}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Pesto e anguria? La pasta sta fresca

Pesto e anguria? La pasta sta fresca

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/05/2009 | 16:51

II pesto è una salsa antica, come indica il nome stesso, che signifi­ca «pestato in un mortaio».

Gli storici della gastronomia rintrac­ciano le sue origini in quelle «salse agiate» di cui si faceva molto uso nella cucina medioevale, che consistevano in una base di aglio pesta­to insieme a erbe profumate a seconda della fantasia e della competenza del cuoco.

Molte di queste salse sono scom­parse, la salsa verde è tra le sopravvis­sute ma non si usa molto, mentre il pe­sto ha decisamente trionfato nel tempo e non ci stanchiamo di apprezzare il suo abbinamento tradizionale con pa­tate e fagiolini.

Una felice combinazione che useremo in questa pasta pia­cevole da gustare e da vedere, valoriz­zata da una fresca spuma d'anguria.


Ingrediente Principale: Pasta fresca bianca
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 100 g di pasta fresca bianca
50 g di pesto alla genovese
50 g di patate
60 g di fagiolini
50 g di succo d'anguria
50 g di panna
un foglio di gelatina

Preparazione (60')
  • Preparate la pasta con acqua e fari­na, stendete a uno spessore sottile e ritagliate dei rettangoli.

  • Tagliate le patate a cubetti regolari di mezzo centimetro di lato e i fagiolini a tronchetti sempre di mezzo centimertro di lunghezza, quindi scottate in acqua bollente salata, scolate e raffreddate subito in modo che i colori rimangano brillanti.

  • Per preparare la spuma d'anguria mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda fin­ché il volume non raddoppia, poi scolatela e scioglietela nel suc­co d'anguria caldo.

  • Fate raffreddare e incorporate la panna mon­tata a neve ben ferma.

  • Distribuite un po' di pesto sul piatto, ada­giatevi sopra una sfoglia di lasagna scottata in acqua bollente e raffredata.

  • Condite con un po' di patate, fagiolini e pesto e copri­te con un'altra sfoglia.

  • Completate il piatto con un filo d'olio e ac­compagnate con un bicchierino di spuma d'anguria.


Ultime Ricette Pubblicate

160 x 600 IMU Wide Skyscraper GIF pubblico

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Antipasto di prosciutto e carciofi.
    09.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fondi di carciofo 100 g di prosciutto crudo 100 g di grissini all’acqua 80 g di burro 1 cucchiaio di farina 1 dl di panna 1/4 di l di latte succo di 1 limone sale pepe Preparazione: 30’ + 30’ di cottura. …
  • Tagliata di pesce spada con cipolla rossa.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trancio di pesce spada 800 g Pomodoro fresco 300 g Cipolla rossa di Tropea 400 g Zucchero di canna q.b. Aneto q.b. Sedano bianco 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Una ricetta facile e veloce per un secondo di…
  • Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani: ecco i 9 cibi a rischio.
    22.05.2014 - 0 Comments
    «Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani»: è lo slogan lanciato da Coldiretti per denunciare l’elenco delle pratiche consentite dall’Ue, che finiscono per portare sulle nostre tavole cibi poco sani e molto contaminati. Per l'associazione dei coltivatori la…
  • Fusilli alle triglie e asparagi, piatto tipico della cucina sarda.
    22.08.2015 - 0 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • Le tradizioni culinarie danesi hanno origini molto lontane e sono radicate nella cultura e l'identità stessa degli abitanti.
    25.03.2012 - 0 Comments
    La cucina fusion è giunta in Danimarca circa vent’anni fa. I paesi più diversi, dalla Svezia allo Sri Lanka, si sono incontrati fra le pentole, creando un guazzabuglio di pietanze eleganti ed esotiche.  Citronella, radici commestibili, miele, chili, cannella, sogliole e alghe si sono riuniti,…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013.
    14.06.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica - 3.- Zucchine al forno. 4.- Torta meringata con crema al limone. 5.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi. 6.- La cucina marocchina è estremamente varia, grazie…
  • Salmone all’aneto e capperi.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 1,4 kg di salmone eviscerato 60 g di capperi 55 g di burro 40 g di aneto il succo di 1/2 limone sale Grazie alla grande quantità di quercetina, che abbiamo visto essere un antiossidante naturale, i capperi svolgono una funzione anti…
  • Salmone al vapore con riso selvaggio.
    12.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 320 g di riso selvaggio 4 trance di salmone da 200 g ciascuna 1 cespo di lattuga 2 dl di panna acida 1 ciuffo di aneto 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe Il salmone, fino a poco tempo fa veniva considerato un alimento…
  • Coniglio al marsala.
    07.11.2009 - 0 Comments
    La carne di coniglio è una carne magra ricca di vitamine del gruppo B mentre colesterolo e sodio sono a livelli molto bassi. Contiene anche buoni minerali come selenio, potassio, ferro e calcio ed è indicata anche per i bambini o per le donne in gravidanza, senza controindicazioni. Si presta…

I miei preferiti