}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La cucina tailandese è la più interessante tra le cucine orientali prediligendo i contrasti tra sapori diversi.

La cucina tailandese è la più interessante tra le cucine orientali prediligendo i contrasti tra sapori diversi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/07/2012 | 13:33

thailand-mapLa cucina tailandese è molto speziata e predilige i contrasti tra sapori diversi, agrodolce, dolce-salato, ecc.; i cibi thailandesi variano da regione a regione.

Cucina tipica del Nord della Thailandia, la cucina Lanna e' il risultato, come l'omonima cultura, delle influenze delle tradizioni dei paesi confinanti, in particolare quella Birmana e quella indiana.

Come la cultura, caratterizzata dalle danze ritmiche e dai tessuti caratteristici e dall'artigianato, anche la cucina grazie all'impiego di prodotti tipici come il curcuma, i semi di finocchio, il pesto di varieta' di peperoncino, la cotenna di maiale fritta nonche' vari tipi di curry (di cui i piu' noti sono l'Hang Lay ed il Prikaeng Deng) risulta caratteristicamente elaborata e al tempo stesso intensa e delicata.

Le portate vengono servite senza posate in un apposito recipiente che sembra una grossa scodella con gambe di bamboo che viene messo al centro di bassi tavoli rotondi di tek intorno a cui si raccoglie la famiglia sedendo su caratteristici materassini triangolari di tessuti multicolori.

In tutta la Thailandia continentale i piatti vengono spesso accompagnati da un tipico riso glutinoso Kao-Niao contenuto in particolari basket di vimini (Kratip Kao) e da vari tipi di verdure.
cucina-thailandeseLa regione dell'Issan, nel Nord Est, e' la zona piu' rurale della thailandia ed e' caratterizzata dalla scarsita' d'acqua durante gran parte dell'anno.

La regione confina con il Laos dal quale deriva la particolare inflessione del dialetto. La cucina e' tipica ed e' apprezzata in tutto il territorio nazionale per i suoi gustosi piatti, come l'insalata di papaya (Som Tam), o l'insalata di manzo tritato (Laab Nua) alle erbe, entrambe servite, con abbondante sticky rice (riso glutinoso) nel Kratip Kao.

Poiche' la regione e' lontana dal mare, il pesce che viene utilizzato nella maggior parte delle ricette della cucina Issan e' di fiume o pescato nelle risaie.

Comunque la cucina Issan e' caratterizzata da un gusto forte degli ingredienti e per la gran varieta' di verdure crude che accompagnano le pietanze.

Solitamente i pasti vengono preparati e serviti direttamente sul pavimento o su una panca di bambu' e tutti i componenti della famiglia si siedono attorno.

Nel Sud della Thailandia la cucina e' dominata da gusti decisi e piccanti, tra cui prevalgono il cocco, i vari tipi di curry, le arachidi e le spezie come avviene nella regione centrale dove si trova la capitale Bangkok.
cucina-thailandese1
Nella cucina Pakttai, oltre alla varieta' dei piatti una componente fondamentale e inscindibile e' costituita dalla fantasia che trova nell'arte dell'intaglio di frutta e verdure la sua migliore espressione creando vere e proprie opere d'arte.

Quest'arte dell'intaglio di frutta e verdure ha origini antichissime, nata intorno al XIV secolo, durante la dinastia di Sukkothai, inizialmente era prerogativa delle donne di corte delle famiglie piu' abbienti, successivamente si e' poi diffusa ed ancora oggi vi sono scuole che ne tramandano i segreti, Comunque in questa cucina anche se il piccante e' il gusto dominante, un sapiente dosaggio di ingredienti come il cocco, il curry, le arachidi, il Massaman curry, etc. la rendono varia ed intrigante.
Tra i tanti piatti spicca il manzo al curry di massaman stufato con arachidi e patate, o semplicemente i Sate' in salsa di arachidi (spiedini di maiale o pollo alle spezie accompagnati con salsa di arachidi, curry e latte di cocco).

La cucina Influenzata dalla cultura culinarie dal maggior parte dei paesi del Sud-est Asiatico e la religione Musulmana quindi la presenza della carne di suino e' minore di quella di manzo o quelli di pesce dell'oceano indiano e golfo di Siam.
I thailandesi fanno largo uso di aglio, peperoncino e di una particolare miscela di succo di limone, citronella e coriandolo fresco. Altri ingredienti comuni sono: radice di galanga, basilico, arachidi tritate, succo di tamarindo, zenzero e latte di cocco.
cucina-thailandese2
La cucina Thai propriamente detta e' quella della regione centrale, dove si trova sia l'attuale capitale della Thailandia Bangkok 'citta' degli Angeli', sia l'antica capitale Ayutthaya.

Anche in questa cucina si conserva ancora insieme all'antica arte culinaria, l'arte dell'intaglio di verdure e frutta, la danza e la musica tramandata dagli anziani e la cultura tradizionale; discipline che insegnate e mantenute vive fin da bambini.

Naturalmente la cosmopolita Bangkok non puo' ignorare le culture culinarie degli altri paesi ed e' così che possiamo trovare migliaia di centri commerciali, fast-food, mercati, food and beverage center, perfino le bancarelle sui marciapiedi aperti ventiquattro ore su ventiquattro con una immensa varieta' di scelta di cibo.

Ma Bangkok e' anche la citta sede della residenza della Famiglia Reale e quindi la cucina ufficiale della famiglia reale e' considerata la vera cultura culinaria Thailandese. In essa, nonostante per molti aspetti sia decisamente piu' elaborata della cucina popolare, possiamo trovare anche i piatti classici come Tom yam Kung o la zuppa di gamberi alle erbe, Tom Kaa Kai o la zuppa di pollo alle erbe e latte di cocco. Inoltre una variazioni di dolce a base di zucchero,uova,farina di riso e farina di tapioca.

Tra i piatti tipici vanno menzionati anche: il Padtai, un mix fritto di gamberetti vegetali, e noccioline frullate; il Krapao, con basilico, riso e carne oppure pesce; il Tomkahkai, preparato con erbe di limone, funghi, pollo e latte di cocco; il Tom yum kung, zuppa composta da erbe e pollo o, in alternativa, frutti di mare; il Pha naeng; il Gaeng-phet-gai; il Kaeng mus sa mun, con erbe, patate, ananas, noccioline con pollo o manzo e aceto, aglio; il Kai phat met mamuang himmaphan, composto da acaciù, chilli secco e pollo, il tutto fritto in padella.

Le bibite consigliate sono infine: il tipico te' freddo thai, Cha yen, e il latte di cocco.

Vediamo quali sono i tratti e gli ingredienti peculiari della cucina tailandese.

cucina-thailandese3
Il riso.
Il riso tailandese ha chicchi piccoli di forma allungata. Viene cotto in particolari bollitori elettrici nei quali viene introdotto insieme a una quantità di acqua sufficiente a coprirlo. A questo punto basta accendere il bollitore e quando l'acqua è stata completamente assorbita il riso è pronto.

Come in tutti i paesi orientali, fa le veci del pane e viene quindi servito in bianco, per essere accompagnato dai piatti a base di verdure saltate, pesce o carne.

Le spezie e i curry.
L'uso intensivo delle spezie è tipico della cucina orientale e anche di quela tailandese: passando da un paese all'altro cambiano le varietà utilizzate. Grazie alle influenze occidentali, la cucina thai affianca all'uso di spezie quello di erbe aromatiche come il basilico tailandese e l'erba cipollina, rendendola più fresca e vicina al modello mediterraneo.

La Tailandia è famosa per il peperoncino: ogni pasto prevede almeno una pietanza piccante.
Pestando le spezie e le erbe nei classici mortai di pietra (tutti ne possiedono più di uno), si preparano le profumatissime e piccantissime paste di curry utilizzate in molte preparazioni. I curry vengono spesso utilizzati insieme al latte di cocco, che aiuta a smorzare la potenza delle spezie.

Le salse.
cucina tailandese salse
L'elemento principale della cucina thai è la salsa di pesce, una salsa a base di acciughe fatte macerare in acqua e sale.

In inglese è chiamata fish sauce, può essere più comodo cercarla sotto questo nome poiché le etichette scritte in italiano sono piccole e a volte poco leggibili. Contiene molto sodio, quindi è opportuno non esagerare con le quantità e generalmente non occorre salare le pietanze che la utilizzano.
Ha un odore pestilenziale, ma non fateci caso: è l'ingrediente segreto della cucina thai! È l'equivalente delle nostre acciughe sotto sale: un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato ovunque.
Molto utilizzate anche la salsa di ostrica e la classica salsa di soia.

Per accompagnare i piatti a base di carne, pesce e verdure saltati in padella vengono portati in tavola vari tipi di salsine, molte delle quali piccantissime, da aggiungere a piacimento.

Le decorazioni.
La cucina orientale è famosa per la cura maniacale che dedica all'estetica dei piatti. I tailandesi sono specializzati nel taglio delle verdure e della frutta, da cui ricavano decorazioni spettacolari, soprattutto dalla buccia del melone e del cocomero, ma anche dalle carote, dai cetrioli e dall'ananas, frutto molto diffuso in Tailandia.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:
 

cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba
Salmone al cartoccio
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Alici al finocchio
    20.05.2011 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 12 acciughe freschissime abbastanza grandi  aglio  semi di finocchio  olio d'oliva extra-vergine delicato  sale marino integrale …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.
    30.12.2018 - 0 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni,…
  • Triglie con patate.
    11.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di triglie - Patate - Patè di olive Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: filetti di triglie g 400 patate g 300 un vasetto di pàté…
  • Bulghur con agnello
    07.03.2009 - 0 Comments
    Il Bulghur o Bulgur è un grano germogliato, seccato e tritato grossolanamente. È la base di alcuni piatti tradizionali del Medioriente.Ingrediente Principale: Agnello Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Scaloppine di pollo ripiene di formaggio con carciofi.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Petto di pollo 1 Parmigiano in scaglie q.b. Maggiorana 1 ciuffo Carciofi cotti alla romana 2 Farina q.b. Burro 50 g Vino bianco 1/2 bicchiere Sale e pepe q.b. Scaloppine di pollo ripiene di formaggio con carciofi, un secondo piatto davvero…
  • La castagna in rosso, umile regina.
    23.11.2008 - 0 Comments
    Oggi che ci siamo lasciati alle spalle le esigenze primarie del fabbisogno calorico e guardiamo invece a questo frutto con l'attenzione che si dedica ai piaceri della tavola e al concetto dell'abbinamento cibo-vino, o accorgiamo del valore di questo particolare connubio tramandateci dal sapere…
  • Uova e gamberi, antipasto sfizioso. leggero e raffinato.
    08.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per togliere il filo nero ai gamberi senza rovinarne la polpa, quando staccate la testa tiratela lentamente ma con decisione, facendola ruotare senza strappi. Ingredienti Principal: Gamberi - Vino bianco - Sedano bianco - Uova - Panna fresca Ricetta per persone n. …
  • Quiche alle zucchine.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 250 g di pasta brisée 500 g di zucchine a rondelle surgelate 200 g di prosciutto cotto 150 g di ricotta 50 g di parmigiano grattugiato 3 uova intere 2 tuorli noce moscata 1 cipolla piccola olio sale pepe…
  • Trota al crescione.
    17.05.2011 - 0 Comments
    Il crescione cresce lungo i fossi, i corsi d'acqua, le fontane e anche nei prati umidi; può essere coltivati negli orti in zone esposte a nord e molte umide. Si semina in marzo-aprile e una volta avvenuta la germinazione si dirada. Cresce bene dove c'è disponibiltà d'acqua Ingrediente…

I miei preferiti