}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnole, caraibiche ed africane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/06/2012 | 19:45

cucina_cubana_risoLa cucina cubana è la risultante di diverse culture gastronomiche. A far da padrone la cultura spagnola, africana e caraibica.

Anche la cucina cinese ha avuto una certa influenza nell'alimentazione cubana. Cuba è stata terra di conquista e colonia spagnola e per questo la cucina risente molto delle sue influenze e dai sapori forti e intensi della Spagna.

I principali punti i riferimento? La carne (quella di maiale), fatta arrosto ma anche fritta o in padella. Con le parti grasse del maiale si fanno i chicharrones (stuzzichini-salatini). Un tipo di insalata molto famosa è quella di aguacate ma piacciono molto anche quelle di lattuga e pomodori. Il pesce non è frequente poiché viene quasi esclusivamente destinato alle esportazioni.

cuba-mapI piatti tipici cubani sono moros y cristianos, tostones, piccadillos, pollo con quimbombó, ropa vieja (stracotto di carne con salsa di pomodoro e peperoni), platano, yuca (coltivata in tutte le zone tropicali è una pianta ad arbusto alto con radici che possono arrivare alla lunghezza di un metro).

 Il piatto nazionale è l'ajiaco (una minestra a base di patate, banane, mais, manzo, pollo) seguito dal congrí.

cucina_cubana_Ajiaco

La carne che è la preferita dai cubani soprattutto quella di maiale, arrosto, ma anche fritta o in padella. Con le parti grasse del maiale si fanno i famosi chicharrones,stuzzichini salatini ideali per quando si beve rum o birra.

La regina delle insalate cubane è quella di aguacate (avocado), ma piacciono molto anche quelle di lattuga e pomodori oppure quelle miste, che generalmente includono anche i cetrioli. Il pollo e banane (platanos) è Lauto di tutti che accompagnano spesso il piatto forte(una sorta di contorno).

Mexican Seafood Salad

Il pesce (pescado) non è frequente poiché viene quasi esclusivamente destinato alle esportazioni ed è preparato in salsa, alla griglia o fritto... I frutti di mare (marizcos), le aragoste (langostas) e i gamberoni (camarones) sono cucinate nelle case particular e nei paladar nonostante il divieto imposto dal governo. I piatti tipici cubani sono moros y cristianos (riso e fagioli neri), tostones, piccadillos, pollo con quimbombó, ropa vieja (stracotto di carne con salsa di pomodoro e peperoni), platano, yuca ecc.

cucina_cubana_chicharrones

Tipico prodotto del paese è la yuca (manioca), coltivata in tutte le zone tropicali del mondo per la sua resistenza all’alta temperatura è una pianta ad arbusto alto 2-3 metri con radici che possono arrivare alla lunghezza di un metro e grossezza di circa quaranta centimetri, esteticamente simile alla patata pero è di colore bianco. Le foglie sono alterne, a lobi multipli, di diverse forme e possono variare dalla porpora (in giovane età) al verde chiaro o scuro. I fiori sono piccoli, giallo-verdi, rosa o porpora, senza corolla. I frutti, capsulari, scoppiano quando raggiungono la maturità.

Grattugiando la polpa privata del succo,si ha un pane simile alle tortilla messicane chiamato casabe. Ora oggi è mangiato con salsa o carne fritta nella parte orientale di Cuba. Con la yuca vengono, inoltre, cucinati vari dessert casalinghi. Dagli indios sono stati ereditati l'uso della manioca, che qui si chiama, malanga e della patata dolce (boniato).

yuca

Il dessert a Cuba è di solito composto di frutta o frullati. Sottolineiamo comunque che ci sono anche alcuni dolci famosi, i Buñuelos e la Guava, un tipo di frutta dalla quale si ottiene una marmellata da gustare a fine pranzo. Per quel che concerne la frutta possiamo dire che la più consumata risulta l’ananas, cocco, banane, papaya, guayaba, avocado, mamey colorado. In particolare la banana è un ingrediente importante, il cui uso è di origine africana e ne esistono di due tipi: uno è il frutto che conosciamo tutti e l'altro è da mangiarsi cotto come verdura.

cucina_cubana_batido_de_guayaba

Tra i dolci casalinghi più popolari troviamo:

  • il flan di zucchine,
  • il bontianillo (dolce di boniato e zucchero),
  • la malarrabia (fatta con boniato, sciroppo di canna da zucchero, cannella, bucce d'arancia acerba, acqua),
  • la cafiroleta de ajonjolì (boniato, zucchero, acqua, uova, orzata di sesamo e burro)

cucina-cubana-ristorante-duca-bolzano

Con tutti i frutti cubani si preparano dessert. Tra questi i più appetitosi sono quelli fatti con bucce di guayaba, il cocco candito, le marmellate di guayaba e papaya, le marmellate e le macedonie d'arancia e ananas. Con questi dolci si serve solitamente del formaggio giallo oppure cremoso. Del resto tutti i dolci di farina contengono formaggi cremosi, e tutte le marmellate scaglie di formaggio giallo. Eredità europee rapidamente assimilate dalla gastronomia creola sono il riso e il latte, le natillas (creme dolci), le frittelle, i budini, i flan di uova (specie di budini al forno).

cucina_cubana_frutta

Tra le bevande c'è l'ottima birra locale leggera. Il vino è di solito molto usato ed è considerato dalla popolazione locale come un bene di lusso. Il rum ron è la bevanda nazionale (dal colore bruno-dorato, apprezzata in tutto il mondo). Oltre ad essere un ottimo liquore da bere assoluto il rum è famoso perché è alla base di numerosi cocktail.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

cucina_finalandese_leipajuusto

cucina_belga

cucina_norvegese

cucina_araba

Salmone al cartoccio

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Piccatine di vitello al prosciutto.
    07.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitello - Prosciutto crudo - Zucchine - Lattuga - Cerfoglio Ricetta per persone n.4 Note: 455 calorie a porzione Ingredienti 8 fettine di vitello g 400 8 fettine di prosciutto crudo g 80 4 zucchine un cuore di lattuga cerfoglio olio…
  • Trippa mista alle verdure.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio …
  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…
  • Sformato di carne con pomodori.
    13.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 400 g di farina 5 cucchiai di olio d'oliva sale Per il ripieno: polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) 300 g di pomodori pelati una manciata di prezzemolo tritato 1 spicchio d'aglio 1 tuorlo 4 cucchiai di olio…
  • Buoni sapori di Liguria, le flagranti sfoglie della torta pasqualina con i carciofi.
    22.03.2008 - 2 Comments
    Tra tutte le verdure i carciofi hanno il più alto livello di antiossidanti. Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture) su 1.000 diversi tipi di cibi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Queste sostanze, come è risaputo, sono uno dei principali mezzi per di…
  • Irpinia, un vino complesso ed elegante.
    05.01.2014 - 0 Comments
    La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una successione pelitico-evaporitica di età Messiniana composta da tre formazioni Argilliti policrome, Argilliti con gessi…
  • Alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia.
    22.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ali di pollo 4 panini raffermi 2 uova 80 g di farina tipo 00 2 cucchiaini di paprica dolce 70 g di ketchup olio di semi di arachidi sale pepe nero in grani Le alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia un secondo…
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Olio piccante all’aglio e peperoncino.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 5 dl di olio extravergine di oliva 3 peperoncini rossi piccanti 2 spicchi di aglio Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello…
  • Paella valenciana, piatto tipico spagnolo.
    19.09.2010 - 0 Comments
    Ecco una ricetta che ha fatto il giro del mondo. Questo piatto nazionale spagnolo ha conquistato il mondo e costituisce un vero e proprio pasto completo. Lo si appresta in una grande padella a due manici, larga e alta di bordi. Ingrediente Principale: Aragosta - Carota-…

I miei preferiti