}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.

Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/12/2016 | 14:36

La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati.

Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto.

In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste.

Molti di questi dolci di Natale possono diventare delle graditissime idee regalo a tema culinario per fare la felicità di golosi e buongustai.

Ingredienti: per 6 persone

250 g di latte
25 g di zucchero
3 tuorli
10 g di gelatina in fogli
50 g di cioccolato fondente al 70%
50 g di cioccolato al latte
50 g di cioccolato bianco
300 g di panna fresca
1/2 arancia
1/2 bacca di vaniglia
rametti di ribes rosso

Leggi anche: Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

bavarese di natale ai tre cioccolati
Preparazione: 1 ora + 12 ore di riposo

  • Mettete il latte in una casseruola con la bacca di vaniglia, la buccia d’arancia tagliata sottile e fate scaldare.
  • In un’altra casseruola montate i tuorli con lo zucchero, diluiteli con il latte tiepido.
  • Ponete sul fuoco e, mescolando, portate il composto alla temperatura di 82-85° (usate il termometro da cucina).
  • Ritirate, incorporate la gelatina bagnata e strizzata, filtrate, dividete in tre parti uguali e raccoglietele in tre recipienti.
  • In ognuno aggiungete un tipo di cioccolato e fondetelo a fiamma dolce.
  • Dividete la panna in tre parti e montatela.
  • Portate una crema a 25° e incorporatevi la relativa parte di panna montata.
  • Versatela nello stampo tipo pandoro e lasciatela 5-10 minuti nel freezer.
  • Portate la seconda crema a 25°, incorporatevi la panna montata.
  • Togliete lo stampo dal freezer, versatevi la seconda crema, ponete nel freezer per altri 5-10 minuti.
  • Procedete allo stesso modo per la terza crema, versatela nello stampo, conservate in frigo 12 ore.
  • Ritirate, sformate, decorate con il ribes.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. I dolci di Natale sono indispensabili per creare quell'aria magica e incantata!

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Baci di dama biscottini piemontesi profumati.
      06.11.2015 - 0 Comments
      I baci di dama sono originari della città di Tortona in Piemonte, dove nacquero più di un secolo fa: da allora, tutt’oggi i baci di dama vengono fatti con gli stessi ingredienti e la stessa forma, nella quale risiede la ragione del loro nome, che deriva infatti dalla composizione del dolce, formato…
    • Un breve “viaggio” tra Europa e Asia che svela come gli antiossidanti migliorino la pelle.
      24.06.2013 - 0 Comments
      Il mitocondrio è l’organello intracellulare responsabile della conversione dell’energia proveniente dagli alimenti in una forma adatta ad alimentare i processi cellulari. Nel mitocondrio avvengono le trasformazioni che a partire dall’ossigeno dell’aria, formano anidride carbonica. Durante questo…
    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tronchetti al gratin.
      09.12.2015 - 1 Comments
      Ricette di Natale per tutti i gusti: Tronchetti al gratin con prosciutto e asparagi. Ingredienti: per 4 persone 150 g di pasta fresca all'uovo per lasagne 450 g di asparagi 30 g di farina 3 dl di latte 100 g di Asiago 130 g di prosciutto crudo magro 2 di di panna fresca…
    • Spaghetti quadrati con cremoso di aglio, carpaccio di gambero e crescione.
      17.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per la crema all'aglio: Aglio 5 spicchi Cipollotto bianco 50 g Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino fresco q.b. Prezzemolo riccio tritato q.b. Brodo vegetale q.b. Per il brodetto di pesce: Aglio 1 testa Alloro1 foglia Timo 1 mazzetto …
    • Ostriche e porro al gratin.
      04.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 8 ostriche 1 porro 2 fette di pancarré 20 g di burro sale fino e grosso Le ostriche nei primi anni del diciannovesimo secolo erano consumate in abbondanza dalla maggior parte delle persone della classe operaia. A causa dell'aumento…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente messicane (prima parte).
      02.03.2012 - 0 Comments
      La cucina messicana è un interessante mix di culture: quella Azteca, che viveva in questo Paese da tempo immemore, e quella spagnolo-europea che, attraverso prima i conquistadores e poi i coloni, si insediò e si mescolò alle popolazioni native. Il risultato è stata l’integrazione dei “nuovi” cibi…
    • Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.
      15.07.2013 - 0 Comments
      Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
    • Fagioli cannellini e cipolla.
      23.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli cannellini secchi 2 cipolle 1 rametto di rosmarino 1 rametto di maggiorana olio extravergine di oliva sale pepe Innanzitutto è bene sottolineare che i fagioli rappresentano, dal punto di vista dell'apporto…
    • Lonza arrosto lardellata all'uva
      24.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Lonza di maiale 1 kg Pancetta fresca 6 fette Uva rossa 1 grappolo Vino rosso o rosato q.b. Rosmarino q.b. Salvia q.b. Alloro q.b. Bacche di ginepro q.b. Scalogni 2-3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale Pepe La lonza…
    • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
      22.10.2014 - 0 Comments
      Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…

    I miei preferiti