}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Fritto di calamari.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/11/2010 | 19:07


Ingrediente Principale: Calamari - Olio d'oliva
Ricetta per persone n. 4
Note:
374 calorie a porzione

Ingredienti 400 g di calamari
farina
sale
abbondante olio d'oliva

Preparazione: 55'
+ 40' cottura.
  • Infarinate bene il pesce, fate scendere la farina in più.
  • Fate friggere il pesce in abbondante olio d'oliva.
  • Fate passare il pesce fritto, appena tolto dall'olio, su carta assorbente.
  • Il fritto va preparato sempre all'ultimo momento.


Il calamaro è un mollusco cefalopode dal corpo allungato a forma di cono, sul dorso in posizione laterale si trovano due grandi pinne che nell’insieme formano un rombo, la testa sporge dal mantello con gli occhi in posizione laterale e attorno alla bocca si trovano quattro paia di braccia ed un paio di tentacoli che si allargano all’estremità a formare la cosiddetta clava, ricca di ventose poste in quattro serie.

La conchiglia è interna e viene chiamata gladio, per via della sua forma.

Il colore è rosa-violaceo, con punti più scuri bruno rossicci. Può raggiungere una misura di 30-40 cm è più comune attorno ai 15 cm.

Spesso il calamaro viene confuso con il totano, si può facilmente riconoscere osservando le pinne, nel calamaro coprono metà della lunghezza totale del mantello, nel totano si trovano inserite all’estremità inferiore.


Dove vive.

è una specie generalmente pelagica, ma non è raro trovarla in acque costiere specialmente in estate ed autunno in occasione della riproduzione.

Depone uova tenute assieme in ammassi gelatinosi nastriformi che fissa a substrati sommersi.

In Mediterraneo si trova in tutti i mari italiani, molto diffuso in Alto Adriatico.

Può raggiungere 300 m di profondità, generalmente vive in mare aperto, a profondità comprese tra i 20 e 100 m.

I tentacoli grazie alle loro ventose vengono usati per catturare le prede: pesci, altri molluschi e crostacei.

Compie migrazioni giornaliere risalendo in superficie durante la notte e tornando in profondità nelle ore diurne.

Spesso si sposta in banchi con numerosi individui.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dolce russo di Pasqua.
    24.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Mandorle - Ciliegie candite - Uva sultaninsa - Acqua di rose Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti …
  • Aragosta alla catalana.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 aragoste da 500 g ciascuna 15 pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi 1 cipolla succo di limone olio sale Per un condimento più ricco: 2-3 carote 1 piccola insalata belga 1 sedano bianco 1 cipollotto 1 cipolla rossa di Tropea …
  • Halibut con arance e ruchetta.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di filetti di halibut, oppure di sogliola 2 arance 40 g di ruchetta 10 g di basilico pepe di Sichuan olio extravergine di oliva sale Halibut è il nome in lingua inglese di numerosi pesci piatti appartenenti a diverse famiglie…
  • Timballo di anelletti, piatto unico per eccellenza.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Il timballo di anelletti: questo trionfale piatto, da giorno di festa, è capace di riunire le tre regole principali dei primi piatti siciliani, vale a dire condimento, profumo e gusto! È il “piatto unico” per eccellenza dove, nelle molteplici versioni, ritroviamo gli ingredienti di cui solitamente…
  • Crema di riso.
    13.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina di riso - Stecca di cannella - Chiodo di garofano - Cardamomo verde - Mandorle sbucciate e tostate Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 150 g di farina di riso1 stecca di cannella lunga 2 cm1 chiodo di…
  • Bucatini con zafferano e frutta secca
    05.01.2010 - 0 Comments
    Quei lunghi, ribelli e vivaci bucatini.Parenti stretti degli spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo foro interno quella caratteristica che li ha resi famosi e, per alcuni sughi, addirittura insostituibili.Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca, ecco questi formidabili …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Parmigiana di frittatine.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: deliziosa parmigiana di frittatine. Se volete potete preparare la parmigiana in una tortiera a cerniera: in questo modo alla fine sarà possibile sformarla. Ingredienti: 4 uova 4 fette grandi di mortadella spese 2-3 mm circa 250 g di besciamella …
  • Plum Cake con gocce di cioccolato, banane ed albicocche.
    16.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Banane mature 2 Albicocche disidratate 100 g Farina 00 200 g Cremortartaro 1 bustina Zucchero di canna 150 g Burro 125 g Uova 2 Yogurt bianco naturale 1 vasetto Vaniglia 1 baccello Cioccolato fondente al 70% tagliato al coltello 60 g …
  • Reginette con zucca e porri.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Reginette 320 g Polpa di zucca 500 g Emmentaler grattugiato 50 g Porri 2 Vino bianco secco 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Brodo vegetale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Caratterizzate da una preziosa…
  • Tabulè con la feta.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di bulgur precotto 60 g di feta 15 g di prezzemolo 2 pomodori 1 rametto di menta 1 rametto di basilico 2 cucchiaini di succo di limone olio extravergine di oliva sale   Il tabuleh è un pietanza…

I miei preferiti