}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il meglio della cucina ligure: ricette saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.

Il meglio della cucina ligure: ricette saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/08/2010 | 17:36

Le ricette liguri sono saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.

Molto diffuso è l'uso delle piante selvatiche che per l'abbondanza delle piogge crescono rigogliose, e la borragine ancora oggi in molte zone sostituisce gli spinaci nel ripieno dei tortelli e della "torta Pasqualina”.

Fra le piante aromatiche il basilico è dominante, usato in salse preparate nel mortaio d’influenza saracena, come il pesto alla genovese.

I ripieni caratterizzano da sempre questa gastronomia, dove gli ortaggi vengono mescolati a formaggi, uova, pinoli, pistacchi ecc.


Antipasti .

• Antipasto di Moneglia - Scabeggio
• Melanzane sott'olio - Meizann-e sott'euio
• Olivette liguri sott'olio - Laininn-e sott'euio

Focacce e Torte salate.

• Farinata - Fainâ
• Focaccia all'olio - Fugassa all'euio
• Focaccia col formaggio - Fugassa de Recco
• Frittelle - Frisciö
• Frittelle con lattuga - Frisciö co-e erbette
• Frittelle di baccalà - Frisciö de baccalà
• Frittelle di farina di ceci - Cuculli
• Pizza all'Andrea - Sardenea
• Torta pasqualina - Torta pasqualinn-a
• Torta di carciofi - Torta de articiocche
• Torta di cipolle - Torta de cioule
• Torta di zucca - Torta de succa

Salse.

• Pesto Genovese - Pesto ä Zeneize
• Salsa di latte (besciamella) - Sarsa de laete
• Salsa di noci - Sarsa de noxe
• Salsa di pinoli - Sarsa de pigneu
• Salsa verde - Sarsa verde
• Sugo di carne - Tuccu de carne
• Sugo di pesce - Tuccu de pescio

Primi piatti.

• Corzetti alla Polceverasca - Corzetti ä Ponçeviasca
• Mandilli de Saea - Mandilli de Saea
• Minestra di ceci - Zemin
• Minestra di legumi - Mesc-ciûa
• Minestrone alla genovese - Menestron ä Zeneize
• Pansoti con salsa di noci - Pansöti co-a sarsa de noxe
• Ravioli alla genovese - Raiö ä Zeneize
• Ravioli di funghi porcini - Raiö de funzi
• Ravioli di magro in brodo - Raiö de magro in broddo
• Ravioli di stoccafisso - Raiö de Stocchefisce
• Tagliatelle - Piccagge
• Taglierini al verde - Taggiaen verdi
• Trenette con il pesto - Trenette cö pesto
• Troffie al pesto - Troffie de Recco
• Zuppa di pesce - Ciuppin

Secondi piatti.

• Baccalà in agliata - Baccalà all'agiadda
• Baccalà all'agrodolce - Baccalà agro-döce
• Buridda - Buridda
• Cappon magro - Cappon magro
• Capponada - Capponadda
• Cima ripiena alla genovese - Cimma pinn-a
• Condiglione - Condiggion
• Funghi al funghetto - Funzi ä funzetto
• Lattughe ripiene - Leitughe pinn-e
• Ripieni misti alla genovese - Succhin pin ä Zeneize
• Stecchi ripieni - Stecchi cö pin
• Stoccafisso alla genovese - Stocchefisce ä Zeneize
• Stoccafisso alla sanremasca - Stocchefisce con l'aggio
• Stoccafisso alla marinara - Stocchefisce da mainâ
• Stufato di trippe - Stuffou de trippe
• Tacchino alla storiona - Bibbin ä storionn-a
• Tomaselle - Tomaxelle
• Zuppa genovese - Suppa ä Zeneize

Dolci.

• Canestrelli - Canestrelletti
• Frittelle dolci - Friscieu dösci
• Latte dolce fritto - Lé-te du-se fritu
• Pandolce genovese - Pandöce
• Pesche ripiene - Perseghe co-i amaretti




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. le erbe aromatiche in cucina,costituiscono un tocco davvero importante,me ne accorgo sempre di piu';il basilico è una di quelle che amo in maniera smisurata e sono sicura che quello genovese,sia spettacolare;è una bella fortuna, allora,che l'abbondanza di pioggia,ne crei e mantenga in abbondanza.In Puglia,la santoreggia
    non l'ho mai vista...felice giornata.;0))

    RispondiElimina
  2. Nonostante non essere ligure ti posso elencare alcune erbe aromatiche caratteristiche della Liguria oltre al famoso basilico di Pra: cumino dei prati, finocchio, erba cipollina, maggiorana, prezzemolo, rosmarino, timo, anice, dragoncello, ginepro, mentuccia, origano, rosmarino e salvia.
    Si aggiungono al sale grosso per profumare il pesce, rendono gustosa la carne alla griglia e ancora più appetitosi risotti e primi piatti.
    Un buon sito per trovare erbe aromatiche è questo: http://greengalletti.blogspot.com
    Grazie per il commento.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gamberoni fritti alla cantonese.
    22.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4-6 persone 800 g di code di gamberoni grandi 1 cipollotto novello 3 cucchiai di semi di sesamo misto (bianco e nero) 1 albume 1/2 bicchiere di fecola di patate 1 cucchiaio di aceto di vino 1 cucchiaio di 5 spezie macinate (anice stellato, pepe di…
  • Gamberoni con salsa fuji.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni freschi 1 confezione pasta phillo 1 mela fuji foglie timo limoncino sale e pepe (q.b) Esistono molte specie di gamberi, che si differenziano per i colori dell'esoscheletro e per la dimensione. In genere si chiamano…
  • Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine nordafricana che si qualificano per il loro profumo intenso e per la loro dolcezza.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine araba, o meglio, per maggiore precisione, nordafricana. La loro preparazione non costituirà un ostacolo nemmeno per i cuochi meno esperti e, caratteristica comune a molti dolci della tradizione locale, si qualificano per il loro…
  • Petto di pollo con yogurt e lamelle di mandorla.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di petto di pollo 1 dl di yogurt 40 g di formaggio cremoso 30 g di lamelle di mandorle 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano erbe aromatiche olio di oliva sale Le proprietà nutrizionali del pollo,…
  • Sorbetto pera e spumante e chips al parmigiano.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Parmigiano reggiano 200 g Semi di papavero q.b. Per il sorbetto: Pere3-4 Zucchero 50 g Limone 1 Spumante secco 1/2 bicchiere Albumi 1 Apriamo il nostro menu con un antipastino niente male: il sorbetto pera e spumante con chips al…
  • Budino al caffe.
    13.12.2008 - 0 Comments
    Tra le molte componenti nutrizionali del caffè, la più nota e studiata è senza dubbio la caffeina, poiché dotata di proprietà importanti, come:     l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica e su quella biliare (ecco perché si ritiene che un caffè a fine pasto faciliti la…
  • Charlotte variegata.
    21.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Albicocche - Lamponi - Vaniglia Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per la pasta biscotto: farina bianca g 110 zucchero semolato g 11…
  • Bistecche alla valdostana.
    20.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Sottofiletto di manzo - Prosciutto Cotto - Fontina Ricetta per …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2013.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello entrambe ricette tipicamente emiliane. Avete…
  • La cucina albanese, come molte cucine mediterranee e balcaniche, risente di una lunga storia.
    15.01.2013 - 1 Comments
    La cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia.  Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi e ciascuno ha lasciato il suo segno nella cucina Albanese.  Gli antipasti in Albania si chiamano…

I miei preferiti