
I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello. Meno tradizionali i sughi di cinghiale, di lepre o anche di cacciagione.
La chitarra (in dialetto maccarunàre) è un attrezzo tradizionale abruzzese che si usa per fare gli spaghetti alla chitarra o maccheroni alla chitarra.
È costituito da fili d'acciaio tesi, accostati parallelamente, su una intelaiatura di legno.
Pressando con il matterello la sfoglia di pasta sui fili della chitarra si ottengono degli spaghetti a sezione quadrata, detti pertanto spaghetti alla chitarra, particolarmente adatti ai ragù e ai sughi di carne.
| Ingrediente Principale: | Maccheroni alla chitarra |
| Ricetta per persone n. | 4 |
| Note: | |
| Ingredienti | 400 gr. di maccheroni alla chitarra 60 gr. di pancetta a dadini 150 gr. di polpa di maiale 1 cipolla 500 gr. di pomodori pelati 100 gr. di pecorino peperoncino olio sale |
| Preparazione (3 ore circa) |
|
|
| ||||||
|
| |||||||
|
|
| ||||||
Vino Consigliato: Ramitello rosato
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti X o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!


0 commenti :
Posta un commento