}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Crostini con scamorza e melanzana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/06/2012 | 20:19


Ingredienti Principal:
Pane casereccio - Melanzane grigliate - Scamorza affumicata - Basilico
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
 2 grandi fette spesse di pane casereccio (tipo pugliese)
450 g di melanzane grigliate surgelate scongelate
500 g dì scamorza affumicata 6 pomodorì ramati sodi
un mazzetto di basìlico
mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Preparazione: 30'
  • Tostate le fette di pane, di­vise a metà, sotto il grill del forno, su entrambi i lati. 
  • Scal­date il forno a 180°.
  • Versate 3 quarti dell'olio in una pirofila e disponetevi le fette di pane. 
  • Ungetele legger-mente da un lato, giratele e mettetele nella teglia, distan­ziandole una dall'altra. 
  • Lavate e asciugate il basili­co e i pomodori e tagliateli a fette sottili; affettate sottil­mente la scamorza affumicata. 
  • Alternate su ciascun crosto­ne una fetta di melanzana, una di formaggio e una di po-modoro, mettendo, fra uno strato e l'altro, le foglie di basi­lico. 
  • Condite i crostoni con un pizzico di sale e abbondante pepe e ripetete l'operazione, fi­no a esaurire gli ingredienti, terminando sempre con una fetta di pomodoro.
  • Irrorate i crostoni con l'olio rimasto e fateli cuocere nel forno già caldo per circa 15 minuti. 
  • Portateli in tavola cal­dissimi e serviteli subito deco­randoli, a piacere, con foglioli­ne di basilico fresche.

CAMBIA L'INGREDIENTE
Per una versione più invernale, sostituite melanzane e scamorza con zucchine grigliate e fontina. 
Altre ricette che ti potrebbero interessare:





















Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dischetti dorati.
    18.06.2011 - 0 Comments
    La mozzarella è «nata» come formaggio fresco, dì pasta filata, ricavato da latte intero di bufala. Ma nel 1986, con una nuova legislatura, la denominazione di mozzarella fu estesa ai formaggi freschi a pasta filata, prodotti con latte di mucca, i suoi caratteri tipici sono stati fissati con un…
  • Pie di spinaci gamberi e mele.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 00 250 g Acqua 125 g Lievito di birra 2,55 g Olio 40 g Sale 5 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Per il ripieno: Spinaci freschi 400 g Gamberi 500 g Porri 1 Mele 2 Burro 50 g Sale e pepe q.b. …
  • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
  • Gnocchi con funghi e fagiolini.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi 320 g Fagiolini 300 g Patata già lessata 1 Aglio 2 spicchi Champignon 200 g Peperoncino secco tritato 1 Vino bianco secco 200 ml Menta fresca 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La ricetta degli gnocchi con funghi e…
  • Speciale Halloween: Crema di zucca alla mantovana.
    30.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco le gustose mezze maniche con zucca e curry Ingredienti: per 4 persone 800 gr di zucca pulita 1 cipolla 2 scalogni 2 patate 1 costa di sedano 1 porro 50 gr di burro brodo vegetale q.b. pane…
  • Tabulé di quinoa e pollo.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di petto di pollo 160 g di quinoa 10 olive verdi denocciolate 1 pomodoro 1 falda di peperone rosso sott’olio 1 falda di peperone verde sott’olio 1 cucchiaino di curry 1 cucchiaino di timo essiccato 1/2 cucchiaino…
  • Godetevi lo sgombro, un piatto facile da preparare e davvero gustoso.
    28.11.2024 - 0 Comments
    Ci credete? Uno dei miei piatti preferiti è anche il Pla (sgombro) . In Thailandia, lo sgombro viene preparato in vari modi, ognuno con il suo stile di cottura unico . Ieri ho avuto la possibilità di visitare un mercato vicino al mio ufficio , e qualcosa ha attirato la mia attenzione e non ho…
  • Anelli di sfoglia gratinati con porri zucca e salmone.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per la sfoglia: Farina 400 g Uova 2 Purea di spinaci 100 g Per il ripieno: Fettine di salmone 400 g Porri 4 Zucca 200 g Salsa di pomodoro 200 g Panna fresca 500 g Olio aromatizzato all'aglio q.b. Parmigiano grattugiato q.b. …
  • Avocado con acciughe e crudità.
    08.07.2012 - 0 Comments
    L’avocado (tecnicamente un frutto) è un alimento pressoché perfetto per il vostro organismo: un propellente alcalinizzante, energizzante ed idratante! Gli avocado sono una cospicua fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali, steroli vegetali benefici, clorofilla, compresa…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…

I miei preferiti