}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quinta puntata.

I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quinta puntata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/11/2011 | 21:47


Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e specifiche caratteristiche. Questa ricchezza di vitigni autoctoni, dopo l'avvento della filossera e con il passare degli anni, si è poi fortemente ridimensionata.

In molte aree d’Italia, c’è stato poi il periodo contrassegnato dall’impianto di vitigni molto produttivi, anche se scarsi sul fronte della qualità.

Negli ultimi 30 anni, aiutata anche dal passaggio della viticoltura (da promiscua a specializzata), nasce la moda a riconvertire questo "status quo" (da varietà di bassa qualità a varietà pregiate). Sono, quindi, arrivati i vitigni cosiddetti internazionali (in larga parte, già presenti nell’Ottocento nei vigneti italiani). In Italia, comunque, il numero dei vitigni resta ancora davvero molto alto, il più elevato al mondo. Ecco un piccolo elenco di 50 e più vini e vitigni d’Italia.


GRECO. 


Come dimostra il nome, è un vitigno di origine greca, coltivato soprattutto in Campania (Greco di Tufo), in Calabria (Greco Bianco o Cirò Bianco). I vitigni Grechetto e Grecanico mostrano molte similitudini.

 Quando si parla del vino Greco è praticamente impossibile non ricordare anche la sua gloriosa storia e il suo fondamentale contributo alla diffusione in Europa della bevanda di Bacco, ma visto che si parla della Grecia, sarebbe bene dire “la bevanda di Dioniso”.

In antichità i vini Greci, in particolare quelli dolci, erano famosi ovunque, soprattutto nell'antica Roma, e gli antichi colonizzatori Greci introdussero la vite e il culto del vino nelle terre e nei luoghi in cui arrivavano.

Da quei luoghi la diffusione fu ampia e imponente e ancora oggi, a distanza di decine di secoli, i risultati sono vivi e ben radicati nelle culture dei paesi Europei. Nonostante l'importanza del vino nella cultura dell'antica Grecia, un fattore che avrebbe fatto pensare ad uno sviluppo dell'enologia del paese senza pari in nessun altro luogo del mondo, la produzione di vino in Grecia ha vissuto nei secoli scorsi un lungo periodo di recessione. Mentre gli altri paesi Europei continuavano il loro sviluppo nelle tecniche enologiche, la Grecia non fece altrettanto, soprattutto durante il dominio degli Ottomani, e la strepitosa fama del vino Greco fu consegnata alla memoria del tempo.

Solo in tempi piuttosto recenti, in particolare negli ultimi venti anni del secolo scorso, l'enologia Greca sta mostrando una nuova vita cercando di recuperare e riprendere il passo degli altri paesi produttori del mondo.



GRIGNOLINO.



Viene vinificato in quasi totale purezza. Produce vini chiari e delicati. E' un vitigno diffuso in Piemonte oggi non molto coltivato per via della sua alternanza produttiva (un tempo assai diffusa).

Portacomaro, ed in particolare Migliandolo, rappresentano la miglior zona di produzione per questo vino poco noto ma apprezzato dagli intenditori più raffinati.

Oggi l'immagine vitivinicola dell'astigiano si immedesima con la Barbera, ma molti altri vini DOC e DOCG sono fortemente rappresentati sul territorio, ed uno di questi è proprio il Grignolino, che nel corso dell'ultimo secolo ha perso la sua originaria importanza, ma che attualmente nel mondo degli appassionati ed esperti di vini di nicchia sta rapidamente riconquistandosi delle posizioni.

E'un vino da bere giovane, dal colore rubino tendente all'aranciato se invecchiato e dal profumo delicato, ma persistente di ciliegia, con note fruttate e richiami sia floreali sia speziati.

Il sapore è asciutto leggermente tannico con gradevole retrogusto amaragnolo e mandorlato ; con un leggero invecchiamento diventa più morbido.


GRILLO.



E’ stata la miglior uva per il marsala, oggi in aggiunta al Catarratto.

È un vitigno autoctono d’uva bianca, esso presenta degli acini medio grandi di colore giallo e sferici. L’impianto era tradizionalmente ad alberello, oggi è realizzato con spalliera bassa. Il raccolto è normalmente abbondante, ma non tutti i terreni sono adatti a questo vitigno che ha la particolarità di avere un grado zuccherino molto più elevato rispetto alle altre uve bianche e particolari proprietà organolettiche.

Il grillo, vinificato in purezza con l'ausilio della criomacerazione ha dato vini bianchi di grande spessore organolettico. La varietà autoctona Grillo è stata per secoli esclusiva del territorio marsalese ed ha particolare importanza la produzione del marsala del quale è uno dei più utilizzati vitigni, spesso insieme all'Inzolia ed al Catarratto.

Caratteristica del Grillo è la sua vocazione a diventare vino di alto grado già dopo la vendemmia, superando sovente la gradazione alcolica di 15/16 C°; altra vocazione insolita per un vino bianco, quella di essere ottimo come vino invecchiato, anni, decenni, secoli. Il vino Marsala migliore viene ottenuto proprio da uve Grillo.

A seconda delle zona di produzione marsalesi, ogni vino ottenuto da uve Grillo presenta caratteristiche organolettiche diverse: le aree più conclamate sono le contrade Triglia, Favarotta, Birgi, Spagnola. Uno dei cru più esclusivi è nell'Isola di Mothia.


GROPPELLO.



E' un antico e rispettabile vitigno oggi limitato nelle zone della riviera del Garda. Entra nella vinificazione del Chiaretto doc e di molti altri vini da tavola. Degna base di alcuni rossi della Lombardia.

La tradizione popolare contadina bresciana è stata, da tempo memorabile, tenacemente fedele al riconoscimento delle qualità di un vitigno e di un vino caratteristico della Valtènesi: il Groppello. Trattasi di una appellazione che ha origini remote legate indubbiamente a caratteristiche morfologiche del grappolo del vitigno, contraddistinto da forma chiusa, serrata, compatta come una “pigna”, con etimologia certamente dialettale derivata dei vernacoli lombardi (grop) e veneti (gropo) e spesso alternata con la dizione di “pignola” per analogia di raffronto anatomico.

Pretendere di far risalire storicamente il Groppello, oggi coltivato per la maggior parte in Valtènesi, a nobili origini etrusche, romane o barbariche d’alto medioevo, significa giocare d’intuizione peraltro senza testimonianze certe o validi raffronti oggettivi.

Gli accostamenti che ne sono scaturiti nel contesto di vitigni disparati, depongono a favore ancor più dell’etimologia di natura morfologica della dizione Groppello.

Con questo nome infatti sono state indicate di volta in volta, e in tempi e zone diverse, viti assai dissimili con frutti addirittura bianchi o neri aventi peraltro sempre in comune il grappolo compatto a forma cilindroconica, con ali poco o punto pronunciate ed acini serrati.

INZOLIA .


E' un vitigno bianco, tipico siciliano. Serve nella preparazione di vini secchi da tavola dal carattere deciso come Corvo, il Regaleali ed il Marsala. Conosciuta come Ansonica in Toscana. Il vino che si ricava è fruttato, secco, strutturato e molto piacevole.

Tra i vitigni autoctoni insulani a bacca bianca protagonisti di questa “rinascita” c’è sicuramente l’Inzolia: vitigno dalle antichissime origini, largamente diffuso nei territori centro-occidentali della Sicilia, da Palermo ad Agrigento, esso è in grado di adattarsi bene anche in condizioni climatiche piuttosto siccitose. Da sole o in uvaggio, le uve dell’Inzolia concorrono alla composizione di numerose e pregiate DOC siciliane tra cui il Bianco d’Alcamo, il Marsala, lo Sciacca, il Contea di Sclafani e il Contessa Entellina.

Tra i tanti validi produttori che negli ultimi anni hanno saputo rivalutare queste magnifiche uve, l’azienda vinicola Terre del Parnaso “Vini di Sicilia” è un ottimo esempio di azienda modernamente organizzata, con il giusto equilibrio tra recupero delle tradizioni e nuove tecniche di produzione, tra vitigni autoctoni (Inzolia, Nero d’Avola) e vitigni internazionali (Chardonnay), quello stesso equilibrio che possiamo ritrovare nei suoi ottimi vini.

Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata tiepida di verdure, sana e semplice con gli ingredienti di stagione.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Se la cucina vi appassiona ma avete bisogno di trovare tanti piccoli spunti per i piatti di ogni giorno oppure se cercate un’idea speciale per un’occasione importante, qui troverete tutto quello di cui avete bisogno. Navigate attraverso le nostre ricette e scoprite tanti piatti…
  • Muffin alle fave con salsa allo yogurt.
    26.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 180 g Uova 2 Fave fresche già sgranate 100 g Latte 100 ml Olio di semi 2 cucchiai Pecorino grattugiato 50 g Lievito per torte salate 10 g Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa allo yogurt Yogurt greco 200 g …
  • Scaloppine di maiale all’arancia.
    29.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: filetto di maiale scalogni arancia   brodo vegetale Nota: 419 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 12 fettine di filetto di maiale g 600 lenticchie g 150 2 scalogni …
  • Tortelli di Stoccafisso di Norvegia con dadolata di melanzane e peperoni.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova speciali per pasta 4 Farina 00 400 g Stoccafisso di Norvegia 300 g Melanzana 1 Peperone 1 Scalogno 1 Foglie di basilico fresco q.b. Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Un primo piatto saporito ed originale a base…
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Bucatini con menta e limone.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Bucatini - Pomodorini ciliegia - Menta …
  • Ravioli di zucca con salsiccia e crescione.
    02.11.2009 - 0 Comments
    Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno. Cenni storici. Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura…
  • Tranci di pesce spada, con pomodorini e peperoncini.
    01.03.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodorini sott'olio - Peperoncini Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Quaglia con le olive.
    07.12.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: 8 quaglie 2 spicchi di aglio 100 g di lingua salmistrata in 2 fette mezzo bicchiere di Marsala 6 foglie di salvia 100 g di olive nere un cucchiaio di conserva di pomodoro 3 cucchiai di olio 30 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Flan di cavolo romano.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo romano 500 g Panna liquida fresca 25 cl Uova 4 Pomodorini 200 g Rosmarino qualche rametto Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. È una delle verdure orticole di uso più antico. Sempre in cucina, a seconda della…

I miei preferiti