}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Pasqua in cucina: 20 squisiti e originali dolci per celebrare al meglio questa festività (2a parte).

Pasqua in cucina: 20 squisiti e originali dolci per celebrare al meglio questa festività (2a parte).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/03/2016 | 16:53

Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare la Pasqua.

1.- Nastri di cartellate con caramello e canditi.

Le cartellate (nella zona del barese carteddàte o scartilléte, o péttue oppure chelustre o ancora sfringioli, nel foggiano crùstele, nel salentino cartiddate, chiòsere a Gravina in Puglia), sono dei tipici dolci originari della Puglia e prodotti anche nelle regioni limitrofe (nèvole in Calabria e rose o crispedde in Basilicata).

Preparate soprattutto a Natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l’aureola o le fasce che avvolsero il Bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione.

Nastri di cartellate con caramello e canditi

2.- Delizia alla panna e frutti di bosco.

I frutti di bosco sono dei cibi molto versatili in cucina, si adattano alla preparazione di cibi dolci: ottime sono infatti le marmellate, i gelati e le gelatine, le creme per guarnire pasticcini e torte

3.- Frittelle con uvetta e pere.

Quando si parla di fritti e frittelle non possono mancare all’appello le frittelle con uvetta e pere. Le frittelle con uvetta e pere incarnano perfettamente lo spirito allegro e gioioso del Carnevale. Ma ciò non toglie che le frittelle con uvetta e pere possano essere preparate anche in occasione di un buffet o di una festa particolare come la Pasqua e il Natale. Il successo delle frittelle con uvetta e pere, oltre alla loro indubbia prelibatezza, è dato anche dall’estrema facilità di preparazione.

4.- Tipicamente eoliani, i Cassatieddi sono semplicemente spettacolari, una vera goduria.

Tipicamente eoliani, i Cassatieddi – chiamati anche Cassatedde – sono dolci legati alla tradizione gastronomica pasquale. Si preparano con un ripieno di fichi secchi, uva passa, marmellata, nocciole e mandorle, racchiuso in un guscio di sfoglia sottilissima e profumato con Malvasia. I Cassatieddi vengono quindi modellati con le dita in forme particolari e cotti in forno.

Cassatieddi

5.- Cuddure tipico dolce siciliano con incorporato un numero variabile, ma sempre dispari, di uova col guscio.

La coddura o cuddhura, è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che veniva e viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.

Cuddure

6.- Pinza triestina di Pasqua.

La pinza triestina è un dolce tradizionale della Pasqua, che viene solitamente servita – calda o fredda – accompagnata da salumi.

Pinza-triestina di pasqua

7.- Dolci e Tradizioni della Pasqua. La Pasqua nel Mondo.

Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da provincia a provincia, perciò invitiamo sin da ora chiunque a segnalarci notizie e ricette del proprio territorio.

dolci_pasquali

8.- Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa.

Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè aromatizzato nel samovar, sono gli ingredienti principali dei dolci russi. Tante torte, ma anche frittelle e budini. Le torte, oltre a quelle ricche dei pasticcieri dell’epoca degli zar, sono semplici e utilizzano i prodotti del territorio, come il formaggio in questa ricetta pasquale.

dolce di Pasqua

10.- Torta di Pasqua con perline.

Torta di Pasqua con perline

Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Addio a Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Fondatore del Gambero Rosso, precursore di nuovi mezzi e motodi di comunicazione, uno dei padri della critica gastronomica italiana. Il primo dei grandi giornalisti gastronomici ad aprire un blog, viaggiatore instancabile ed entusiasta. Il ricordo di Enzo Vizzari. C'è incredulità del mondo della…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • Torta di carota e caffè, gustosa per il palato e, al tempo stesso, salutare.
    27.10.2012 - 0 Comments
    Ecco una ricetta gustosa per il palato e, al tempo stesso, salutare. Torta di carote e caffè, un valido aiuto contro l'invecchiamento (ottima per  la dieta anticancro. Le carote contengono betacarotene, sostanza ricca di vitamina A e potente antiossidante. La farina integrale, le…
  • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
    26.03.2013 - 0 Comments
    Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…
  • Sella di vitello del Principe.
    14.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 kg di carrè di vitello con osso 1 costa di sedano 3 cipolle 2 carote vino bianco q.b. sale e pepe 1 lt di latte 100 gr di burro 100 gr di farina 200 gr di grùyère 2 tuorli 1 tartufo nero o 50 gr di burro tartufato 100 gr di…
  • Caccavelle ripiene alla ricciola.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Caccavelle di pasta 6 Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Pomodori San Marzano 5-6 Prezzemolo 1 ciuffo Maggiorana 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Prosciutto glassato.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto di Praga - Senape dolce - Succo d'arancia - Brodo di carne …
  • Costolette farcite con salsiccia,  fontina e peperone rosso.
    05.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costolette di vitello con l'osso - Salsiccia a nastro - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Maccheroni alla pesarese.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di maccheroni 80 g di grana grattugiato 1 piccolo Tartufo nero di Acqualagna sale burro per la pirofila Il termine generico maccheroni è usato molto più spesso all'estero, dove è anche assimilato a quello di spaghetti e inteso…
  • La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.
    08.05.2013 - 0 Comments
    La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani…

I miei preferiti