}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Viaggio nella Sicilia del Vino.

Viaggio nella Sicilia del Vino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/10/2012 | 09:10

vinoLa Sicilia rivendica con forza e sente intimamente propria la denominazione di "terra della vite e dell’ulivo", che riporta, nel segno della continuità, all’antichità più remota e alla culla della civiltà mediterranea.

La leggenda narra che la vite germogliò per la prima volta nell’Isola dalle lacrime di Dionisio assetato. Nacque così quel nettare che l’antico nume donò agli uomini per confortarli dalle fatiche e agli Dei per allietare i loro sensi.
Passiti, moscati, malvasie. Ma anche Nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria, Nerello mascalese, Inzolia e vitigni internazionali. La produzione vinicola siciliana va sempre di più assumendo un ruolo importante al pari di altre regioni italiane tradizionalmente note come il Piemonte e la Toscana. La sperimentazione sui vitigni alloctoni ( Chardonnay, Cabernet, Syrah, Merlot, ecc…… ), ha rivelato una particolare vocazione dei terreni a produrre queste uve, sostenute da condizioni climatiche favorevoli per la maturazione delle stesse. 

Per contro la quota dei vini a denominazione di origine, è ancora molto contenuta e la crescita qualitativa dei vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, deve continuare ad essere incoraggiata con interventi convincenti ed efficaci.

I Vini nelle Provincie Siciliane.
Come diceva Sciascia il mare è sempre più colore del vino e il turista che arriva in Sicilia degusta il vino insieme al Barocco, nelle Eolie la Malvasia si sposa al mare, ad Agrigento ritroviamo la Magna Grecia. Giacimenti culturali che il vino lega idealmente attraversando la storia. Un valore aggiunto che solo una terra come la Sicilia può offrire al viaggiatore curioso, che vuole cogliere davvero l'anima della nostra terra.

I Vini della Provincia di Agrigento
Dal 1995 Menfi è il cuore pulsante della DOC omonima. Le tipologie sono: Bianco, Rosso, Rosso Riserva, Chradonnay, Grecanico, Inzolia, vendemmia Tardiva, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nero d'Avola, Sangiovese, Sirah, Bonera, Bonera Riserva e Feudo dei Fiori. Quest'ultimo è prodotto con uve di Chardonnay e/o Inzolia o Ansonica. Il colore è giallo paglierino con sfumature verdi, odore fresco, delicatamente vinoso, sapore morbido, vivace ed armonico, con buona persistenza. La gradazione minima è di 11.5° e l'uso da pesce. 

Santa Margherita di Belice è il punto centrale della piccola e omonima denominazione di origine. Sono prodotti una serie di vini di monovitigno e più precisamente Ansonica, Catarratto, Grecanico, Nero d'Avola e Sangiovese, i quali devono essere prodotti con almeno l'85% dell'omonimo vitigno. Accanto ad essi ci sono le tipologie Bianco e Rosso. Quest'ultimo deve essere prodotto con Sangiovese e/o Cabernet Sauvignon, nero d'Avola più eventualmente altri vitigni a bacca rossa, ma sempre fino ad un massimo del 15%. 

Altro paese produttore è Montevago. Le tipologie previste sono Bianco, Rosso, Ansonica, Catarratto, Grecanico, Nero d'Avola, Sangiovese. Il bianco presenta un colore paglierino tenue con riflessi verdognoli, profumo delicato, fruttato, caratteristico, sapore secco, armonico, vivace, fresco. La gradazione minima è di 10.5°, l'uso da aperitivo o da pesce. 


Questo provincia è interessata da due denominazioni di origine differente. 


Menfi e Sambuca di Sicilia. Quest'ultima, con vigneti situati ad una altitudine supweriore ai 200 metri, prevede i tipi Bianco, Rosso, Rosso riserva, Rosato, Chardonnay, Cabernet Sauvignon. Il rosso ottenuto con uve di nero d'Avola, Nerello mascalese e/o Sangiovese e/o Cabernet Sauvignon e con una eventuale aggiunta di uve di altri vitigni non aromatici, ha colore rosso rubino, talvolta con riflessi colore granato, odore vinoso, caratteristico, intenso; sapore asciutto, corposo, vellutato. L'invecchiamento è obbligatorio per sei mesi. L'uso è da pasto.
   
I Vini della Provincia di Caltanissetta.
Anche in questo territorio si produce il Cerasuolo di Vittoria ottenuto da uve di Frappato e Calabrese, con aggiunta di quelle di Grosso nero e Nerello Mascalese.
Si tratta di un vino particolarmente gradevole, dal colore rosso ciliegia, odore vinoso, con un delicato profumo. Il sapore è caldo, asciutto, pieno, rotondo, armonico. Viene usato quasi esclusivamente con gli arrosti. Riesi, in provincia di Caltanissetta, è stata come tutto il territorio ai margini del mondo vitivinicolo siciliano. Da alcuni anni, invece, vi è stato un forte incremento della superficie vitata che fa ben sperare. Anche a Butera le aziende locali sono cresciute moltissimo. Oggi sono 2300, con una produzione media annuo di vino di 63500 hl. Un dato questo che può essere visto soltanto in chiave positiva, sempre che le reali intenzioni vadano ben oltre quelle di produrre buoni vini a prezzi ragionevoli e con taglio "internazionale".
Se è vero che prima o poi il mercato di vini di alta qualità a prezzo elevato rischia di saturarsi, è altrettanto vero che sarebbe un peccato se queste regioni fossero relegate a produrre vini legati più al nome del vitigno che a quello del territorio.

I Vini della Provincia di Catania.
Nel Catanese la zona più importante per produzione vinicola è quella dell'Etna, dove grazie alle condizioni climatiche legate al vulcano, si ottiene un ottimo vino DOC Etna, nelle tre qualità rosso, bianco e rosato. 

Le città produttrici in questa zona sono dodici: Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Piedimonte, Pedara, Milo, Randazzo, Sant'Alfio, Riposto, Trecastagni, Santa Venerina, Viagrande e Zafferana Etnea. I vitigni coltivati sono il Cataratto, il Carricante, il Nerello Mascalese e l'Inzolia. Oltre alla visita nelle numerose cantine è d'obbligo l'ascesa ai crateri dell'Etna e una visita ai centri storici di Randazzo, Linguaglossa e Zafferana Etnea in occasione dell'Ottobrata.


I Vini della Provincia di Enna .
Tra le province siciliane è quella con meno tradizione vinicola, anche se qualche produttore delle campagne attorno a Piazza Armerina sta risalendo alla ribalta negli ultimi tempi.

I Vini della Provincia di Messina.
La zona di Milazzo ha una lunga tradizione vitivinicola. Attualmente la produzione enologica di questa zona può contare al suo attivo due DOC, quali il Faro nel solo territorio del comune di Messina e la Malvasia delle Eolie.

I Vini della Provincia di Palermo.
A Monreale si produce un particolare rosso d'Alcamo. 

Si ottiene con le uve di Nero d'Avola, con quelle di Frappato, Sangiovese, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Il colore è rubino più o meno intenso, l'odore speziato, fruttato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, pieno. L'uso è esclusivamente da pasto. La fama di Casteldaccia è legata al nome dei Duchi di Salaparuta e in particolare a quello di Giuseppe Alliata Moncada, principe di Villafranca, che nel nella sua villa di Valguarnera, presso Bagheria, iniziò a imbottigliare un vino bianco prodotto con le uve inzolia provenienti dalla tenuta in contrada Corvo di Salaparuta. 


Nacque così in quegli anni non solo il primo vino "alla francese" , e cioè in bottiglia, ma anche la casa vinicola Duca di Salaparuta che nel corso del tempo sarebbe diventata una realtà enologica conosciuta nel mondo.

I Vini della Provincia di Ragusa.
Nella zona vicino Vittoria si produce il Cerasuolo di Vittoria con le uve di Frappato e Calabrese, con l'eventuale aggiunta di quelle di Grosso Nero e Nerello Mascalese. Si tratta di un vino gradevole dal colore rosso ciliegia; odore vinoso, con delicato profumo, sapore caldo, asciutto, pieno, rotondo, armonico. La gradazione minima è di 13° e questo vino viene abbinato quasi esclusivamente con gli arrosti. I vitigni coltivati sono il Nero d'Avola e il Frappato. Da visitare gli splendidi paesi barocchi come Modica e Ispica.

I Vini della Provincia di Siracusa.
A Noto si produce il Moscato detto il "Pollio". E' in poche parole quel vino dolce "haluntium" di cui Plinio diceva che "nasce in Sicilia ed ha sapore di mosto". Tutt'oggi questo Moscato viene prodotto con notevole successo e può essere Naturale, Spumante e Liquoroso. Il tipo spumante è un vinobrillante: ha colore paglierino o giallo dorato tenue; aroma caratteristico di Moscato. A Pachino invece il Nero d'Avola ha una delle sue zone di più grande vocazione.Il clima, i terreni e la viticoltura permettono di ottenere vini densi, molto colorati e con quella carica di frutto oggi molto ricercata non solo dai degustatori, ma anche dagli appassionati. Ci sono buoni motivi per credere che Pachino possa diventare nell'arco di poco tempo la nuova frontiera dell'enologia siciliana.
Da visitare splendida costa di Pachino, con Capo Passero e la riserva naturale di Vendicari e le bellezze barocche di Noto.


I Vini della Provincia di Trapani.
Nel Trapanese vi è la maggiore coltivazione vinicola dell'isola.  Le città coinvolte in questa produzione sono sette, più l'isola di Pantelleria. I vitigni coltivati sono il Grillo, il Cataratto, il Damaschino, il Trebbiano, l'Inzolia il Cabernet Sauvignon, il Nerello Mascalese, il Frappato, il Merlot e lo Zibibbo. Tappa d'obbligo in questa provincia è Marsala dove da più di duecento anni si produce l'omonimo vino. Da visitare pure le saline e il Museo del sale, l'isola di Mozia, Mazara del Vallo e la Festa di San Giuseppe a Salemi. Da non dimenticare Pantelleria per la sua particolare natura, ma anche perché qui viene prodotto l'esclusivo Moscato.




 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Molto interessante una bella carellata di notizie ed indicazioni da tenere conto quando acquistiamo qui il vino della Sicilia, Buona settimana

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Petto di pollo farcito con spinaci e prosciutto.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la…
  • Zuppa di ceci, lattuga e pancetta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Calamari al forno con patate.
    19.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Mezze maniche con rucola e zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. ll'estero…
  • Lasagna di cappone.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cappone già disossato 100 gr verdure soffritto 100 gr di parmigiano 100 gr di burro pepe bianco 1 carota  1 gambo di sedano e 1 porro Il cappone è energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. La sua carne è…
  • Riso alla cajun.
    20.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di riso Venere già cotto (sostituibile con riso parboiled) 4 cucchiai di brodo di gamberetti 500 g di gamberi surgelati, con il loro liquido 1/2 tazza di olio di semi di arachide 1/2 tazza di farina 1 cipolla grossa 1 costola…
  • L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno.
    25.12.2012 - 0 Comments
    L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell’Italia può essere definita una solida istituzione della cultura gastronomica.  Ora, un’adeguata panoramica dei prodotti tipici della Francia conduce a proporre…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: prima puntata.
    18.09.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).
    24.06.2013 - 0 Comments
    I benefici. Secondo degli studi la dieta mediterranea ha effetti protettivi sul cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo; essa è molto importante per i suoi effetti benefici sulla salute. Dopo essersi rivelata protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Buonissimi Involtini di Zucchine freschi e leggeri.
    12.12.2017 - 2 Comments
    Potrete variare il ripieno degli involtini di zucchina come preferite, a seconda dei vostri gusti e dell’occasione. Questi involtini possono essere riempiti con creme di formaggio o con alici marinate, ottenendo così dei golosissimi finger food per un raffinato antipasto o un golosissimo…

I miei preferiti