}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Maccarruni a ra tamarra, per risalire agli albori della civiltà della tavola mediterranea.

Maccarruni a ra tamarra, per risalire agli albori della civiltà della tavola mediterranea.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/11/2010 | 19:25



Ingrediente Principale:
Pasta tipo maccarruni - Pomodori pelati - Funghi porcini - Semi di finoccchio - Capocollo - Ricotta di pecora affumicata

Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 400 gr di pasta tipo maccarruni (pasta tipo fusilli)
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
400 gr di pomodori pelati
200 gr di funghi porcini sott'olio
50 gr di olive nere
1/2 di peperoncino rosso piccante
1 ciuffetto di prezzemolo
1/3 cucchiaino di semi di finocchio
70 gr di capocollo
10 cl di olio d'oliva extra-vergine
70 gr di ricotta di pecora affumicata stagionata
Sale


Preparazione: 60'
  • In un tegame di terracotta preparare la salsa soffriggendo con olio d’oliva una cipolla finemente affetta e dell’aglio (da eliminare appena dorato).
  • Unirvi dei pezzetti di pomodori pelati (privi dei semi e del loro succo) e funghi porcini sott’olio, olive nere snocciolate tagliate a metà, peperoncino rosso tagliuzzato, prezzemolo tritato, semi di finocchio, e
    capocollo a striscioline.
  • Salare e cuocere a fuoco baso con il tegame coperto.
  • Cuocere i maccarruni al dente in acqua salata.
  • Grattugiare sul fondo di un vassoio di portata abbondante formaggio pecorino o ricotta affumicata, versarvi sopra la pasta ben scolata e condire con la salsa.


La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia.

Per esempio a Natale e all'Epifania era usanza mettere in tavola tredici portate, mentre a Carnevale si mangiano maccheroni, polpette e carne di maiale. La Pasqua si festeggia con l'arrosto d'agnello i cudduraci e i pani spirituali e così per le altre feste. Ogni evento della vita familiare (nozze, battesimi etc.) si festeggia sempre con una cena particolare.

Oggi le abitudini non sono così rigide, ma mantengono molte delle antiche usanze.

Maccarruni i'casa, i Maccheroni appartengono alla più antica tradizione calabrese e sono da considerarsi i capostipiti della pasta che dalla Calabria si è poi diffusa nella Penisola.

Preparati con un impasto di semola e acqua, venivano modellati in altico intorno ad uno stello di un'erba particolare, oggi intorno ad un ferro da calza o, più spesso, con macchine industruiali, e conditi con ricchi sughi a base di capra, manzo o maiale (Maccarruni cu'zugu ra Crapa, ru boi o ru porcu).

Si completano con una grattugiata di ricotta salata.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Canederli alla tirolese.
    28.12.2011 - 0 Comments
    I canederli sono un primo piatto molto sostanzioso, si mangiano in brodo o asciutti con una colata di burro fuso e una spolverata di parmigiano. Sono un piatto di origine povera, nato dalla necessità di utilizzare il pane raffermo e le uova fresche. Ingrediente Principale: Brodo…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
    05.04.2019 - 2 Comments
    I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
  • Torta di riso caramellata, un classico della cucina italiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di riso a grani piccoli 2 l di latte 2 tuorli 1 uovo 130 g di zucchero semolato 1 stecca di vaniglia 1 arancia non trattata acqua La torta di riso è un classico della cucina italiana ed è preparata in diverse regioni con delle varianti. La ricetta…
  • Tartufi al cioccolato fondente olio di oliva e sale di Maldon.
    08.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 9-10 pezzi. 190 g di cioccolato fondente al 75% 100 g di panna 30 g di glucosio 25 g di olio extravergine di oliva 1 presa di sale di Maldon cacao amaro in polvere  q.b. Qui il sapore dell’olio extravergine di oliva si sente in maniera delicata…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: terza parte.
    29.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione abbonda per la maggior parte nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna…
  • Tortino tiepido di verdure su emulsione di pomodoro.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 dischi di pasta sfoglia di 8 cm di diametro 6 pomodori maturi 2 zucchine medie 1 porro 1 cipolla 1 peperone giallo 2 peperoni rossi 2 carote medie 70 g di ricotta affumicata 1 spicchio di aglio alcune foglie di…
  • Bavarese con salsa di frutti di bosco.
    10.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di zucchero semolato 150 g di frutti di bosco 40 g di zucchero a velo 4 tuorli 3 fogli di gelatina 3 dl di panna 2,5 dl di latte La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese…
  • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
  • Gamberoni con salsa fuji.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni freschi 1 confezione pasta phillo 1 mela fuji foglie timo limoncino sale e pepe (q.b) Esistono molte specie di gamberi, che si differenziano per i colori dell'esoscheletro e per la dimensione. In genere si chiamano…
  • Capesante e gamberi in mornay.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone capesante grandi con guscio 8 code di gambero grandi 8 latte 1 l burro 50 g farina 50 g mascarpone 40 g tuorli 2 prezzemolo 1 cucchiaio erba cipollina 1 cucchiaio sale e pepe Per un antipasto gustoso e elegante vi propongo delle capesante…

I miei preferiti