}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/09/2010 | 09:12

Squisite pappardelle al gusto di salmone: il segreto è anche nella salsa alla vodka.

Ingrediente Principale: Farina - Salmone affumicato - Vodka o grappa - Panna - Scorza grattugiata di mezzo limone
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 300 g di farina più quella per infarinare 2 uova
50 g di salmone affumicato
4 cucchiai di vodka o grappa
mezzo bicchiere di panna
la scorza grattugiata di mezzo limone
50 g di burro
sale
pepe

Preparazione: 30'
  • Come si prepara.
  • Tritate finemente il salmone, poi spargetevi sopra un po' di farina, per togliere al pesce la sua umidità.
  • Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciatevi al centro le uova, spolverizzate di sale e cominciate a intridere gli ingredienti con la punta delle dita.
  • Unite il salmone affumicato e lavorate tutto energicamente, in modo da distribuire bene il salmone nella pasta.
  • In questa fase aggiungete anche 1o 2 cucchiai di vodka o grappa o un filino d'acqua, per fornire il liquido necessario all'impasto.
  • Lavorate per almeno 10 minuti, poi fate un panetto che lascerete riposare per mezz'ora, coperto.
  • Come si presenta.
  • Stendete la pasta in una o più sfoglie e ricavatene delle larghe pappardelle.
  • Fate fondere il burro quasi a color nocciola, unendo la scorza del limone, poi "spegnetelo" con la vodka o la grappa rimasta e unite la panna.
  • Salate, pepate e cuocete la salsetta per qualche minuto.
  • Cuocete le pappardelle al dente e conditele con la salsa, servendo subito.


Le origini delle Pappardelle, il formato più grande tra le paste all'uovo, vengono attribuite all'Italia centro-settentrionale, più precisamente alla Toscana, nella cui cucina tipica vengono usate in moltissime ricette.

Anche il nome deriverebbe dal verbo dialettale toscano "pappare", riferito al mangiare con gioia e piacere quasi infantili.

Le Pappardelle hanno un sapore importante e ricco che soddisfa il palato alla sapienza di una sfoglia tirata ad arte, secondo la tradizione emiliana.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:







linguine_alla_carbonara




Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crema di fagioli con polpettine di orzo.
    23.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     400 g di Fagioli della Carnia     2 foglie di alloro     1 spicchio di aglio     1 carota     1 costola di sedano     1 cipolla     sale …
  • Petto di faraona con verdure.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La carne di faraona può essere impiegata in molte ricette in alternativa al pollo. Richiede una leggera…
  • Asparagi al formaggio.
    08.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparagi Ricetta per persone n. 4 …
  • Uova di quaglia in camicia su crostino velato di pesto.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 uova di quaglia 1 vasetto di pesto 50 g burro 10 fette di pancarrè sale aceto bianco La quaglia rientra (o meglio, rientrava) tra le abitudini alimentari stagionali dell'italiano medio, anche se con il cambiamento dello stile di vita (più…
  • Baguette di cipolle caramellate e amaranto.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cipolle 400 g Amaranto250 g Zucchero 100 g Aceto 100 g Baguette 1 Gherigli di noce 100 g Nocciole già sgusciate 50 g Anacardi 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Formaggio stagionato e piccante q.b. Olio extra vergine di oliva q.b.…
  • Tronchetto di crepes, mousse al gianduia e caramello di banane.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per le crepes: Latte intero fresco 250 g Uova intere 75 g Tuorli 25 g Zucchero semolato 15 g Burro 25 g Rum Jamaique 70 1 g Farina 180 W 125 g Olio extravergine di oliva q.b. Per la mousse al gianduia: Panna liquida al 35% di grasso 500 g…
  • Misto di lattughe con avocado e mandarini.
    17.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • Marinata per selvaggina con bacche di ginepro.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 150 g di scalogni 2 carote 1 porro 4 grani di pepe nero 4 semi di coriandolo 1 cucchiaio di bacche di ginepro foglie di alloro 5 dl di vino bianco 5 dl di aceto di vino bianco La carne di selvaggina, denominata anche carne…
  • Lasagne agli asparagi.
    16.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Lasagne fresche già pronte - Asparagi - Latte Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 250 g di lasagne fresche già pronte un kg di asparagi un quarto di latte 50 g di grana grattugiato 2 cucchiai di cerfoglio tritato (o un cucchiaio di…

I miei preferiti