}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.

I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2015 | 13:28

L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud.

Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta opera di bonifica intrapresa durante il ventennio fascista che vi trasferì qui numerose persone provenienti dal nord-est italiano, allora povero, che non solo contribuirono ai lavori di bonifica, ma anche alla fondazione di conglomerati urbani dive il dialetto locale, almeno tra la popolazione più anziana, è il veneto e non certo il sardo.

Fino alla bonifica qui vi erano paludi poco salubri, anche se queste rappresentavano anche un habitat incredibile per numerose specie vegetali e animali. Quindi l'area agricola, del tutto recente, ha subito non solo un influenza linguistica sul territorio, ma anche nella scelta delle uve da coltivare, in maggioranza settentrionali.

arborea vino

Lo stesso nome di Arborea richiama al periodo fascista di fondazione di questa zona, prima del tutto spopolata e priva di autosufficienza alimentare. Lavorare qui infatti era molto pericoloso, con possibilità di contrarre la malaria ed altre malattie tipiche degli ambienti paludosi.

Dopo la bonifica invece venne addirittura fondata Arborea, nel 1928, anche grazie alla grande disponibilità di acqua di cui l'area gode. L'opera di bonifica vide comunque un processo lungo e travagliato, tanto che i primi finanziamenti furono di epoca giolittiana mentre la conclusione dei lavori viene datata addirittura nel dopoguerra, quando fu messa in opera una vasta campagna di disinfestazione chimica, oggi considerata addirittura cancerogena.

Oggi il territorio non presenta alte concentrazioni di questi agenti chimici fortunatamente decaduti nella loro pericolosità. Inoltre risulta fertile e con abbondante acqua ma disciplinata dalla bonifica.

arborea-città

La vite è piantata da pochi decenni, con risultati sufficienti, visto che generalmente non è la pianura l'ambiente morfologico più adatto a questa pianta. In effetti la produzione è più incentrata sulle alte rese che sui vini di qualità, con prodotti di pronta beva ed economici. I vini qui infatti non hanno varcato i confini locali. Più sviluppato è l'allevamento, indirizzato alla produzione di latte.

Dal punto di vista geologico la zona vede, oltre alla presenza di materiai vulcanici antichi, soprattutto la presenza di sedimenti marini e lagunari, con molta sabbia, presenza calcareo, marnosa e infine argillosa. In pianura e sulle coste i depositi sono poi di origine alluvionale, con buona presenza di ciottoli.

I vitigni bianchi che vengono utilizzati per la produzione in bianco dei vini dell'Arborea DOC sono il Trebbiano Toscano e quello Romagnolo. A volte vengono tagliati anche con qualche vitigno locale, poco presente in verità in questa zona. Il Trebbiano come sappiano non produce certo vini indimenticabili, confermando quello detto al paragrafo precedente, dove i vini dell'Arborea vengono prodotti più che altro in quantità per il consumo locale, e non già per il commercio nazionale di qualità.

Il Trebbiano è infatti probabilmente il vitigno bianco più produttivo al mondo, ma con poca aromaticità, tanto da fornire molto spesso vini scialbi e privi di personalità, ed essere utilizzato per la distillazione dei cognac e dei brandy, o dei Vermouth. In compenso la quantità di uva fornita alla vinificazione è elevata, ma nel caso dell'Arborea, questa non viene assemblata con vitigni di qualità per ottenere un vino che dia profitti ma che sia buono.

arborea map

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodori gratinati alla pugliese.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero gratinati in dialetto pugliese). Si tratta di pomodori ripieni gratinati in forno di cui esistono…
  • Ravioli di cotechino e broccoli con crema di cardi gobbi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cotechino già cotto e spellato 400 g Cimette di broccolo già lessato 300 g Farina 400 g Uova 5 Parmigiano grattugiato 100 g Sale q.b. Per la crema di cardi: Cardi gobbi 1 kg Scalogni 2 Brodo vegetale q.b. Farina q.b. Fecola q.b. Aglio 1…
  • Speciale Halloween: zuppa di zucca al curry.
    26.10.2013 - 0 Comments
    La zucca è un meraviglioso ortaggio autunnale dalle tante proprietà benefiche e dalle poche calorie. Splendida nelle sue forme morbide e nei suoi solori caldi, la zucca è un ingrediente eccellente per una quantità infinita di ricette, che partono dagli antipasti per arrivare ai primi, ai secondi,…
  • Tiramisù alle pere, cacao e pinoli tostati.
    20.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pain d'épices 8 fette Caffè 50 g Pera decana 1 Pinoli già pelati 2 cucchiai Mascarpone 250 g Uova 2 Zucchero semolato fine 3 cucchiai Cacao amaro in polvere q.b. Cannella in polvere q.b. Zucchero di canna q.b. Una variante del classico…
  • Pellegrino Artusi, il cacimperio ed altre ghiottonerie.
    13.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 g di fontina 80 g di burro 4 tuorli latte I cibi e le vivande rare e strane sono più piacevoli al gusto che le comunali e nostrali non sono. La carestia e l'abbondanza, il caro e la viltà dà e toglie il sapore alle vivande: e la comune…
  • Pesto di basilico tradizionale, per gli intolleranti al lattosio.
    27.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 50  grammi di Basilico, fresco di Prà (a foglie piccole) 20  grammi di Pinoli 40 grammi di Parmigiano Reggiano, stagionato 30 mesi 1  pizzico di Sale grosso 1  cucchiaio da tè di Burro, senza lattosio Il pesto di basilico della…
  • Sangiovese di Toscana simbolo della viticoltura italiana.
    29.06.2014 - 0 Comments
    E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà un vino di colore rubino, profumi di frutti rossi, molto strutturato e capace di invecchiare. E’ un simbolo…
  • Storia e Tradizioni: Sardegna,  l'Isola del Vino.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Paesaggi dolci, aspri, a tinte forti e delicate, così è la Sardegna, così sono i sardi, così i loro vini. Solo chi conosce bene i Sardi, il loro modo di vivere, di pensare, di soffrire e gioire, solo chi avrà la pazienza di scoprire la loro Isola potrà poi capire i loro vini, frutto di sapienza…
  • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso e leggero.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …

I miei preferiti