}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Torciglioni con sugo di verdure.

Torciglioni con sugo di verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/08/2010 | 14:12


Ingrediente Principale:
Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi

Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti
300 gr di torciglioni
1 cucchiaio di olio d'oliva
1 broccolo diviso in cimette
2 zucchine tagliate a rondelle
250 gr di punte di asparagi verdi
125 gr di taccole
125 gr di piselli surgelati
2 cucchiai di burro
3 cucchiai di brodo vegetale
4 cucchiai di panna da cucina
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiai di prezzemolo tritato
grana grattugiato
sale
pepe

Preparazione:
40' + 30'
  • Cuocete al dente i torciglioni.
  • A cot­tura avvenuta, scolateli e teneteli al caldo.
  • Lessate tutte le verdure indicate nella ricetta.
  • Quando le verdure si saranno intenerite scolatele e mettetele da parte.
  • Mettete in una pentola il burro e il bro­do vegetale e scaldateli a fuoco mode­rato per qualche secondo.
  • Quindi, unite tutte le verdure ad eccezione di un pano di punte di asparagi e mescolate bene con un cucchiaio di legno per amalgamarle bene.
  • Versate lentamente sulle verdure la panna e regolate la fiamma in modo che il sugo non arrivi mai a bollire.
  • Condi­te le verdure con sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
  • Mettete i torciglioni in un piatto da portata, versate sul sugo di verdure e condite con il grana.
  • Guarnite il piatto con le due punte di asparagi che avevate tenuto da parte, con il prezzemolo e servite.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. ciao Susana!!! Ma che bello il tuo blog e questo piatto poi!! Mi aggiungo agli amici così non ti perdo di vista e, se ti va, passa anche tu da me. baci e buona giornata!!

    RispondiElimina
  2. Aggiunta nel tuo blog. Complimenti. Un bel blog.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchi al branzino.
    18.12.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Branzino - Gnocchi di patate - Latte - Grana grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: Ingredientiun branzino di circa 750 g un quarto di latte prezzemolo uno spicchio d'aglio noce moscata 800 g di gnocchi di patate e spinaci (anche surgelati) 40 g di grana…
  • Cestini di lenticchie e cicoria.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cicoria 2 cespi Lenticchie cotte al vapore 300 g Brodo vegetale 1 mestolino Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Parmigiano reggiano 60 g Acciughe 3 Peperoncino 1 pezzetto Pomodorini datterino giallo in succo 8 Pangrattato q.b. …
  • Orecchiette al forno con piselli, asparagi e pomodorini.
    01.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 gr orecchiette di semola essiccate (250 gr fresche) 200 gr piselli freschi sgusciati una decina di asparagi o asparagina un cipollotto fresco tritato una decina di pomodorini di Pachino 1 cucchiaio burro di mandorle (100% mandorle) …
  • Verdure alla mediterranea
    10.03.2009 - 0 Comments
    Un tocco in più:Mentre disponete le fette delle verdure, potete aggiungere alla preparazione un cucchiaio di capperi sotto sale dissalati e tritati e 4 filetti di acciuga sottolio diliscati e sminuzzati grossolanamente e distribuire sulla superficie 2 cucchiai di mozzarella a dadini. Oppure, 2…
  • Il Meglio della Cucina Lombarda
    18.01.2009 - 0 Comments
    LOMBARDIA eterogeneaSi può affermare che non esiste una cucina lombarda unitaria, ma tradizioni differenti da provincia a provincia con influssi esercitati dalle regioni limitrofe, nelle quali la zona di pianura è nettamente distinta da quella prealpina e alpina.In ogni caso elementi comuni alle…
  • Quaglia con le olive.
    07.12.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: 8 quaglie 2 spicchi di aglio 100 g di lingua salmistrata in 2 fette mezzo bicchiere di Marsala 6 foglie di salvia 100 g di olive nere un cucchiaio di conserva di pomodoro 3 cucchiai di olio 30 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.
    29.08.2013 - 0 Comments
    La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e specificamente il 29 festa S.Pietro e Paolo) ma diciamo che vanno per tutta la primavera. Normalmente vengono servite…
  • Verdure ripiene
    15.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Zucchina - Tofu - Sedano - Pomodoro Ricetta per persone n. 1 Note: Assai ricco di proteine (tofu, ricotta e latte) va considerato più un secondo piatto…

I miei preferiti