}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Gamberi rossi alla sanremese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/11/2010 | 19:24

http://www.claudio.com/Immagini_Blog/guidopollenzo/gamberi.jpg

Ingrediente Principale: Gamberi rossi freschi - Prezzemolo - Vino bianco
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 500 g di gamberi rossi freschi
1 bicchiere di olio extravergine d'oliva
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 bicchidere i vino bianco
sale

Preparazione (30')
  • In una teglia grande preparate un soffritto con l'olio extravergine d'oliva, i 2 spicchi d'aglio e il prezzemolo trittado finemente.
  • Fate cuocere a fuoco moderato finchè l'olio non è abbastanza e lìaglio appena dorato, quindi tuffatevi i gamberi freschi.
  • Fate prendere per pochi minuti, dopodichè irrorate i crostacei con il vino bianco e coprite la teglia con un coperchio.
  • Fate restringere appena il sugo di cottura e finite di cuocere.
  • Lasciate stiepidire e portate in tavola su un piatto di pesce guarnito con ciuffetti di prezzemolo e fettine di limone.



Gambero è il nome generico di molti crostacei decapodi, di media dimensione, commestibili. Ha addome allungato alla fine del quale si trova la coda che consente all’animale di indietreggiare rapidamente. Si è soliti distinguere i gamberi dai gamberetti in base alle dimensioni (20 cm circa i primi, 7 cm circa i secondi). I gamberi di mare si distinguono in bianchi (colore rosso chiaro) e rossi (vivono a maggiori profondità rispetto ai primi). Vi sono poi i gamberi d’acqua dolce, astacus astacus, pescati nei fiumi e simili a piccoli astici.
I gamberi utilizzati in cucina possono essere diversi in base all’uso a cui sono destinati. Si possono trovare i gamberi indiani (Parapenaeopsis stylifera), provenienti dall’Oceano Indiano, utilizzati per la realizzazione di insalate e preparati per risotti, di medie dimensioni, solitamente sgusciati e gustosi. A questi si aggiungono i gamberetti boreali (comunemente chiamati gamberi gobetti) (Pandalus borealis) per la realizzazione di fritti, solitamente utilizzati con il loro carapace per racchiudere all’interno tutte le caratteristiche e il gusto del gamberetto. Vive nell’Oceano Atlantico e nei mari della Groenlandia. E infine le mazzancolle tropicali (Peneus vannamei) per realizzare pregiati antipasti e insalate di mare, ma anche fritti di pesce. Di dimensioni più grandi rispetto ai gamberi, ha un gusto molto delicato e raffinato. Vive nei fondali fangosi. E’ comunemente allevata in Indonesia e in Tailandia.
Nel Mediterraneo con il nome di gambero rosso vengono di solito identificate due specie, Aristeus antennatus, detto anche gambero imperiale, ed Aristeomorpha foliacea. Le due specie sono molto simili, per forma colore ed abitudini di vita. Si tratta di due gamberi dal colore rosso vivo, con un carapace robusto munito di spine, cinque appendici natatorie con l’ultimo segmento addominale che termina con una coda a forma di ventaglio, che possono raggiungere dimensioni massime di una ventina di cm. La distinzione di una specie dall’altra è difficile, è possibile contando i denti che si trovano sul rostro, al di sotto del quale si trovano gli occhi peduncolati, che sono tre in Aristeus e cinque o sei in Aristeomorpha. I gamberi rossi vivono in gruppi numerosi a profondità comprese tra 200 e 1000 m.
Con il termine gamberetto si intende invece un sottogruppo dei gamberi che si differenziano da questi per le loro dimensioni inferiori (sotto i 10 cm); i gamberetti possono essere sia di mare che di fiume. Quelli più diffusi nei mari europei sono i Palaemon serratus, lievemente schiacciati lateralmente; di colore trasparente, con sfumature grigie-marroni.
I gamberi e i gamberetti vengono commercializzati sia freschi che surgelati o precotti; i gamberi sono ricchi di proteine e poveri di grassi, forniscono inoltre un buon apporto di Sali minerali.
Dove vive.
vivono in gruppi numerosi a profondità comprese tra 200 e 1000 m, si nutrono prevalentemente di organismi vegetali od animali morti o in decomposizione. Si riproducono in primavera ed estate, i maschi hanno il rostro più lungo delle femmine. Nel Mediterraneo si trovano in Mar Ligure, in Sardegna, Sicilia e nello Ionio.
100 grammi di gambero rosso contengono:
* 100 calorie
* 19 gr di proteine
* 0.2 gr grassi
* 1.7 gr carboidrati
* 282 mg di sodio
* 258 mg di fosforo
* 328 mg di potassio
* 35.3 mg di magnesio
* 39 mg di calcio
* 1.7 mg di ferro
* 1.11 mg di zinco
* 0.59 mg di rame
* 0.01 µg di vitamina E






Altre ricette che ti potrebbero interessare:








Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Succotash come nutrirsi (oggi) come gli schiavi d’America.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cipolla rossa tagliata a cubetti 6 once di bacon alla canadese a cubetti 2 cucchiai di burro senza sale ½ litro di salsa di pomodoro 280 grammi di fagioli di Lima 280 grammi di semi di granturco sale pepe mezza tazza di…
  • Fagiolini alla genovese.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fagiolini fini 3 alici sotto sale 1 spicchio di aglio prezzemolo 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani   I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette:…
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Spaghetti con fave e pecorino
    17.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Fave - Pecorino Ricetta per persone n. 4 Note: Vino consigliato: Vernaccia di Pergola Toscana/n Ingredienti …
  • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso, leggero e soprattutto... freddo.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…
  • Sudan: la cucina del deserto, ricca e gustosa, riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi.
    18.05.2013 - 0 Comments
    Ricca e gustosa; la cucina sudanese riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi. Gli ingredienti principali sono il pesce e la carne, tranne quella di maiale, che è proibita per motivi religiosi. Carne e pesce sono preparati sotto forma di arrosto e serviti con verdure di vario tipo,…
  • Bavarese alle castagne.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Bavaresi alla frutta: scopriamo come realizzare…
  • Panzerottini con mozarella e germogli misti.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 1 litro di olio per friggere Per la farcia: 1 cespo di scarola 2 cucchiai di olio di oliva 400 g di mozzarella 350 g di germogli misti succo di limone sale pepe Il panzerotto (chiamato anche calzone, che però indica sovente…
  • Pepper Soup zuppa piccante ricetta tradizionale della cucina nigeriana.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Si tratta di zuppa a base di peperoncini e altre spezie e può essere di carne o di pesce. In alcune occasioni tradizionali viene servito prima ancora di mangiare, ma c'è anche chi lo serve dopo. Anche questa specialità è tipico del bar nigeriano/africano e si gode mentre si beve. Ingredienti…
  • La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo con il maggior numero di piatti tipici.
    16.03.2012 - 0 Comments
    La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è il paese con il maggior numero di piatti tipici: 491  con piatti di livello equivalente a quello delle gastronomie francese, italiana, cinese e indiana. Nella cucina peruviana si trovano almeno 5.000 anni di storia…

I miei preferiti