}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/08/2015 | 00:20

L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna, Ferrara e l’intera Romagna. Le due zone hanno avuto destini e culture assai diverse, tanto da caratterizzarne anche l'arte della cucina.

Emilia.
La gastronomia emiliana è opulenta, solida, saporita e condita, ed è verosimilmente dalla tradizione cinqueseicentesca che ha ereditato questi caratteri, per i quali tutt'oggi Bologna viene chiamata "la grassa". Nella complessa storia della regione la vita delle corti ha certo avuto molta influenza, e lo dimostra la ricchezza delle ricette proposte a partire da M° Martino per proseguire con Messisbugo.

Romagna.
I romagnoli sono da sempre cultori della cucina, anche se negli antichi ricettari il cibo di quest’area quasi non compare, tranne eccezioni come i cappelletti, probabilmente perché mancarono i cuochi delle grandi famiglie nobili qui sostituite dal potere della Chiesa.

Un emblema della Romagna, quasi un simbolo conosciuto ormai ovunque è la piadina, che in questa terra non è solo un cibo, con gli oltre mille chioschi sparsi lungo la costa, ma è un vero e proprio fenomeno di costume.

La realtà geografica e la storia hanno determinato una gastronomia che qui si può suddividere in tre settori: quello marino, quello delle campagne e quello delle carni. La cucina dimare è legata alla pescosità dell’Adriatico, ricco soprattutto di pesce azzurro (cucinato alla brace o fritto), e nei tratti di costa rocciosa, cozze, vongole e altri molluschi.

Ortaggi e frutta si distinguono nelle preparazioni dei condimenti spesso a base di scalogno, zucchini, cipolle, melanzane, pomodori e peperoni (con cui si realizza il caratteristico purè). L'opulenza delle carni ha origine nell'ambito della cucina risalente al dominio bizantino e delle Signorie, ricordiamo soprattutto quelle: di maiale, di bovino (razza romagnola), e da cortile cucinate in forno con abbondante usodi limone e di rosmarino.

Dolci regionali.
I capoluoghi emiliano romagnoli mantengono viva la tradizione delle corti, si pensi al Pan Speziale o Certosino, alla Zuppa Inglese e alla Spongata.

Nei centri minori risaltano invece i dolci della tradizione contadina: in pianura le ciambelle
lievitate e la torta di riso; in montagna i dolci preparati con la farina di castagne e la ricotta.

Brodetto della costa di Romagna.

Salsa marinara al vino rosso con ritagli di funghi e lische di pesce.

Koulìbiac dì salmone al profumo di aneto.

Zuppa di farro con gamberi.

Cannelloni al forno.

Tortillas con insalatina mista e salsa piccante.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana
    26.12.2012 - 0 Comments
    La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione. Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti,…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello …
  • Fagottini al formaggio.
    15.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - FormaggiRicetta per persone n.4Note:360 calorie a porzioneIngredienti farina20 g di lievito di birra2,5 dì di latte magroun cucchiaino di zucchero0,5 di di olio80 g di feta150 g di Gruyèremezzo cucchiaino di lievito in polvere2 cucchiai di menta…
  • Torta con castagne, mele e panna.
    13.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne lessate e sbucciate - Mele - Panna Ricetta per persone n. 6 Note: 685 calorie a porzione …
  • Bicchierini di cassata siciliana.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il pan di Spagna: 200 g di farina 4 uova 200 g di zucchero semolato 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bustina di vanillina scorza grattugiata di 1/2 limone sale marsala o vermut burro e farina per la tortiera Per il ripieno: 500 g…
  • Insalata raffinata con gamberi e pomodori.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di petto di pollo arrosto un grosso pomodoro prezzemolo tritatao 4 cucchiai di maionese aceto balsamico olio sale pepe  Il super potere dei gamberi.…
  • Torta al cioccolato bianco e pompelmo rosa
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per la bavarese al pompelmo rosa e cioccolato bianco: Succo di pompelmo rosa 400 g Zucchero semolato 75 g Tuorli 200 g Gelatina in polvere 18 g Cioccolato bianco 350 g Scorza di pompelmo rosa non trattato 2 g Panna al 35% di grassi 750 g Per…
  • Insalata d’avocado tipico antipasto della cucina mozambicana.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coriandolo cipolla piccola limone salsa di soia  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 0.5 mazzetto di coriandolo 1 cipolla piccola 1 limone 1 cucchiaio di salsa di soia 4 cucchiai d’olio d’oliva sale pepe 2 avocado …
  • Tonno zero spreco in scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Il tonno è probabilmente il pesce più presente sulla nostre tavole. In scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto: nella pasta, come secondo, come elemento che arricchisce le insalate. Soprattutto quello naturale aiuta nelle diete, essendo un pesce abbastanza magro. Una volta i…
  • Panino alle melanzane con cetriolo e speck.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Melanzane 2 Foglie di menta e basilico q.b. Ricotta 50 g Cetriolo 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Pepe nero q.b. Pepe bianco q.b. Sale q.b. Speck 100 g Facile e veloce da preparare, il panino alle melanzane è un piatto veloce e…

I miei preferiti