}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Coniglio all'aceto balsamico.

Coniglio all'aceto balsamico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2009 | 15:28


 Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la padella per la cottura.

Ingrediente Principale:Coniglio - Aceto balsamico - Prezzemolo - Burro
Ricetta per persone n.4-6
Note:
342 calorie a porzione

Ingredienti1 coniglio di 1,200 kg tagliato in 8-10 pezzi
1 bicchiere d'aceto balsamico preferibilmente "tradizionale di Modena"
20 g di burro
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
brodo di verdure
sale
pepe

Preparazione: 15' + un'ora di Cottura
  • Lavate i pezzi di coniglio, asciugateli con carta da cucina e disponeteli in un tegame, quindi versatevi sopra l'aceto balsamico e mescolate per distribuirlo bene.
  • Mettete il coperchio e cuocete a fiamma dolce finchè l'aceto sarà evaporato, rigirando ogni tanto.
  • A questo punto unite il burro e l'olio, lasciate rosolare ancora in modo che la carne dori in modo uniforme, aggiungendola metà del prezzemolo tritato con l'aglio, quindi bagnate con un mestolo di brodo, salate, pepate e cuocete per circa 45 minuti, sempre a tegame coperto e a fiamma bassa, aggiungendo altro brodo se occorre.
  • Potete anche rosolare prima il coniglio con olio e burro e poi bagnarlo con il balsamico.
  • Poco prima di togliere dal fuoco, regolate di sale e pepe e cospargete la preparazione con il resto del prezzemolo tritato.
  • Servite ben caldo accompagnandolo a piacere con purè de patate o con spinaci.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:
















Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Segnalo questo nuovo sito:
    ViaAcetoBalsamicoDiModena.it - Aceto Balsamico di Modena e Condimenti Aromatizzati
    Il sito premette l'acquisto online di Aceto Balsamico di Modena (Gocce di Modena e Acetaia Casarini) e condimenti aromatizzati.
    Provate i condimenti aromatizzati all'aceto balsamico e: peperoncino, aglio e rosmarino, agrumi di sicilia e al tartufo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Morbide chicche di zucca.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di zucca 250 gr di farina 1 uovo 3 cucchiai di grana sale q.b. burro fuso salvia ricotta affumicata Una preziosa ricetta approvata da Cucina alla Moda (www.cucinaallamoda.com)per fare gli gnocchi di zucca senza…
  • Gnocchetti colorati in una zuppetta di scorfano con arance e mandarini.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Ecco la ricetta per un primo piatto pensato dallo chef stellato Rosanna Marziale ha realizzato un menu dedicato alla festa della donna per Polli Cooking lab. Ingredienti principali: gnocchetti colorati scorfano aglio Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 320 g di…
  • Costolette d'agnello vestite.
    24.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Fave - Erbette - Trito aromatico Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: 24 costolette d'agnello (1,200 kg) 300 g fave sgranate 250 g…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • Scaliddre calabresi dolcetti tipici per feste importanti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 uova 4 cucchiai di olio extravergine di oliva farina q.b 1 pizzico di cannella olio d'oliva per friggere Scalille (Scaliddre, Scaliddri, Scalilli) Le Scalille, chiamate anche Scaliddre, Scaliddri, Scalilli, Scaliddi o Scalette, sono dolcetti tradizionali calabresi…
  • Risotto allo zafferano.
    19.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso per risotti - Zafferano - Dadi per brodo Ricetta per persone n. 4 …
  • Mousse veloce al cioccolato senza zucchero.
    22.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova 2 Cioccolato fondente per diabetici 200 g Caffè q.b. Frutta secca q.b. Volete preparare una mousse al cioccolato senza zucchero? Allora diamoci da fare, e prepariamo un dolce al cucchiaio veloce come la mousse al cioccolato. Il trucco per…
  • Orata alle erbe provenzali.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata già pulita (circa 800 g) il succo filtrato di 1 limone 2 cucchiai di erbe aromatiche provenzali essiccate e tritate (rosmarino, basilico, timo, santoreggia, maggiorana) 2 spicchi di aglio 100 g di olive nere 1 foglia di alloro …
  • Zuppa Inferno, un'esplosione di sapori.
    14.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Brodo 1 dado Aglio 6 spicchi Cipolla 1 intera Scalogno 1 spicchio Carota mezza Sedano 1 gambo Pepe q.b. Peperoncino 2 spicchi Pane tostato grigliato 2 fette olio d'liva q.b Sottilette 2 Formaggio asiago 20 gr. …
  • Pinzimonio un trionfo di colori che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Già nei tempi più antichi, il pinzimonio era una pratica alimentare molto diffusa: un trionfo di colori garantiti dalle verdure più disparate, che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata. Probabilmente, in passato, il ruolo del pinzimonio era puramente decorativo, perciò ben diverso…

I miei preferiti