}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Sformato di carote e fagiolini.

Sformato di carote e fagiolini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/06/2012 | 00:00

Belli e davvero buoni, anche se non sempre facili da preparare: ma che figura in tavola.


Ingredienti Principal:
Polpa di cocco grattugiata - Vaniglia - Latte - Miele
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti

    4 uova
400 g di cipolle novelle
70 g di burro
3 patate
1/4 di I di panna
pangrattato
75 g di fontina
5 carote
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Preparazione: 1 ora e 1/2
  • Lessate le carote e i fa­giolini in acqua salata.
  • Scolate, lasciate raffred­dare e tagliate a rondel­le le carote e a pezzetti i fagiolini.
  • Lessate le patate e nel frattempo affettate fine­mente le cipolle e fatele appassire in un po' di bur­ro, quindi lasciatele raf­freddare.
  • Mescolate energica­mente le uovo con la panna, aggiustate di sale e di pepe, poi aggiunge­te le cipolle con il loro condimento di cottura.
  • Ungete d'olio uno stam­po e cospargetelo di pangrattato, poi dispo­netevi, in modo uniforme.le patate affettate fini al­ternate a piccoli pezzetti di fontina.
  • Distribuite sopra le pa­tate e il formaggio le ver­dure e completate con il composto d'uovo e ci­polle. 
  • Spolverizzate bene di pangrattato e dispo­nete qua e là dei fiocchetti di burro.
  • Infornate a 180° per cir­ca 40 minuti. 
  • Servite subi­to, ben caldo.

 Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    09.11.2015 - 0 Comments
    L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …
  • Tortelli all'uovo e asparagi con dadolata di vitello affumicato e gelatina di pomodoro.
    19.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il ripieno: 6 uova 300 ml panna 2 scalogni Concentrato di pomodoro sale pepe scalogno tritato Per la crema di asparagi: 1 scalogno 1 mazzetto di asparagi Vino bianco Brodo Aggiungere:  gelatina di pomodoro spalla di…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
  • La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.
    17.03.2008 - 2 Comments
    La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate. Molte persone pensano che la…
  • Sorbetto pera e spumante e chips al parmigiano.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Parmigiano reggiano 200 g Semi di papavero q.b. Per il sorbetto: Pere3-4 Zucchero 50 g Limone 1 Spumante secco 1/2 bicchiere Albumi 1 Apriamo il nostro menu con un antipastino niente male: il sorbetto pera e spumante con chips al…
  • Halloween 2018, i piatti per una notte da paura: quiche ai profumi del bosco incantato.
    28.10.2018 - 0 Comments
    In cucina la quiche equivalente dello sformato italiano, è un tipo di torta salata della cucina francese. Si prepara principalmente con uova e crème fraîche avvolti da un impasto a base di farina che si cucina al forno. La possibilità di includere altri alimenti permette di cucinare innumerevoli…
  • Risotto allo spada con erbette e vongole.
    20.02.2012 - 2 Comments
    Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. Pescato in maniera del tutto…
  • Quadrotti ai cipolloti con carote e fave.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta ai tuorli d'uovo g 500 ricotta dura grattugiata g300 6 cipollottì una carota fave sgranate burro latte olio d'oliva sale pepe Lavate e sgocciolate bene le foglioline di timo prima di distribuirle in modo uniforme insieme con le olive…
  • Ovoline al tonno e acciuga.
    20.08.2012 - 0 Comments
    CONSIGLIO DA CHEF:  Per incorporare gli albumi senza smontarli, fate così: unitene prima 2-3 cucchiaiate per ammorbidire il composto, mescolate dal basso verso l'alto e poi aggiungete il resto a piccole dosi, sempre con delicatezza. Ingredienti Principal: Patate medie - Tonno…
  • Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige, pochi i produttori ma con ottimi risultati.
    17.06.2013 - 0 Comments
    Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma con ottimi risultati: i vini sono austeri, eleganti e strutturati; anche se la vera specialità del…

I miei preferiti