}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I tortellini in brodo, nati nella gastronomia emiliana e bolognese poi hanno conquistato il mondo.

I tortellini in brodo, nati nella gastronomia emiliana e bolognese poi hanno conquistato il mondo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/09/2010 | 08:45

Ombelico di Venere, questa è la forma che devono avere i veri tortellini.

Il riferimento mitologico-anatomico segnala l'importanza che i tortellini -con i cugini ravioli, cappelletti, anolini...- ha nella gastronomia emiliana e bolognese, dove sono stati inventati alcuni secoli fa.

Poi hanno conquistato il mondo.



Ingrediente Principale: Lonza di maiale - Polpa di tacchino - Prosciutto crudo - Mortadella - Parmigiano grattugiato
Ricetta per persone n.
6

Note:

Ingredienti 100 g di lonza di maiale
100 g di polpa di tacchino, 80 g di prosciutto crudo
100 g di mortadella
2 uova
100 g di parmigiano grattugiato
brodo

Per la pasta:

300 g di farina
3 uova
sale

Preparazione: 60'
  • Rosolate con una noce di burro la lonza e il tacchino tagliato a dadini e passatele poi al tritacarne con il prosciutto e la mortadella.
  • Unite 2 uova, il parmigiano, sale, pepe e noce moscata e impastate bene il tutto.
  • Preparate la pasta con la farina, 3 uova e poco sale, stendetela in una foglia sottile e tagliatela a quadretti di circa 3 cm di lato.
  • Distribuite su ciascuno, una nocciolina di ripieno, poi ripiegate a triangolo la pasta facendo combaciare i margini.
  • fate girare ogni tortellini intorno all'indice sovrapponendo le due estremtà.
  • Portate a ebollizione abbondante brodo di manzo e cappone, versatevi i tortellini, cuoceteli pochi minuti e serviteli accompagnando con abbondante parmigiano gratuggiato.

Il nome di tortellino (in bolognese turtlén, in modenese turtlèin) deriva dal diminutivo di tortello, dall'italiano torta.

L'odierno tortellino è verosimilmente l'erede relativamente recente di una lunga progenie nata in un ambiente povero per "riciclare" la carne avanzata dalla tavola dei nobili ricchi. Nel libro "L'economia del cittadino in villa" di Vincenzo Tanara del 1664 si descrivono dei tortellini "cotti nel burro". Ancora nel 1842 il viaggiatore e bibliografo francese Antoine-Claude Pasquin (detto Valery, 1789-1847) annotava un ripieno di «sego di bue macinato, tuorli d'uovo e parmigiano», ben più rozzo dell'attuale.

Al giorno d'oggi è possibile reperire tortellini confezionati in ogni parte del mondo, soprattutto dove le comunità italiane hanno una certa importanza. I tortellini confezionati "freschi" hanno normalmente una durata di sette settimane.

I tortellini in brodo sono spesso serviti nel menu di Natale.

Sull'origine di questo piatto esistono diverse leggende. Una tra queste fa nascere questo piatto a Castelfranco Emilia ad opera del proprietario della locanda Corona, il quale - sbirciando dal buco della serratura della stanza di una nobildonna sua ospite e, rimasto tanto colpito dalla bellezza del suo ombelico - volle riprodurlo in una preparazione culinaria.

Un'altra variante della storia trae spunto dalla "Secchia rapita" del Tassoni e racconta di come ai quei tempi, una sera dopo una giornata di battaglia tra bolognesi e modenesi, Venere, Bacco e Marte trovarono ristoro presso la locanda Corona. La mattina seguente Marte e Bacco si allontanarono dalla locanda lasciando Venere dormiente, questa al risveglio, chiamò qualcuno e il locandiere che accorse la sorprese discinta e rimase tanto impressionato dalle sue splendide forme che tornato in cucina con ancora in testa ciò che aveva visto, strappò un pezzo di sfoglia, lo riempì e ripiegò dandogli la forma dell'ombelico della dea.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. grazie Susanna per questa preparazione gran gourmade... oserei dire... bravissima!

    RispondiElimina
  2. Grazie Giulia, ho aggiunto il tuo Blog Terra degli Ulivi tra i miei preferiti. Buon lavoro, anzi buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa di fave e pane carasau.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di fave secche 300 g di verza 1 finocchio 50 g di pancetta tesa 2 cipolle rosse 1 spicchio d'aglio 1 manciata di prezzemolo 3 cucchiai di concentrato di pomodoro 2 fogli di pane carasau olio extravergine di oliva q.b sale…
  • Maccarruni a ra tamarra, per risalire agli albori della civiltà della tavola mediterranea.
    15.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo maccarruni - Pomodori pelati - Funghi porcini - Semi di finoccchio - Capocollo - Ricotta di pecora affumicata Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Insalata di pasta all'orientale.
    01.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti di riso o di soia - Gamberoni - Peperoni - Scalogni Ricetta per persone n. …
  • Frittata al forno con le zucchine.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 4 uova 7 fiori di zucca 1 zucchina tagliata a julienne 100 gr. di stracchino 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di formaggio grattugiato 1 scalogno sale e pepe Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei…
  • La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia.
    11.09.2012 - 0 Comments
    Le ricette della Nuova Zelanda utilizzano moltissimo l'agnello che ha in questa nazione un gusto particolarmente attraente, altre ricette prevedono specialità a base di pesce sempre molto fresco e di cozze verdi. La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una…
  • Fettuccine con verdure e pancetta.
    10.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di fettuccine all’uovo fresche 300 g di asparagi 300 g di piselli sgranati 80 g di pancetta 3 pomodori maturi 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 50 g di grana grattugiato 4 cucchiai di olio di oliva sale Preparazione:…
  • Risotto alla birra e salsiccia.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 350 g Birra scura 2 bicchieri Salsiccia 150 g Scalogni2 Parmigiano reggiano q.b. Burro 60 g Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Un risotto per gli amanti della birra: risotto birra e salsiccia, una ricetta davvero speciale che mi…
  • Menù di Pasqua: ricette per tutti i palati.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Nel menù di Pasqua della tradizione non mancano l'agnello e le uova ma, per la felicità di tutti i palati, le ricette regionali portano in tavola anche zuppe di pesce, torte vegetariane e insalate saporite. Il menù di Pasqua ha infinite declinazioni culinarie ma due certezze da cui non scampa e…
  • Anguilla in umido,
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguille. Ricetta per …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina brasiliana: 10 ricette davvero imperdibili.
    13.03.2015 - 0 Comments
    La cucina brasiliana che conosciamo oggi è il risultato di una serie di influenze culturali e contaminazioni gastronomiche, che nel tempo si sono evolute, trasformate e inglobate alle abitudini locali, dando origine ad una serie di piatti tipici. Tra gli ingredienti base dell'alimentazione e…

I miei preferiti