}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Marmellata di barbabietole

Marmellata di barbabietole

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/03/2025 | 16:06

Non posso fare a meno delle marmellate nella mia dispensa, e non perché le mangio con i pancake, il pane o i biscotti. Il motivo è che le uso molto in pasticceria e mi piace fare la marmellata da qualsiasi cosa, come in questo caso, la barbabietola, che di solito uso per colorare le creme ed evitare così di usare coloranti artificiali. Naturalmente, non vi mentirò: ogni tanto prendo dei cracker, del formaggio cremoso con la marmellata e preparo degli spuntini, quando mi viene voglia di qualcosa di buono è meglio avere qualcosa da mangiare.

A molte persone non piacciono le barbabietole, ma io dico sempre che tutto sta nel modo in cui le prepariamo. Mi piace aggiungere a questa marmellata barbabietola, succo d'arancia e succo di limone, aggiungendo un tocco di acidità; il risultato è una marmellata che ha un sapore molto simile alla gelatina di mango. Quel sapore agrumato in più aggiunge sapore anche alle creme o ai dessert che preparo e aiuta a far amalgamare il tutto. La barbabietola ha davvero un colore meraviglioso e contribuisce così tanto alle preparazioni che non posso farne a meno.

Stavo pensando di preparare una torta red velvet e non volevo usare coloranti alimentari, quindi ho deciso di usare la marmellata come colore di base. Condividerò la ricetta nel mio prossimo post. La verità è che questa marmellata, secondo me, è abbastanza gustosa da giustificare la sua preparazione in casa. Si può abbinare ai frutti rossi come more e mirtilli, sfruttando così la corposità conferita dalla barbabietola, ma ottenendo una confettura dal sapore diverso. Tutto sta nel combinare frutta e verdura e sfruttare le proprietà di ciascuna, ma ne parleremo più avanti.

Se volete imparare a preparare questa confettura di barbabietole, ecco gli ingredienti che ho utilizzato:

Ingredienti

  • 300 grammi di barbabietola senza buccia
  • 150 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1/2 cucchiaino di acido citrico
  • 100 ml di acqua

 

Preparazione

  • La prima cosa da fare è lavare bene le barbabietole e togliere la buccia. Vengono tagliati a pezzi, messi in una pentola di acciaio inossidabile, a cui vengono aggiunti zucchero, succo d'arancia, succo di limone e acido citrico. Se non avete l'acido citrico, aggiungete un altro cucchiaio di succo di limone. Se si vuole accelerare la cottura, è possibile grattugiare la barbabietola.
    Immagine6.jpg
  • Cuocere fino a quando le barbabietole saranno morbide, facendo attenzione a non bruciarle. Grattugiare le barbabietole rende questo processo più semplice. Nel mio caso, le ho tagliate perché erano vecchie e poiché erano molto morbide, il processo di grattugiatura è stato difficile.
    Immagine7.jpg
  • Una volta che le barbabietole saranno morbide, frullate il tutto. È possibile farlo anche con un frullatore a immersione. Se necessario, puoi aggiungere un po' d'acqua durante la lavorazione o la miscelazione.
    Immagine8.jpg
  • Una volta lavorato, il composto viene passato al setaccio e la cottura continua finché il composto non inizia ad amalgamarsi se passato con una spatola. Questa seconda cottura serve a garantire che tutto il liquido si riduca, soprattutto se è stata aggiunta altra acqua durante la frullatura o la lavorazione. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare e gustatelo.
    Immagine10.jpg

Con tutti questi passaggi la confettura di barbabietole è pronta. Grazie alla quantità di agrumi che contiene, il sapore tende all'acidità e si sposa molto bene con le barbabietole. Mi piace prepararla per lo spettacolo dei suoi colori: è di un rosso magenta così bello e intenso che è impossibile non rimanerne affascinati mentre si mangia la marmellata.

Immagine3.jpg

Fatemi sapere nei commenti se avete già provato la marmellata di barbabietole e qual è il vostro gusto preferito. Alla prossima ricetta!

fonte

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cestini di brisé con crema di ricotta alle erbe e macadamia.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. PER LA BRISÉ: 100 g di farina integrale 30 ml d’olio extravergine d’oliva 30 ml d’acqua fredda sale PER IL RIPIENO: 300 g di ricotta fresca 1 arancia 2 cucchiaini di senape dolce timo fresco erba cipollina 30 g di noci macadamia sale…
  • Il tuo bambino adora il famoso gioco di Angry Birds? Allora per la sua festa preparagli una bellissima torta decorata.
    27.05.2013 - 0 Comments
    Il tuo bambino adora il famoso gioco di Angry Birds? Allora per la sua festa preparagli una bellissima torta decorata con i personaggi del gioco: ecco l’infografica per realizzarla.   fonte: il Mondo dei Dolci   Ricerca personalizzata Se ti è…
  • Rustici di frittata agli spinaci, uvetta e pinoli.
    27.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Uova 10 g Cipolle 1 Spinaci crudi 150 g Uvetta 30 g Pinoli già pelati 30 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Vi servirà inoltre: 1 uovo (per spennellare) L'idea in più per un antipasto o un aperitivo…
  • Dolci e Tradizioni della Pasqua nel mondo.
    21.03.2016 - 0 Comments
    Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da provincia a…
  • Zuppa di ceci e lenticchie
    13.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ceci - Lenticchie Ricetta per persone n. 1 Note: Soprattutto durante la stagione fredda i legumi possono diventare protagonisti in moltissimi piatti.Contengono un’elevata…
  • La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni.
    30.12.2012 - 0 Comments
    Questa salsa deve il suo nome al colore che dovrà essere un delicato "rosa arancio". La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni. Ingredienti principali: 4 dl di salsa bechamel 1 dl di purea di pomodoro densa 100 g di burro (a pezzettini) Ricetta…
  • Pernice arrosto con purè di verze e grana.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 pernici 8 fette di pancetta tagliata sottile 2 bacche di ginepro Vin Santo toscano q.b olio extravergine di oliva q.b sale e pepe q.b Per il pure di verze: 1 verza piccola 50 g di burro 2 spicchi d'aglio 3 manciate di parmigiano…
  • Trippa mista alle verdure.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio …
  • Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli…
  • Tris di crostini di polenta.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina bramata di mais 200 g Porcini secchi 25 g Gorgonzola stagionato 100 g Confettura di cipolle rosse 1 vasetto Crème fraiche 100 g Pomodori secchi sott'olio 1 vasetto Ricotta 100 g Erba cipollina q.b. Brodo vegetale q.b. Olio…

I miei preferiti