}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Rigatoni alla fontina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/06/2011 | 19:51




Ingrediente Principale: Rigatoni - Panceta - Fontina
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 400 gr. di rigatoni
200 gr. di pancetta
300 gr. di fontina
50 gr. di panna liquida

Preparazione (30')
  • Fare cuocere 400 gr. di rigatoni in acqua salata portata ad ebollizione.
  • In una teglia a parte mettere qualche noce di burro e fare rosolare leggermente 200 gr. di pancetta.
  • A cottura ultimata, versare i rigatoni nella teglia, aggiungere 300 gr. di fontina tagliata a dadini e 50 gr. di panna liquida.
  • Mescolare poi con l'aiuto di un cucchiaio di legno finché la fontina non sarà ben sciolta.
  • Servire su piatti caldi.
  • Se gradito, aggiungere un velo di pepe.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:






Ricerca personalizzata






Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. che bel post susana.. ma sai ch, stranamente, non riesco quasi mai a scrivere commenti qui da te? Speriamo bene, oggi.. buona domenica!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di tacchino con asparagi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Tacchino 8 fettine Asparagi verdi 16 Prosciutto cotto 8 fette Pecorino stagionato in scaglie 60 g Burro 40 g Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per preparare questi involtini di tacchino è…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Anguilla in umido,
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguille. Ricetta per …
  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Tagliatelle con polpette al vino bianco.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di tagliatelle all’uovo 400 g di carne tritata 300 g di pelati 2 mozzarelle 50 g di burro 50 g di pecorino 1 tazza di pisellini lessati 1 bicchiere di vino bianco secco 4 carote 2 cipolle 1 costa di sedano farina olio sale …
  • Pasta fredda con le acciughe.
    29.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA. Questa pasta è tipica d cucina spoletina per la presenza di aglio. Girando per i vicoli di Spoteto, infatti, è facile vedere tracce d'aglio appese alle finestre, che per questo motivo vengono dette "addobbate". Ingredienti Principal: Carne di vitello…
  • Speciale Dolci e Dessert: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole. La sensibilità chimica della percezione del dolce, che varia per individui e specie, è stata compresa solo in tempi recenti. Il modello teorico correntemente accettato coinvolge molteplici…
  • Piccolo strudel di pere e parmigiano.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Lo strudel  è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, si è quindi largamente diffuso con il…
  • Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.
    12.07.2013 - 0 Comments
    Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando l’esercito a riposare e a ristorarsi nelle vallate che scendono all’Adriatico, territori dei Piceni e degli…
  • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…

I miei preferiti