}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Dessert di Natale: sfiziose palline di cioccolato.

Dessert di Natale: sfiziose palline di cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/12/2016 | 14:12

Tutte le ricette per creare i tuoi dolci di Natale. In questa pagina troverete la ricetta per preparare delle sfiziose palline di cioccolato, con ingredienti golosi come il cioccolato fondente e il mascarpone.

Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite…

Il Natale è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare tutta la dolcezza del Natale, abbiamo raccolto deliziose ricette di torte o dolcetti che puoi preparare per tutta la famiglia, così quest’anno, scambiarsi gli auguri sarà un momento ancora più gustoso.

Le palline di cioccolato sono un dolce sfizioso che si prepara facilmente e che incontra il gusto di tutti.

Generalmente si realizzano dei piccoli tartufini, partendo dalla barretta di cioccolato che viene fusa a bagnomaria e aggiungendo il burro, per aumentarne la cremosità, o dello zucchero a seconda dei gusti.
palline-di.cioccolato
Preparazione: 

  • Per preparare le palline di cioccolato tritate grossolanamente il cioccolato al coltello e poi fatelo fondere a bagnomaria. 
  • Dunque fate raffreddare. 
  • In una ciotola capiente mescolate il mascarpone al cioccolato e allo zucchero a velo fino a ottenere un composto omogeneo e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. 
  • Adesso create con le mani bagnate delle palline del diametro di 5 centimetri. 
  • Passatele a piacere nel cacao in polvere, nel cocco e nei pistacchi in modo da ricoprirne la superficie. 
  • Fatele riposare in frigorifero per altri 30 minuti. Servite le vostre palline di cioccolato fredde.

Leggi anche: Ricette di Natale per tutti i gusti: Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
Curiosità.
La preparazione di queste praline, golosità della più raffinata pasticceria, presenta diverse varianti, tutte dall'esecuzione veloce. Per sorprendere i vostri ospiti vi consigliamo di alternare i dolcetti proposti con altre deliziose palline. L'effetto ottico conquisterà tutti, ma la vera sorpresa sarà riservata al momento dell'assaggio!
 
Quindi, quale preparazione scegliere per la creazione di quest'alternanza scenografica?
Tra le tante ricette possibili c'è quella che prevede l'impiego del cioccolato fondente, del latte, del burro, del rum, di un tuorlo d'uovo, dello zucchero e delle mandorle. Queste ultime saranno necessarie per la realizzazione della copertura.

Il procedimento prevede di sciogliere nel latte il cioccolato spezzettato; spento il fuoco dovete aggiungere il burro, il tuorlo, il rum e lo zucchero e mescolare il tutto fino a ottenere un composto della consistenza di una cioccolata molto corposa. A questo punto mettete la preparazione in frigo e lasciatela raffreddare per bene.

Nel frattempo dedicatevi ad abbrustolire le mandorle in forno; dopodiché tritatele con un macinacaffè e versatele dentro un vassoio. Terminato anche questo passaggio, togliete il composto dal frigorifero e con le mani formate delle palline. Infine fate rotolare i dolcetti nella copertura di mandorle tritate preparata in precedenza.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Tortellini in brodo di zucca.
      23.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Farina 200 g Uova 2 Per la farcia Parmigiano reggiano grattugiato 250 g Patate rosse già lessate 100 g Per il brodo: Zucca a dadini 300 g Brodo vegetale 1/2 l Tè nero affumicato 10 g Non c'è niente di meglio dei tortellini in brodo di zucca…
    • Capesante sfiziose con indivia, sedano e tabasco.
      23.10.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 scalogno 1 costa di sedano 1 ciuffo di prezzemolo maggiorana 20 g di burro sale pepe Per le salse: 80 g di maionese qualche goccia di tabasco qualche goccia di aceto balsamico 1 cucchiaio di ketchup 1 pizzico di paprìka…
    • Triangoli di polenta alle erbe.
      30.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Polenta - Grana grattugiato - Pomodori secchi - Brodo vegetale …
    • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pecorelle di Toast.
      07.04.2017 - 2 Comments
      Le migliori ricette di Pasqua: dalle ricette tradizionali, regionali a quelle più originali. Per un menù importante come quello di Pasqua è meglio iniziare con una serie di antipasti leggeri: piatti sfiziosi e appetitosi ma anche facili da preparare. Scopri tutte le ricette semplici e veloci che…
    • Focaccia di verdure per le feste pasquali.
      26.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina 1,25 dl di latte 40 g di burro 12,5 g di lievito di birra 2 uova 150 g di favette sgranate 400 g di asparagi 130 g di piselli sgranati 500 g di bietole 1 piccola cipolla novella 180 g di patate lesse …
    • Il Meglio della Cucina Veneta
      18.01.2009 - 0 Comments
      VENETO mercantile L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi. Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si…
    • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
      16.07.2017 - 0 Comments
      Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…
    • Pizzette ai fagiolini, ecco come un piatto semplice può regalare una gran quantità di squisiti sapori.
      05.07.2012 - 0 Comments
      RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua…
    • Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi.
      19.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 2 petti d’anatra 20 fichi verdi o neri 1 bicchiere di Porto bianco 2 scalogni 10 foglie di basilico olio extravergine di oliva 3 cucchiai di aceto balsamico sale pepe L'anatra, volatile molto apprezzato nella…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (1a parte).
      09.08.2013 - 0 Comments
      La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…

    I miei preferiti