}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Vini DOC liguri apprezzati e conosciuti a livello internazionale.

Vini DOC liguri apprezzati e conosciuti a livello internazionale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/11/2015 | 19:17

Vini DOC liguri apprezzati e conosciuti a livello internazionale: il Golfo del Tigullio-Portofino.

Questa denominazione di origine controllata nasce nel 1997 come Golfo del Tigullio e viene poi modificata, con Decreto Ministeriale del 2011, in Golfo del Tigullio-Portofino doc o semplicemente Portofino doc, con variazioni concernenti anche il disciplinare di produzione. Comprende diverse tipologie di vino: Bianco – anche Spumante frizzante e Passito –, Rosso – anche frizzante e novello –, Rosato – anche in versione frizzante –, Bianchetta Genovese – anche frizzante –, Vermentino – anch'esso disponibile nella tipologia frizzante –, Ciliegiolo – fermo, frizzante e novello –, Moscato – anche Passito – e Scimiscià.  golfo del tigullio

Zona di produzione.
L'area geografica di riferimento per questa doc ricade interamente nella provincia di Genova e interessa per intero i comuni di Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Cavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Davagna, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lumarzo, Mezzanego, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Tribogna, Uscio e Zoagli e parzialmente il territorio comunale di Genova, Lorsica e Moconesi.

Esiste anche la sottozona Costa dei Fieschi, dove si producono Bianco – anche Spumante e Passito –, Rosso, Rosato, Moscato e Moscato Passito. I vigneti sono coltivati lungo la fascia costiera e nel primo entroterra, a est di Genova fino al confine con la provincia di La Spezia, dove terreni ricchi di argilla e calcare e condizioni climatiche miti creano un ambiente pedoclimatico che favorisce la produzione di vini strutturati, caldi e morbidi.

Vitigni e caratteristiche organolettiche.

Il Bianco si ottiene da Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente, per almeno il 60%, con la possibilità di aggiunta di altri vitigni a bacca bianca non aromatici. Il Rosso e il Rosato si ricavano per almeno il 60% da uve Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente, con eventuale aggiunta di altri vitigni non aromatici di analogo colore. I vini con denominazione Bianchetta Genovese, Vermentino, Ciliegiolo e Scimiscià si ottengono dall'omonimo vitigno per almeno l'85%, con eventuale aggiunta di altri vitigni con frutto di identico colore. Il Moscato e il Moscato Passito, invece, devono essere vinificati in purezza da uve Moscato Bianco.

Il Bianco si presenta di un colore giallo paglierino, dorato nella tipologia Passito, con profumo delicato, intenso e persistente e gradazione alcolica minima del 10%, che sale all'11% nello Spumante e al 12% nel Passito. Il Rosso ha un colore rosso rubino, un odore fine e caratteristico, un sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica e un titolo alcolometrico minimo del 10,5%, che diventa 11% nella tipologia novello.

Il Rosato, che ha una gradazione alcolica minima del 10,5%, ha un profumo vinoso e delicato e un sapore secco, fresco e armonico. La Bianchetta Genovese è un vino dal colore giallo paglierino, con bouquet fine e delicato, sapore secco, sapido e carratteristico e titolo alcolometrico minimo pari al 10,5%. Il Vermentino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, un odore delicato e fruttato, un sapore secco, sapido e armonico e una gradazione minima pari al 10,5%.

Il Ciliegiolo ha un colore che varia dal rosso cerasuolo al rosso rubino, un profumo fruttato, intenso e persistente, un sapore sapido, armonico e di buon corpo e un titolo alcolometrico minimo dell'11%. Lo Scimiscià, di colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, ha un odore fine, delicato e persistente, un sapore secco, fresco e persistente e una gradazione minima del 12%. Il Moscato si presenta di colore giallo paglierino e ha un odore aromatico e caratteristico e un sapore dolce, sapido e vivace; la gradazione alcolica minima è del 10%. Il Moscato Passito, che ha una gradazione alcolica pari ad almeno il 15,5%, è un vino giallo dorato con bouquet intenso e complesso; in bocca è dolce, caldo, armonico e caratteristico.

Golfo del Tigullio-Portofino vino map
Accostamenti a tavola.
Il Bianco si abbina perfettamente ai frisceu alle erbette, alla farinata, alle verdure ripiene, ai minestroni e alle frittate con erbette; da provare con piatti dagli accostamenti particolari come salame e fichi o stoccafisso con formaggio di Santo Stefano d'Aveto.

La versione frizzante, così come il Vermentino frizzante e la Bianchetta Genovese frizzante, è perfetta con le acciughe al limone, l'insalata russa, l'insalata capricciosa e le uova ripiene. La Bianchetta ferma è l'ideale accompagnamento per primi piatti di pasta fresca, torte di bietole, di riso o di zucca, acciughe e frutti di mare e risotti agli ortaggi. Il Vermentino fermo si abbina bene alla torta pasqualina, a primi piatti tipici come i corzetti stampati con salsa di pinoli, le trenette e le trofie al pesto, i pansoti alla salsa di noci e a pesci come l'orata e il branzino, sia al forno sia lessi.

Tutti questi vini bianchi si servono in calici con stelo alto a una temperatura di 10° C. Il Rosso si accosta amabilmente a primi piatti con ragù di carne, ravioli col tocco, polente, pollame in umido, coniglio e ovini in casseruola, trippe, spezzatini di carni bianche e formaggi di media stagionatura; va servito in calici bordolesi a una temperatura intorno ai 16° C. Il Rosato, servito a una temperatura fra i 12° e il 13° C in calici svasati con stelo alto, accompagna antipasti di salumi, zuppe di pesce, minestrone alla genovese, pasta al pomodoro e melanzane alla parmigiana.

Lo Scimiscià è un vino da umidi di mare e formaggi freschi, mentre il Ciliegiolo, che si serve come il Rosato, esalta piatti come lo stoccafisso accomodato, la lattuga ripiena in brodo e i ceci in zimino. Il Moscato è perfetto con latte dolce fritto, pandolce, pandoro, canestrelli e crostate; va servito in grandi coppe con stelo alto a 9° C. Il Passito, eccellente vino da conversazione da gustare in calici a tulipano a una temperatura intorno ai 7°-8° C, è l’ideale compagno per dolci sostanziosi e pasticceria secca.

Curiosità.
Fra gli spumanti doc del Golfo del Tigullio ce n’è uno, prodotto da Pierluigi Lugano, che vanta un primato mondiale: il Golfo del Tigullio Spumante doc metodo classico non dosato Abissi – Riserva Marina di Portofino è il primo spumante al mondo a essere prodotto col metodo della spumantizzazione subacquea. Le 6.500 bottiglie prodotte vengono suddivise in 12 gabbioni e immerse per più di un anno a una profondità di circa 60 metri, sul fondo della baia tra il faro di Portofino e la Cala dell’Oro. La temperatura costante – circa 15° C –, la carenza di luce e l’effetto culla provocato dalle correnti marine creano l’ambiente ideale per la maturazione del vino, dando vita a uno spumante davvero unico.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rape a fiore con peperoncino rosso.
    19.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 rape piccole (o pezzetti cilindrici di daikon dello spessore di 3 cm) peperoncino rosso 3 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero Molte persone non sono abituate a portare in tavola la rapa, un ortaggio infatti considerato poco appetitoso.…
  • I Primi Piatti di Natale: Lasagne Bianche condite da un burro dal sapore delicato e gustoso.
    10.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne danno vita a primi piatti davvero appetitosi. Sono numerose le idee gustose che hanno come protagonista questo formato di pasta da forno e hanno reso ricca la gastronomia italiana, noi oggi vi proponiamo le lasagne bianche. Le lasagne, che siano all'uovo o in alternativa senza uovo,…
  • Reginette con zucca e porri.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Reginette 320 g Polpa di zucca 500 g Emmentaler grattugiato 50 g Porri 2 Vino bianco secco 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Brodo vegetale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Caratterizzate da una preziosa…
  • Ricettario cocktails, classici, creativi, inediti.
    31.07.2008 - 2 Comments
    Un cocktail è una bevanda ottenuta tramite una miscela proporzionata ed equilibrata di diversi ingredienti alcolici, non alcolici e aromi. Un cocktail ben eseguito deve avere struttura, aroma e colore bilanciati; se eseguito senza l'uso di componenti alcoliche viene detto cocktail analcolico. Il…
  • Pasticcio di zucchine, cucinare in economia
    19.02.2012 - 0 Comments
    Piatti al "gratin a poco prezzo.Per affettarle facilmente lasciate attacca­to il gambo: avrete una pre­sa migliore. Ingrediente Principale: Zucchine - Formaggio - Uova Ricetta per persone n. 6 Note: 200 calorie a porzione Ingredienti    …
  • Conserva facile di peperoni.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi e gialli Aceto di vino bianco Olio di semi Zucchero e Sale Foglie di Alloro Come abbiamo visto i peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che sappiamo essere un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione…
  • Pescatrice con julienne di patate croccanti.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 patate piccole 4 trance di pescatrice da circa 200 g ciascuna 30 g di burro 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1/2 bicchiere di brodo di pesce 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva …
  • Come preparare i Baci di Dama salati perfetti per una cena sfiziosa o un buffet-aperitivo.
    08.10.2017 - 2 Comments
    Sono ottimi stuzzichini golosi, perfetti per una cena sfiziosa o un buffet/aperitivo. La ricetta che abbiamo deciso di consigliarvi è quella dei baci di dama salati. Ma come si preparano? Realizzati con farina, vino bianco, grana e burro, questi deliziosi bocconcini verranno farciti con una crema…
  • Sgonfietti di Carnevale fritti, un dolce immancabile nella festa più allegra e colorata dell'anno.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Latte 250 g Acqua 250 g Burro 250 g Farina 300 g Uova 6 Buccia di limone 1 Zucchero 2 cucchiai Crema pasticcera alla vaniglia 1/2 l Zucchero a velo q.b. Olio di semi per friggere q.b. Soffici, golosi e intramontabili:…
  • Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite.
    02.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La mousse è un dolce di consistenza cremosa e leggera. La parola, di origine francese, assume il…

I miei preferiti