}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Salsa di menta, particolarmente indicata per accompagnare mousse e torte.

Salsa di menta, particolarmente indicata per accompagnare mousse e torte.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/11/2015 | 20:12

La salsa di menta è particolarmente indicata per accompagnare mousse e torte al cioccolato, gelati e semifreddi al cioccolato e insalate di frutti di bosco.

La salsa alla menta così preparata è controindicata in caso di iperglicemia, cellulite, colesterolo elevato, ipertensione, disturbi gastrointestinali e malattie epatiche.

Usate preferibilmente zucche­ro di canna integrale o semi-integrale.

Ingredienti:

1/4 di litro di latte
50 g di foglioline di menta fresche
70 g di zucchero
3 tuorli d’uovo
1 cucchiaio di sciroppo alla menta

salsa di menta

Preparazione: 15’

Cottura: 15’

  • Lavate le foglie di menta, asciugatele delicatamente con un canovac­cio e mettetele in un tegamino con il latte.
  • Portate dolcemente ad ebol­lizione e fate bollire per qualche minuto; togliete il tegamino dal fuoco e fate raffreddare completamente.
  • Versate il composto nel bicchiere del frullatore, frullatelo qualche secondo, quindi travasate nel tegame di cottura, unitevi lo sciroppo di menta e portate nuovamente ad ebollizione.
  • In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unitevi il frullato di menta caldo e amalgamate.
  • Versate in un tegame e ponete di nuovo sul fuoco, portate quasi ad ebollizione, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fin­ché la salsa veli il cucchiaio stesso.
vino ostuni puglia

Abbinamento vino: Bianco di Ostuni (Puglia) a 11 °C

L'Ostuni Doc è un vino da pasto prodotto nelle tipologie Bianco e Ottavianello
E' un vino tipico della regione Puglia, prodotto in provincia di Brindisi. I vitigni da cui si produce l'Ostuni Doc Bianco sono: Impigno per una percentuale che va dal 50 all'85%; Francavilla, per il 15-50%, Verdeca e Bianco d'Alessano per un massimo del 10%. L'Ostuni Doc Rosato, detto anche Ottavianello, si produce con uve Ottavianello per almeno l'85% e Negramaro, Malvasia nera, Sussumaniello, Notar Domenico per un massimo del 15%

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. un blog molto interessante continuate
    http://www.giallo-zafferano.com/

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Impepata di cozze antipasto napoletano classico e gustosissimo.
    11.09.2013 - 0 Comments
    L’impepata di cozze è una delle ricette napoletane più semplici da preparare ma amatissima da tutti gli amanti delle cozze, in estate è un piatto gettonatissimo. Insieme agli spaghetti allo scoglio, sono quei piatti da gustare tutto l'anno  ma ancora meglio d'estate, su una terrazza baciati…
  • Pasticcio di Natale.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate",…
  • 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica -
    22.05.2013 - 0 Comments
    Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Halibut con melanzane e peperoni.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di halibut 1 melanzana 1/2 peperone rosso 1/2 costa di sedano 20 g di uvetta 20 g di pinoli 2 spicchi di aglio 10 g di basilico olio extravergine di oliva sale fino e sale grosso pepe …
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: prima parte.
    18.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Bianco Doc. Il vino bianco Arcole Bianco Doc prodotto principalmente in Veneto è un vino Bianco Secco Spumante, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna Ver., Veronella, Zevio, Albaredo D'adige,…
  • Calzone rustico.
    21.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta per pizza - Pomodori pelati - Mozzarella - Prosciutto cotto - Funghetti Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 g di pasta per pizza400 g di pomodori pelati200 g di mozzarella100 g di prosciutto cotto a fettine60…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • Salmone “impanato” al rosmarino.
    10.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Involtini di melanzane e zucchine al rosmarino.
    05.08.2013 - 0 Comments
    La mozzarella di bufala è sicuramente, tra i formaggi a pasta filata fresca, quello di maggior pregio. Prima di cuocerla è preferibile tagliarla a pezzi e raccoglierla in uno scolapasta in modo che sgrondi il suo liquido; diversamente, una volta in forno, lascerebbe fuoriuscire il…
  • Gnocchi di ricotta e prezzemolo.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di ricotta di pecora prezzemolo tritato 2 tuorli 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 150 g di farina di riso 4 cipolle bianche 4 cucchiai di latte 40 g di pinoli tostati 4 cucchiai di ricotta stagionata 4 cucchiai di olio di oliva …

I miei preferiti