}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: le Nacatole sono dei dolci natalizi tipici della tradizione calabrese.

Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: le Nacatole sono dei dolci natalizi tipici della tradizione calabrese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/12/2016 | 22:28

Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto.

In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste.

Molti di questi dolci di Natale possono diventare delle graditissime idee regalo a tema culinario per fare la felicità di golosi e buongustai.

Scopri tutte le gustose ricette di Dolci e Dessert per Natale facili da preparare e ottime in ogni occasione con La Cucina di Susana in collaborazione con Il Mondo dei Dolci.

Le nacatole sono dolci tradizionali della Calabria. L'area di produzione e in particolare è il territorio del comprensorio della Locride, in Provincia di Reggio Calabria e in pochi altri comuni della Calabria.

Le nacatole sono dei dolci tradizionali di origine antica, di forme diverse, che vengono preparati nelle famiglie e nelle pasticcerie locali, durante il periodo natalizio. Si preparano una settimana prima di Natale come segno beneaugurale e non possono mancare nel cenone di fine anno. Vengono pure commercializzate nei negozi di pasticcerie.

Questo tipico dolce viene consumato e si sposa magnificamente con i classici vini locali da dessert (assimilabili per molti versi ai cantucci col vinsanto). La mattina, invece, a colazione, si associa molto bene con il latte fresco. L'area di produzione è il territorio del comprensorio della Locride e in pochi Comuni della Calabria.
Nacatole

Ingredienti:
1 kg di Farina
4 uova intere
2 tuorli
1 bustina di vanillina
zucchero 230g
1 bicchiere di anice
1 noce di burro sciolto

Preparazione:
  • Unire tutti gli ingredienti, senza seguire un particolare ordine.   
  • Impastare finchè non si ottiene un panetto omogeneo, dopodichè stendere in sfoglie sottili con un mattarello.   
  • Dare le forme che più piacciono (si consiglino formine per biscotti).   
  • Dopodichè friggere in olio ben caldo finchè non risultano dorate.   
  • Far asciugare in carta da cucina assorbente e servire guarnite da zucchero a velo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Questi sono i dolci natalizi della mia infanzia. Dolci semplici, che si preparavano al mio paese natìo, Fabrizia, in quantità.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Melanzane fritte con Chapa Chutki
    22.02.2024 - 0 Comments
    Melanzane fritte con Chapa Chutki è un piatto piacevole che combina i sapori ricchi e terrosi delle melanzane con le note salate e dolci del mix di spezie Chapa Chutki. Questo piatto non è solo una festa per i bambini, ma anche una festa di consistenze e contrasti.   Per iniziare, scegli…
  • Le castagnole: un dolce classico di Carnevale.
    01.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 00 300 g Zucchero semolato 50 g Burro fuso 70 g Uova 2 Rum 1 bicchierino Lievito in polvere 1/2 bustina Sale 1 pizzico Olio di arachidi q.b. Le castagnole sono uno dei dolci classici del Carnevale. Frittelle di tipiche del Lazio e…
  • Sformato di carne.
    24.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) - Pomodori pelati Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Pollo ripieno (Dajaj mahshi) piatto tradizionale della cucina libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    Nella cucina libanese è diffuso l'uso delle spezie (coriandolo, cumino, curcuma, pimento, etc..) e di altre componenti della cucina mediorientale, come la frutta secca (pinoli e mandorle), il burro di sesamo (tahine), il burgul (grano precotto e spezzato), e soprattutto il limone che viene…
  • Pan de pizza a doppia treccia.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane( macinata a pietra se posibile) 500 gr di passata di pomodoro 200 gr di lievito madre oppure 20 gr lievito birra fresco 200 gr di mozzarella 15 gr di sale 1 cucchiaio di origano 60 gr di olio di oliva Per tutti quelli che…
  • Budino di cioccolato con liquore.
    30.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino rosolio biscottini liquore (o vino bianco) Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato anche in estate …
  • Cappasanta bruschettata con zuppa al limone e patate violette di Godia.
    21.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 cappesante nostrane, già pulite 2 patate violette di Godia 1 limone 2 patate a pasta gialla 1 dl di fumetto di pesce 1 scalogno olio per friggere olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: Mondate e tritate…
  • La cucina albanese, come molte cucine mediterranee e balcaniche, risente di una lunga storia.
    15.01.2013 - 1 Comments
    La cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia.  Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi e ciascuno ha lasciato il suo segno nella cucina Albanese.  Gli antipasti in Albania si chiamano…
  • Agnello al forno con carciofi.
    15.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cosciotti di agnello da latte - Carciofi - Vino bianco secco Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti 3 cosciotti di agnello da latte (un kg e mezzo circa in tutto) una cipolla una carota una costola di sedano 3 spicchi di aglio un rametto di rosmarino vino…

I miei preferiti