}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ricette di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.

Ricette di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/04/2017 | 14:37

In queste pagine troverai tanti spunti veloci e sfiziosi che renderanno indimenticabili i tuoi primi piatti – a base di pasta all’uovo, di grano o riso - del tuo menù di Pasqua.

Tra le nostre ricette potrai optare per uno stile tradizionale oppure più creativo.

Insomma, avrai davvero l'imbarazzo della scelta!

Qualunque primo deciderai di presentare a tavola, il tuo pranzo sarà sicuramente un successone!


Ingredienti: per 4 persone

Per le crêpes:
125g di farina
1/4l di latte
2 uova
30g di burro

Per il ripieno:
erbe aromatiche a piacere come basilico, prezzemolo, menta, salvia, timo e maggiorana
erba cipollina per chiudere i fagottini
200g di certosa light
½ tazzina di latte
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Leggi anche: Scopri cosa cucinare a Pasqua: Sformatini di peperoni con salsa al basilico.

Preparazione: 65’

  • Setacciate la farina in una ciotola, salate e, sempre mescolando con una frustina, unitevi a filo il latte facendo attenzione che non si formino grumi.
  • Sbattete a parte le uova e unitele al composto di farina e latte fino ad avere una pastella liscia e fluida.
  • Sigillate la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare per un paio d'ore.
  • Al momento di preparare le crêpes, fate sciogliere il burro a calore moderatissimo ed unitelo alla pastella mescolando energicamente.
  • Mettete sul fuoco una padellina da crêpes e ungetela leggermente, versatevi un mestolino scarso di pastella, muovendo contemporaneamente la padella in modo da rivestirne il fondo con uno strato sottile.
  • Lasciate cuocere a fuoco moderato per un paio di minuti, scuotendo un po' la padella quindi girate la crêpe, prendendola con la punta delle dita e finitela di cuocere.
  • Ripetete l'operazione per tutte le crêpes.
  • Lavate accuratamente le erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, menta, salvia, timo, maggiorana), asciugatele e tritatele al coltello.
  • In una ciotolina lavorate con l'aiuto di una forchetta la certosa light con mezza tazzina di latte, un filo di olio extravergine, un pizzico di sale e di pepe appena macinato, in ultimo aggiungete le erbette tritate.
  • Farcite circa otto crêpes.
  • Adagiate un cucchiaio di certosa light alle erbe al centro della crêpe, formate dei fagottini chiudendo la crêpe a fazzoletto e legateli con le foglie di erba

Quanto nutre una porzione: 355 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La ciaramicola è un dolce umbro della tradizione Pasquale, semplice ma molto buono e bello a vedersi.
    24.03.2016 - 0 Comments
    E’ questo il tipico dolce pasquale di Perugia e la tradizione vuole che le ragazze in età da marito lo regalassero ai propri innamorati il giorno di Pasqua. E’ una grossa ciambella dall’aspetto festoso e invitante, coperta da una glassa bianchissima cosparsa di confettini multicolori. La pasta…
  •  I pasti fuori casa con gli scaldavivande elettrici cambiano le abitudini degli italiani.
    09.03.2022 - 0 Comments
    A causa della pandemia di coronavirus e delle restrizioni imposte dal punto di vista sanitario, le norme che regolano la fornitura dei pasti sono molto cambiate. Nonostante alcune sale da pranzo siano attive da tempo, il numero di commensali consentito, i turni per ruotare la circolazione delle…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…
  • Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee.
    27.07.2012 - 0 Comments
    Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee. Profumata e ricca di spezie, offre una serie di specialità dove i sapori di carne - montone e agnello, soprattutto - convivono con piatti a base di verdura.…
  • Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.
    10.04.2020 - 2 Comments
    Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento. Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento…
  • Pesce spada con panatura di pinoli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
  • Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • Gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di finocchio.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchetti: Farina di grano saraceno 300 g Farina di semola rimacinata 200 g Sale q.b. Per la salsa: Barbe di finocchio 100 g Porri 200 g Burro 50 g Asiago 100 g Sale e pepe q.b. Gli gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di…
  • Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite.
    02.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La mousse è un dolce di consistenza cremosa e leggera. La parola, di origine francese, assume il…
  • Pakoris antipasto tipico delle isole di Trinidad e Tobago.
    11.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina di piselli 250 g di melanzane, patate, zucchine e altre verdure miste a scelta bicarbonato curcuma semi di coriandolo olio d’oliva sale pepe La cucina di Trinidad e Tobago è un mix di…

I miei preferiti