di Cheronea, si tramandò l'idea che il prezioso fungo nascesse dall'azione combinata dell'acqua, del calore e dei fulmini.

Da qui trassero ispirazione vari poeti; uno di questi, Giovenale, spiegò che l'origine del prezioso fungo, a quell'epoca chiamato "tuber terrae", si deve ad un fulmine scagliato da Giove in prossimità di una quercia (albero ritenuto sacro al padre degli dèi).

osteria-piazzetta-dellerba-assisi-e1409732271308

Poiché Giove era anche famoso per la sua prodigiosa attività sessuale, al tartufo da sempre si sono attribuite qualità afrodisiache. Scriveva il medico Galeno: "il tartufo è molto nutriente e può disporre della voluttà".

Tra gli autori rinascimentali degni di nota occorre citare almeno il medico umbro Alfonso Ceccarelli, il quale scrisse un libro sul tartufo, l'Opusculus de tuberis (1564), dove sono riassunte le opinioni di naturalisti greci e latini e vari aneddoti storici. Da questa lettura risulta che il tartufo è sempre stato cibo altamente apprezzato, soprattutto nelle mense di nobili ed alti prelati. Per alcuni, il suo aroma era una sorta di "quinta essenza" che provocava sull'essere umano un effetto estatico.

Una ricerca svolta da Raoul Molinari e Giordano Berti su cronache medievali e rinascimentali, testi corografici del Regno sabaudo, lettere di cronisti e viaggiatori sette e ottocenteschi, ha portato alla luce una straordinaria quantità di notizie che esaltano l'intero Monferrato (area che storicamente comprende il Casalese, l’Alessandrino occidentale, l’Acquese, l’Astigiano, le Langhe e il Roero) come luogo di produzione dei più eccellenti e profumati tartufi.

Tra i luoghi che fin dal Medioevo sono rinomati per la ricerca ed il commercio dei tartufi emergono in particolare due città: Casale Monferrato i cui tartufi, prima dell'annessione al Regno del Piemonte, erano destinati alla corte mantovana dei Gonzaga; Tortona, centro di rifornimento per i Visconti-Sforza di Milano.


Nei boschi della Strada del Sagrantino sono presenti almeno due specie: quella più pregiata – il tuber melanosporum - che matura da novembre a marzo nelle vicinanze di querce, carpini, noccioli, lecci e cisti ed ha scorza nerastra o direttamente nera ma, pur essendo rugosa, non presenta la scabrosità delle altre specie con la buccia nerastra.

La sua polpa è di colore nero-violaceo, attraversata da sottili vene di colore bianco che ai lati prendono colorazioni bruno-rosseggianti. Questa specie è presente nei terreni sciolti o di natura calcarea, ciottolosi, tendenzialmente aridi, ad un'altitudine che può andare dai 250-300 metri sino ai 900-1000.
L'altra specie presente è lo scorzone estivo (Tuber aestivum) che matura da maggio ad agosto, in simbiosi con latifoglie o alcune conifere. Esteriormente è nero con ampie verruche appuntite e all'interno è bianco tendente al nocciola.

Gastronomia in Umbria: l’olio extravergine di oliva.

La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione.

Tra il verde delle colline della Strada del Sagrantino, spicca l'ulivo. L'ulivo, pianta altamente longeva e di lenta crescita, può ben rappresentare la capacità propria di questa regione di custodire amorevolmente tradizioni secolari, tramandate di generazione in generazione e il saporito olio extra vergine umbro, rappresenta al meglio la gastronomia regionale, fatta di cose semplici e schiette, di cibi genuini e sapidi.

umbria prodotti tipici

Gli ulivi coltivati in Umbria godono, più o meno tutti, di particolari condizioni climatiche che consentono una maturazione del frutto molto lenta, tale da provocare un tasso di acidità estremamente contenuto.
Particolare importanza è attribuita ai terreni posti in collina, per lo più in fasce pedemontane: terreni ricchi di struttura, permeabilissimi, che lasciano penetrare agevolmente le radici della pianta. A questi dati pedoclimatici si deve aggiungere il contributo apportato dall'uomo.

In primo luogo la raccolta delle olive: non si attende più che l'oliva pervenga al termine della maturazione naturale, si è fatta generale la raccomandazione di raccoglierla quando giunge all'inizio della maturazione, cioè quando risulta semi invaiata e presenta sia il massimo del fruttato che il minimo di acidità. Di solito questo stato si ottiene nei primi giorni del mese di novembre.

Si è invece conservata la tradizionalissima 'brucatura', ossia la raccolta manuale. Non appena raccolte, le olive non rimangono in attesa che sia completato il raccolto, ma vengono subito inoltrate al frantoio, per essere lavorate nel massimo della loro freschezza ed integrità.

L'olio extra vergine di oliva prodotto nei cinque Comuni della Strada del Sagrantino può avvalersi della 'Denominazione di Origine Protetta Umbria – Colli Martani' che è una delle cinque sottozone in cui è stato suddiviso il territorio regionale. Le cultivar prevalente nei Colli Martani è il San Felice, una varietà locale che grazie alla sua maggiore amabilità, consente all'olio extra vergine di oliva dei Colli Martani di compensare la tipica asprezza dell'olio umbro dovuta alla presenza quasi totale di olive 'moraiolo'.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cous Cous con verdure e pollo.
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g cous cous 2 melanzane 1 scatoletta di mais 1 peperone 1 petto di pollo pomodorini (circa 8) sale qb elimina olio extravergine d'oliva Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa…
  • Sformato di patate e baccalà.
    12.03.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Baccalà - Poimodorini Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Torta gastronomica di Natale.
    13.12.2013 - 1 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Corona di gelato con uva, fragoline e pesche.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di gelato alla crema 500 g di gelato al lampone 200 g di uva nera 200 g di fragoline 200 g di pesche gialle 3 cucchiai di zucchero limone menta spumante alla pesca Come farla velocemente e nel modo migliore. Farai una splendida…
  • Bignè con zabaione al caffè.
    03.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 125 g di acqua 75 g di farina 50 g di burro 2 uova zucchero a velo sale Per lo zabaione: 4 tuorli 70 g di zucchero semolato 1 tazzina di caffè ristretto olio Note: 540 calorie a porzione …
  • Anatra brasata al vino rosso con polenta.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra, pronta per la cottura 3 dl di Dolcetto d’Alba 200 g di Farina per Polenta Tradizionale di Langa 1 Cipolla Astigiana 1 carota 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 10 g di burro sale Davvero molte sono le ricette da preparare…
  • Curry di gamberi al cocco con peperoncini verdi.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 teste d’aglio 1 cm di radice di zenzero, sbucciata 3 peperoncini piccanti verde, freschi 2 1/2 tazze di cipolla, tagliata fine 1/4 di tazza d’olio vegetale 1 1/2 cucchiai da tavola di coriandolo 1 cucchiaino da tè di cumino 1 cucchiaino da tè…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Riso Carnaroli con pesto di zucchine, cozze e bottarga
    24.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso Carnaroli 1 l circa di brodo vegetale 1 zucchina di circa 100 g 700 g di cozze 50 g di bottarga di tonno di Carloforte 2 spicchi di aglio 40 g di cipolla tritata 1/2 bicchiere di vino bianco secco 20 g di pinoli 15 g di…
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti