}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Calamaretti al radicchio rosso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/11/2015 | 20:32

Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: calamaretti al radicchio.

I calamari sono ricchi di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, hanno un buon tenore in proteine

Ingredienti: 

400 g di calamaretti
200 g di radicchio rosso
60 g di mollica di pane bagnata nel brodo vegetale
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 uova (facoltativo)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe: q. b.

pomodori-alla-pugliese_thumb2

Preparazione: 35’

Cottura: 15’

  • Pulite i calamaretti, staccatene i tentacoli, togliete la pellicina, interna ed esterna, lavateli accuratamente, scolateli e asciugateli.
  • Mondate il radicchio, lavatelo più volte sotto l'acqua corrente, asciugatelo con un canovaccio e dividetelo a metà per il lungo.
  • ln una padella scaldate 2 cucchiai di olio di oliva e fate rosolare il radic­chio da una parte e dall'altra.
  • Toglietelo dal fuoco, tagliatelo a filetti e mettetelo in una ciotola.
  • Aggiungete i tentacoli dei calamaretti, tritati grossolanamente, la mollica di pane strizzata e sbriciolata, l'aglio tritato finemente insieme al prezzemolo, l'uovo e un pizzico di sale e pepe.
  • Mescolate con un cucchiaio di legno e, con il composto ottenuto, riem­pite i calamaretti, richiudendoli con uno stecchino.
  • In un tegame di ghisa sufficientemente capace, fate scaldare l'olio rimasto, adagiatevi i calamaretti e fateli cuocere a fuoco dolcissimo e a recipiente coperto, per 10-12 minuti rigirandoli di tanto in tanto.
  • Servite caldo.

    ciro-melissa6

    Vini consigliati:

    Cirò bianco (Calabria) a 10 °C, Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche) a 10°.

    Il Cirò bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona. Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche.

    Quando si parla di Marche nel contesto viti-vinicolo si associa subito questo vino , in particolare il quello Castelli di Jesi. Il Verdicchio è conosciuto in tutto il mondo nell'originale quanto esclusiva bottiglia a forma di anfora , disegnata dall'architetto Maiocchi negli anni '50, per valorizzare oltre al vino anche bellezza e sinuosità della Regione Marche.

    La storia di questo vino marchigiano è tuttavia caratterizzata da alti e bassi. A momenti di vigore negli anni '60, grazie all'enorme quantità esportata, hanno fatto seguito periodi di appannamento nel decennio successivo, dovuti soprattutto alla mancanza di qualità per la grande richiesta sul mercato. Ha preso poi nuovo vigore a partire dalla metà degli anni '80, grazie all'intuizione di alcune aziende che, studiando ed esaminando cloni di vitigno Verdicchio , sono riuscite ad estrarre un vino dall'enorme personalità e longevità, dandogli un'immagine duratura e consolidata nell'ambiente viti-vinicolo mondiale

    Verdicchio_dei_castelli_di_jesi
  • Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Pomodori sterilizzati, con aglio, basilico, cipolloni e maggiorana.
      31.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: 4 vasetti da 1/4 l ca. 4 kg di pomodori perini maturi 2 spicchi di aglio basilico 4 cipolloni maggiorana 8 cucchiai di olio extra vergine 1 cucchiaino di zucchero sale IL TRUCCO: Ponete sul fondo della casseruola e tra un vasetto e l'altro…
    • Arrosto di vitello al vino rosso.
      16.07.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: 1,5 Kg  carne bovina per arrosti 1 cipolla bionda grande 1 costa di sedano 2 carote 1 bottiglia di pomodoro 1 cucchiaio di strutto 2 cucchiai di olio d'oliva 1 bicchiere di vino rosso qualche cucchiaio di farina salvia, aglio sale grosso …
    • Merluzzo fresco con cannellini e pomodori.
      07.07.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Merluzzo fresco - Cannellini lesi - Polpa di pomodoro Ricetta …
    • Vaschette con pasta ai frutti di mare.
      21.08.2012 - 0 Comments
      CONSIGLIO DA CHEF  Prima di farcire i pomodori, asciugateli bene tamponandoli con carta da cucina: In questo modo eviterete che l'acqua di vegetazione bagni II ripieno. Ingredienti Principal: Pomodori "cuore di bue" - Conchigliette - Pesto - Cozza - Fasolari - Moscardini …
    • Stoccafisso con besciamella speziata e cremosa.
      05.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Latte 500 ml Farina 50 g Burro 60 g Cannella in polvere 1 cucchiaino Curry 1 cucchiaino Scalogno 1 Olio extravergine di oliva Sale q.b. Pepe q.b. Un secondo piatto di pesce leggero e…
    • Fragoline di bosco con menta.
      26.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 cestini di fragoline di bosco 70 g di zucchero 16 g di gelatina in fogli 1 mazzetto di menta fresca 12-15 grani di pepe di Szechuan 1 cucchiaio di zucchero a velo olio extravergine di oliva per friggere Il pepe di Sichuan è una…
    • Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.
      30.01.2014 - 1 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 tazze di farina di mais 1 cucchiaino di sale L' arepa (plurale: arepas), è un piccolo pane di forma circolare preparato con farina di mais bianco (o, alternativamente, giallo). La pietanza era preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane…
    • Pàté di maialino da latte in rotolo di frittata con insalata di porcini.
      10.10.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Carne di maialino disossata - Funghi porcini - Alloro - Rosa canina Ricetta per …
    • Risotto alla zucca, birra e liquirizia.
      09.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 200 g di zucca 300 g di riso carnaroli 10 caramelle alla liquirizia senza zucchero fecola di patate 20 cl di birra bionda brodo vegetale burro formaggio qualche fogliolina di salvia sale olio extravergine di oliva   …
    • Invito a cena con aforisma: 300 citazioni e «boutade» d'autore.
      27.06.2013 - 0 Comments
      Siete ben piazzati sulla vostra sedia a sdraio? Avete controllato lo stato della tela? Ricordatevi di Salazar, il dittatore portoghese: non lo fece e ne morì, dopo rovinosa caduta. Se invece tutto è in ordine, il bagnino ha tirato a lucido la spiaggia e dal bagnasciuga spira una confortante…

    I miei preferiti