}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Risotto ai porcini

Risotto ai porcini

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/10/2009 | 11:28

I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le nostre tavole per tutto l’anno, per il loro inconfondibile sapore e profumo.

Appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi convesso, con una zona biancastra vicino al bordo.

Il gambo, biancastro o nocciola, è molto robusto ed è noto in quanto “panciuto”.

La loro “carne” è soda, bianca e molto gustosa, sia mangiata cruda, sia cotta sia essiccata (ideale per i risotti, ad esempio).

Oltre che ad essere buoni però, i porcini sono anche un ottimo alimento nutrizionale in quanto possiedono un’elevata quantità di fibre e di sali minerali e, al contempo, contengono pochi grassi e zuccheri.

Ingrediente Principale: Riso Carnaroli- Porcini freschi
Ricetta per persone n. 4
Note:
Calorie a porzione: 881

Ingredienti
320 g di riso Carnaroli
300 g di porcini freschi
1/2 bicchiere di vino i
1 litro di brodo di carne
1 cipolla
I spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di parmigìano grattugiato
80 g di burro
sale
pepe

Preparazione (15') + 25' Cottura
  • Pelate e tritate l'aglio. Pulite bene i funghi, tagliateli a pezzi e fateli rosolare per pochi minuti in una padella con 30 g di burro; salateli e pepateli.
  • Pelate e tritate la cipolla, fatela rosolare in una casseruola con 30 g di burro e l'aglio. Unite il riso e fatelo rosolare mescolando con un cucchiaio di legno; bagnatelo con il vino e fatelo sfumare.
  • Agguingete due mestoli di brodo bollente e proseguite la cottura per 18' circa, aggiungendo il brodo bollente ogni volta che il precedente è stato assorbito. Non smettete mai di mescolare.
  • Qualche minuto prima del termine della cottura aggiungete il risotto, i funghi e il prezzemolo tritato; mescolate con cura e togliete dal fuoco.
  • Mantecate il risotto con il burro rimasto e il parmigiano, lasciatelo riposare per qualche istante e poi servitelo ben caldo.


Vino consigliato: Colli Euganei Chardonnay Borin (Veneto, bianco).

Altre ricette che ti potrebbero interessare:











Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. I porcini non sono confondibili con altri funghi. Le loro forme, proporzioni e colori non lasciano adito a dubbi.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Prova costume infografica alla mano.
    07.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Il pane ripieno, una ricetta rustica davvero irresistibile.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pane tipo pugliese un peperone rosso una zucchina fontina mezza melanzana olio d'oliva sale basilico Il pane  ripieno è una ricetta rustica davvero irresistibile:  ripieno di un peperone rosso, zucchina, melanzana e…
  • Come preparare deliziosi pomodorini al forno con galbanino, delicati e gustosi.
    10.09.2017 - 2 Comments
    Il termine primitivo mela aurea si trasformò, durante il corso degli anni, nella più immediata traduzione letterale: pomo d'oro o, più semplicemente, pomodoro, in omaggio al colore inizialmente dorato dell'ortaggio. La scalata verso il successo fu straordinaria: dal momento della sua scoperta, il…
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • Riso bianco con braciole agrodolci e mele.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso parboiled 4 braciole di maiale 12 prugne secche 2 mele renette 8 dl di brodo vegetale 1 dl di aceto balsamico 50 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe La renetta è una mela acidula…
  • Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una…
  • Crocchè di patate con mozzarella e prosciutto.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 kg di patate 100 g di parmigiano grattugiato prezzemolo q.b sale q.b pepe nero q.b 100 g di mozzarella asciutta 3 uova intere pan grattato prosciutto a dadini 100 g burro ammorbidito un filo d’olio nell’impasto …
  • Insalatina di cannellini ceci e gamberetti.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'insalatina: Cannellini già lessati 200 g Ceci già lessati 200 g Sedano 1 costa Gamberetti 300 g Gherigli di noce già pelati 5 Parmigiano 100 g Prezzemolo 2 ciuffi Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.
    09.02.2020 - 0 Comments
    La cucina cipriota è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata a Cipro. Rientra tra le cucine mediterranee, con contaminazioni provenienti dalla cucina del Vicino Oriente. In particolare ha subito influenze della cucina greca, turca, araba e inglese.L’isola è anche una meta che attira molti buon…
  • Come si pulisce lo stoccafisso e si prepara alla cottura.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Lo stoccafisso è un merluzzo conservato mediante essiccazione. A differenza del baccalà infatti, lo stoccafisso viene fatto essiccare e poi conservato senza l'aggiunta del sale. Uno stoccafisso di buona qualità non deve avere parti ingiallite o marcite e deve essere di colore bianco stucco nelle…

I miei preferiti