}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2016 | 20:01

Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità.

Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano tagliava il dolce e lo distribuiva ai presenti.

Malgrado il nome non è vero che questo sia il pandolce più antico, in quanto, per tradizione, viene realizzato con lievito chimico che fu inventato solo nel 1850 dal dott. Liebig. Il pandolce genovese risalirebbe, invece, a parecchio tempo prima, perché veniva realizzato con lievito naturale dai fornai genovesi.

La ricetta del Pandolce Nostra Signora della Guardia è attribuita ad un pasticcere che lavorava nel negozio Besagno di Pontedecimo. Tale Bruzzo che dedicò questo dolce alla Madonna della Guardia, famoso santuario caro ai genovesi.

Pandolce genovese

Ingredienti: per 4 persone.

1 Kg. di farina per dolci
100 grammi di lievito di birra
1/2 bicchiere circa di latte tiepido
200 grammi di burro
250 grammi di zucchero
250 grammi di uvetta sultanina
100 grammi di zibibbo
50 grammi di zucca candita
50 grammi di cedro candito
100 grammi di pinoli
2 dl. di acqua di fior d’arancio.

Leggi anche: Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (3a parte).

Preparazione: 30’

Cottura: 60’

  • Impastare la farina con il lievito di birra diluito in latte, il burro sciolto a bagnomaria, lo zucchero e l’acqua di fior d’arancio.
  • Lavorate il tutto con forza per ottenere una pasta morbida e ben amalgamata.
  • Aggiungete quindi tutti gli altri ingredienti lavorando la pasta per una buona mezz’ora.
  • Raccoglietela a palla, copritela con un tovagliolo e lasciatela lievitare per 12 ore in un luogo tiepido.
  • Mettere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, fatevi nel mezzo 3 tagli a forma di triangolo e passate in forno caldo (180°) per un’ora.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. Tra i dolci di Natale il pandolce è una sinfonia di profumi e sapori: il cedro e l’arancia candita, l’acqua di fiori d’arancio, i semi di finocchio, l'uvetta e i pinoli (che in un dolce genovese non possono mancare). Tutto questo ben di Dio è poi incorporato in una pasta ricca di burro, friabile, nel caso del pandolce basso, oppure morbida ma consistente, nel pandolce alto. Il pandolce è il dolce di Natale a Genova ed in Liguria, e la tradizione richiede di portarlo in tavola con sopra un rametto di alloro, e che sia il più giovane a tavola a tagliarlo, e il più anziano a distribuire le fette ai commensali.

    RispondiElimina
  2. Nel Regno Unito è chiamato Genoa Cake ("torta di Genova"). Un dolce simile viene prodotto nei paesi dell'Est Europeo e dalla Persia, si chiama paska bread. Secondo una leggenda fu il doge Andrea Doria della Repubblica di Genova, nel '500, a bandire un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova, nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi per mare.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bistecca di cervo con sanguinaccio, pere e vaniglia.
    31.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta:     200g di semola     200g di farina     295g di tuorli biologici     1 cucchiaio d’olio d’oliva delicato     1 pizzico di sale    …
  • Calamari ripieni
    27.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Calamari Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 calamariil succo di 1/2 limone4 filetti di acciuga1 mazzo…
  • Abbacchio alla romana.
    19.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Acciughe sotto sale - Rosmarino - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti un pezzo d'agnello di un…
  • Fattoush tipico piatto libanese con verdure e pane tostato che viene servito come contorno.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La cucina libanese, per la varietà dei suoi piatti, sembra somigliare al Libano, un paese che, nonostante  la sua dimensione ridotta (appena 10452km quadrati), è caratterizzato dalla presenza di numerose confessioni religiose. Questa cucina è apprezzata in tutto il mondo arabo e…
  • Spiedini di mozzarella in carrozza.
    03.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trecciona di fiordilatte 1 Pancarrè 1 confezione Uova 3 Prezzemolo 1 mazzetto Acciughe sott'olio 1 vasetto Capperi sott'aceto 1 vasetto Latte q.b. Farina q.b. Pangrattato q.b. Olio di semi di arachide q.b. Olio extravergine di oliva…
  • La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.
    08.05.2013 - 0 Comments
    La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani…
  • Insalata di baccalà, finocchi, olive nere e arance.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'insalatina: Baccalà 300 g Finocchi 2 Olive Gaeta 50 g Insalata 100 g Arance Tarocco 2 Olio extra vergine d’oliva q.b. Per l'emulsione: Arancia 1 Aneto q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Se…
  • Gigantoni alla ricotta, gorgonzola e frutta secca.
    07.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gigantoni 480 g Gorgonzola piccante 150 g Ricotta 150 g Latte q.b. Aglio 1 spicchio Sedano 1 costa Gherigli di noce già pelati 5 Pomodorini 6-8 Parmigiano grattugiato q.b. Prezzemolo 1 ciuffo Olio extravergine di oliva Sale q.b. …
  • Girandola di frittata con piselli e scalogno.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 uova 250g di piselli surgelati uno scalogno 150 g di prosciutto cotto affumicato a cubetti una compressa di gelatina da mezzo litro 20 g di grana grattugiato un limone olio extravergine d'oliva sale pepe Lo scalogno ha proprietà diuretiche,…
  • Ti piace il cibo cinese? ecco una guida ai 10 migliori delivery [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti