}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » I Primi Piatti di Natale: Deliziosi Spaghetti alla Chitarra con Ricotta e Gamberoni.

I Primi Piatti di Natale: Deliziosi Spaghetti alla Chitarra con Ricotta e Gamberoni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/12/2017 | 15:22

Avete voglia di un primo piatto di pesce sfizioso e facile da preparare? Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro, quella che soddisferà appieno le vostre esigenze gastronomiche, facendovi portare in tavola un piatto di gran gusto.

La specialità che oggi vi consigliamo di realizzare prevede l’utilizzo degli spaghetti alla chitarra, una varietà di pasta all'uovo che richiede rigorosamente una cottura al dente. Simile agli spaghetti, ma a sezione quadrata, questa variante di pasta si presenta molto porosa. Proprio questa caratteristica la rende particolarmente adatta ad accogliere al meglio i condimenti e ad esaltarne i sapori.

spaghetii-alla-chitarra

La ricetta.

Nel caso della nostra pietanza, il condimento che vi consigliamo di cucinare nascerà dall'abbinamento perfetto di succo d'arancia, Ricotta Santa Lucia e gamberi e sarà reso ancora più appetitoso da una nota alcolica finale conferita dalla presenza del Cognac.


Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Una pietanza di sicuro successo, gustosa e adatta ad ogni occasione, ma soprattutto perfetta per soddisfare i palati dei più esigenti. Come fare per prepararla al meglio? Seguite i nostri consigli e non ve ne pentirete!

Ingredienti.

Per 4 persone

400 g di spaghetti alla chitarra
250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
16 gamberoni freschi
1 spicchio d'aglio
½ bicchiere di Cognac
il succo di mezza arancia rossa
16 fili di erba cipollina
olio extravergine d'oliva
sale
pepe


Preparazione.

40′
  • Per realizzare gli spaghetti alla chitarra con gamberoni dovete prima di tutto lavare l’erba cipollina.
  • Quindi, tagliatela a rondelle.
  • Ad operazione conclusa, unitela alla ricotta insieme al succo d’arancia e al pepe e mescolate il tutto.
Come preparare le frittelle di ricotta buone per essere mangiate in tutte le occasioni.Twitta

Cottura.


10′
  • Saltate i gamberoni in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, quindi sfumateli con il Cognac.
  • Una volta sfumati, fateli cuocere fino a quando il liquore non sarà evaporato.
  • A questo punto, cuocete gli spaghetti in acqua bollente e salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
  • A cottura raggiunta, levate i gamberoni dalla padella.
  • Dopodiché, mantecate nel succo dei crostacei i vostri spaghetti alla chitarra e uniteli alla preparazione di ricotta.
  • Terminate la pietanza aggiungendoci i gamberoni.
  • Quindi servite il piatto ben caldo.


Curiosità.

Gli spaghetti alla chitarra, come i tonnarelli oppure i maccheroni, sono formati di pasta all’uovo. Sono tipici della cucina abruzzese ma sono molto utilizzati in svariate ricette della cultura gastronomica italiana, specialmente del sud.

La particolarità di questa pasta sta nel suo metodo di lavorazione. È un tipo di pasta fresca la cui sfoglia viene fatta con farina di semola di grano duro, uova e sale. La lavorazione si fa a mano ed è piuttosto lunga. L’impasto viene tirato con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di spessore molto sottile che viene passata in un telaio: la chitarra, il tipico attrezzo utilizzato per tagliare gli spaghetti. Grazie alla chitarra, gli spaghetti assumono la particolare forma squadrata e la particolare porosità. La pasta va cotta al dente in una pentola con abbondante acqua leggermente salata.

Proprio per la sua porosità, questo tipo di pasta accoglie molto bene i sughi: pomodoro fresco, salsa, pesto e ragù aderiscono perfettamente alla pasta.

Il condimento tipico abruzzese è il ragù, un sugo fatto con carni miste di maiale, manzo e agnello, un soffritto leggero di cipolla, vino e un pizzico di peperoncino. Il suo sapore è delizioso e una spolverizzata di pecorino lo rende squisito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
    19.01.2018 - 0 Comments
    La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…
  • Scaloppine di pollo alle erbe.
    10.03.2009 - 0 Comments
    Le cui proprietà aromatizzanti sono dovute a principi attivi che posseggono virtù medicamentose. Ingrediente Principale: Pollo Ricetta per persone n. 4 Note: Piatto gustoso anche per l'ultilizzo delle…
  • Rana pescatrice al limone e grana.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 2 limoni 40 g di grana a lamelle paprica olio extravergine di oliva sale burro (facoltativo) vino bianco (facoltativo) Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice,…
  • Anatra alla griglia ai fiori di finocchio selvatico.
    20.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 grosso petto di anatra intero non disossato (le due supreme con la loro carcassa attaccata) 30 g di fiori di finocchio selvatico 1/2 cucchiaio di miele di corbezzolo 8 ravioli di pasta fresca farciti con fegato di anatra 6 cucchiai di salsa…
  • Le regole d'oro della buona cucina, seconda puntata: oli vegetali, il burro, le margarine.
    16.01.2012 - 0 Comments
    In alternativa agli oli industriali, che sono stati privati di enzimi, vitamine e antiossidanti naturali e sono contaminati dai solventi usati per l'estrazione, consigliamo gli oli vegetali ottenuti con spremitura a freddo di semi o frutti oleosi, filtrati poi per eliminare i residui della polpa.…
  • Eliche e zucchine al basilico e pinoli.
    17.03.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/eliche-e-zucchine-al-basilico-e-pinoli.html";digg_title = "Eliche e zucchine al basilico e pinoli.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Orecchiette con cime di rapa patate e salsicce
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone 400 gr. di Orecchiette 1 mazzo di Cime di rapa 3 Salsicce 2 Patate medie 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva Sale Peperoncino Orecchiette pugliesi condite con cime di rapa, patate e salsiccia...cosa chiedere di più a…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.
    18.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità…
  • Halibut con melanzane e peperoni.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di halibut 1 melanzana 1/2 peperone rosso 1/2 costa di sedano 20 g di uvetta 20 g di pinoli 2 spicchi di aglio 10 g di basilico olio extravergine di oliva sale fino e sale grosso pepe …
  • Speciale Halloween: gratin di zucca patate e salsiccia.
    28.10.2013 - 0 Comments
    Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Che bontà il gratin di zucca patate e salsiccia. Assaggiatelo in mini porzioni, il vostro palato e i vostri ospiti, rimarranno incantati dal sapore di questo piatto. Ingredienti: per 4 persone …

I miei preferiti