}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Il Locro è un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali.

Il Locro è un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/10/2012 | 09:04

Molte ricette si tramandano dall’epoca coloniale spagnola e si arricchiscono dei prodotti del luogo come mais, quinoa e patate andine, nonché con animali allevati negli enormi pascoli argentini (agnello, lama, capra). Cosi nascono le migliori “empanadas” del paese (grossi ravioli di carne) fritte o meglio cotte al forno di fango, le “humitas” (pasta di choclo fresco – ossia pannocchia - avvolta nella sua foglia di chala) e il “locro” (zuppa iper-energetica di mais con carne e molto altro ancora).

Più indicato per l'inverno per gli ingredienti che ha e per il calore che da al corpo quando si mangia, il Locro è un alimento regionale. E’ un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali, gustoso e di grande carattere. La sua vendita è tanto comune come quella delle” empanadas”, anche se queste vengono vendute tutto l'anno, mentre il Locro è più popolare nel periodo freddo.

E’ uno stufato di mais, fagioli, zucca gialla creola (grande con buccia verde, polpa gialla la cui consistenza è come il rosso dell’uovo quando è cotto), ai quali viene aggiunta carne e budello di manzo e ossa salate di maiale. Quando viene portato a tavola si possono aggiungere altri prodotti della zona ed al momento di mangiarlo si corona il piatto con un cucchiaio di grasso di animale fuso (un po’ il nostro strutto) e con un trito di peperoni verdi e cipolle. Più che gustosa e adatta agli inverni andini. Il tutto ovviamente accompagnato da un vino rosso Calchaquí.
Locro

 
Ingredienti: per 10 persone.

400 gr. di mais bianco frantumato
1 kg di zucca
2 cipolle grandi
3 peperoni tra rossi e gialli
2 carote
2 spicchi d'aglio
4 foglie di alloro
1 piedino di maiale
2 salsicce affumicate
4 costine di maiale affumicate
250 gr. di pancetta
4 patate grandi
2 patate dolci dette patate americane
200 gr. di fagioli bianchi (ho usato i cannellini)
sale e pepe q.b.
Per la salsa di condimento fare un soffritto fatto di:
erba cipollina tagliuzzata
1 peperone verde
peperoncino abbondante
aceto di vino rosso
1 cucchiaio di zucchero di canna
sale, origano e prezzemolo


Preparazione:
  • Lasciare il mais a mollo, come i fagioli, la sera prima.
  • Proseguire pulendo e tagliando tutte le verdure: la cipolla ad anelli grandi ed i peperoni in quarti.
  • L'aglio va lasciato intero o tagliato fino secondo le preferenze.
  • Si inizia con la cottura della carne con le verdure.
  • In primo luogo, la cipolla ed l'aglio insieme con la pancetta a strisce grosse.
  • Alcune persone cuociono tutti gli ingredienti insieme, è preferibile farlo in due fasi.
  • Poi si aggiungono i peperoni.
  • Dopo la carne, le salsiccia e le carote.
  • Si rosola tutto ed si aggiunge dell'acqua per continuare la cottura per circa un'ora lasciando sobbollire.
  • Nel frattempo, dopo aver lasciato riposare il mais ed i fagioli per circa 12 ore, si mette in una pentola separata, con del acqua , per cucinarli insieme.
  • Nel giro di un'ora, devono essere cotti.
  • Una volta cotta la carne, la mettiamo da parte.
  • Mentre si cucina il mais aggiungiamo nella stessa pentola , la zucca tagliata a pezzi grossi.
  • Puliamo le patate, anche quelle dolci e le teniamo da parte.
  • Quando il mais sarà cotto lo versiamo nella pentola con la carne e le verdure tenute da parte.
  • Volendo possiamo cucinare la carne il giorno prima e lasciare in frigorifero per il giorno successivo, questo farà che i sapori si concentrino di più.
  • Per ultimo incorporare le patate quelle bianche e quelle dolci.
  • In 20 minuti quando saranno cotte, questa minestra è pronta.
  • La zucca diventerà una purea che si disfa con la lunga cottura e questo porta la cremosità al piatto.
  • In tutto si cucina con 2/4 ore, tutto dipende dal tipo e dalla quantità di carne.
  • Ci vorrà tutta una mattina, un po’ come fare un buon sugo con il ragù di carne!.
  • Ma, credetemi, sebbene i tempi sono lunghi, vale la pena!
Preparare la salsa per il condimento:
  • Il Locro è condito con una salsa piccante, fatta con aglio, scalogno, peperoncino ( detti "Ajies" in Argentina) e peperoni verdi dolci.
  • La mia è una versione adattata con cipolle, erba cipollina o porri, pepe , aglio, peperoni verdi e peperoncino.
  • Si fa un soffritto di cipolla, erba cipollina, peperoni , più un paio di cucchiai di aceto di vino rosso e si lascia cuocere por un po'.
  • Aggiungere anche della paprika dolce, in mancanza del "Pimentòn Dulce" usato in Argentina per dare il tipico colore rosso a questa salsa.
 
Ricerca personalizzata
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Un piato robusto eaborato e buonissimo dati i suoi ingredienti da conservare per il freddo...cittadino Buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacos con salsa picante
    17.02.2012 - 0 Comments
    I taco sono delle tortilla messicane piegate su loro stesse, fatte con farina di mais o di frumento (Nord), contenenti condimenti di vari tipi. Esistono due tipi di taco ben distinti. Il taco tradizionale messicano utilizza tortilla di mais o di frumento morbide, unte nel sugo del ripieno e…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pollo alla birra con funghi champignon.
    14.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Acciughe al finocchio.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 12-16 acciughe fresche 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di semi di finocchio 1 dl di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 5’ di cottura Eviscerate le acciughe ed eliminate la…
  • Mezze maniche alle lenticchie.
    22.12.2010 - 0 Comments
    Se preferisci, per realizzare questo piatto, puoi scegliere anche altri formati di pasta, sia corti sia lunghi.Prova, per esempio, con rigatoni, conchiglie, maccheroncini e penne, oppure con reginette e fusilli lunghiIngrediente Principale:Pasta mezze maniche - Pancetta tagliata- LenticchieRicetta…
  • Primo per il pranzo di Pasqua: crespelle a sorpresa.
    23.03.2013 - 0 Comments
    Confezionate con striscioline di porro, queste morbide crespelle celano un filante ripieno in cui fa capolino un ovetto di quaglia. Perfette per il pranzo di Pasqua! La sorpresa, in questo caso, non è nell’uovo ma è l’uovo stesso: le crespelle vengono farcite con un vellutato ripieno di…
  • Costolette di agnello con porcini.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Costolette di agnello 8 Pancetta 8 fette Porcini freschi 4 Prezzemolo tritato q.b. Timo q.b. Rosmarino q.b. Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine d'oliva q.b. Sale e pepe q.b. Le costolette di agnello sono molto versatili. Oggi…
  • Broccoletti saltati all’aglio.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ecco a voi tutte le ricette con i broccoletti, sane e leggere, per rimanere in forma con gusto e leggerezza- I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati…
  • Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.
    28.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ceci secchi già ammollati 300 g Pane casereccio tostato 4 fette Aglio rosso 3 spicchi Alloro 2-3 foglie Passata di pomodoro 1 dl Peperoncino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale Zuppa di ceci a pranzo: una zuppa sana e decisamente…
  • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
    19.01.2018 - 0 Comments
    La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (2a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi. Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù…

I miei preferiti