}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.

Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/04/2017 | 21:28

Oggi vi consigliamo la realizzazione di una ricetta dal sapore goloso che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica del Lazio: la ricotta fritta.

Realizzata con la ricotta, questa deliziosa pietanza si presenta morbida al palato con un cuore compatto, che contrasta piacevolmente con la croccantezza della panatura. Quest'ultima rivestirà dei bocconcini appetitosi, che saranno resi più golosi e scenografici se presentati sopra un letto di pomodoro fresco e basilico.

Un sapore semplice per un piatto capace di sorprendere, un modo diverso e goloso per mangiare il prodotto caseario alla base di questa specialità. Scoprite insieme a noi come preparare questa specialità adatta per ogni occasione!

ricotta-fritta-alla-romana

Ingredienti: per 4 persone

250 g di pomodorini ciliegia
10 foglie di basilico fresco
2 spicchi d'aglio
5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
un pizzico di zucchero
500 g di ricotta
olio di arachidi per friggere
4 uova
200 g di pangrattato
200 g di farina di grano duro
sale
pepe nero macinato fino

Leggi anche: Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.

Preparazione: 70’

  • Per realizzare la ricotta fritta dovete prima di tutto lasciare a lungo la ricotta in frigo.
  • In questo modo potrete tagliarla quando sarà ben compatta e sarà più facile realizzare dei cubetti dello spessore di 2 centimetri.
  • Nel frattempo, in un pentolino preparate la vostra salsa di pomodoro e basilico: versate l’olio extravergine, i due spicchi d’aglio e tutto il basilico.
  • Quando cominceranno a soffriggere, aggiungete anche i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.
  • Quindi, aggiungete sale, pepe nero ed un pizzico di zucchero.
  • Infine, lasciate cuocere il tutto per 30 minuti a fuoco lento.
  • Ora togliete gli spicchi d’aglio e lasciate freddare il preparato.
  • Dunque frullatelo ottenendo una salsa.
  • Passate alla preparazione dei vostri cubetti di ricotta: rompete le uova in una ciotola e sbattetele per bene.
  • All'interno di altre due ciotole disponete la farina e il pangrattato. Quindi immergete la ricotta prima nell’uovo sbattuto e poi nella farina, poi nuovamente nell’uovo e infine nel pangrattato.
  • Per ottenere una panatura ancora più compatta potete immergere la ricotta di nuovo nell’uovo e quindi ancora nel pangrattato.
  • Quando avrete terminato l’operazione di panatura, mettete l'olio di arachidi in una padella dal fondo alto e fatelo scaldare a fuoco vivo.
  • Per verificarne la temperatura potete provare a mettere un pizzico di pangrattato nella padella: se frigge bene, potete immergervi anche la ricotta.
  • Fate però attenzione perché per ottenere una buona frittura la temperatura dell’olio deve essere sempre alta ed il rischio di bruciare la ricotta è alto.
  • Ora, una volta immersi nell'olio, girate i vostri bocconcini in modo da ottenere una doratura omogenea.
  • Quindi fateli asciugare sopra una teglia rivestita con carta assorbente e salateli.
  • A frittura conclusa, mettete i vostri bocconcini di ricotta fritta nei piatti insieme alla salsa di pomodoro sul fondo.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Manzo alla griglia con lime e menta.
    27.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di scamone o di lombata di manzo 3 lime 1 rametto di menta olio extravergine di oliva sale pepe in grani La carne conserva un ruolo di grande importanza per la salute e l’alimentazione umana, essendo una validissima fonte…
  • Fagiolini alla genovese.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fagiolini fini 3 alici sotto sale 1 spicchio di aglio prezzemolo 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani   I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette:…
  • Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di capellini 2 zucchine 12 fiori di zucchina 60 g di grana grattugiato 30 g di burro 10 g di emmental grattugiato 1 spicchio di aglio sale Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal…
  • Corona di gelato con uva, fragoline e pesche.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di gelato alla crema 500 g di gelato al lampone 200 g di uva nera 200 g di fragoline 200 g di pesche gialle 3 cucchiai di zucchero limone menta spumante alla pesca Come farla velocemente e nel modo migliore. Farai una splendida…
  • Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso.
    01.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la freschezza è sufficiente controllare che si…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia.
    08.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Bocconcini di coniglio con verdure.
    06.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 kg di polpa di coniglio disossata e tagliata a tocchetti 100 g di carote 100 g di fave sgranate 100 g di piselli sgranati 3 cipollotti 2 dl di brodo vegetale 1/2 bicchiere di aceto di mele 1 cucchiaino di zucchero farina bianca 1 rametto…
  • Strudel agli asparagi.
    03.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta sfoglia - Asparagi - Prosciutto cotto - TaleggioRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 545Ingredienti250 g pasta sfoglia350 g di asparagi80 g di prosciutto cotto affettato80 g di taleggioun tuorlouna noce di burrosalePreparazione: 50' …
  • La Spongata reggiana è un antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello.
    03.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 00 60 g di zucchero 50 g di burro olio di oliva vino bianco secco zucchero a velo farina per la placca sale burro per la placca Per il ripieno: 100 g di miele fluido 50 g di pane biscottato 50 g di mandorle …
  • La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.
    18.05.2013 - 0 Comments
    La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe. I cuochi nelle cucine reali di Fes, Meknes, Marrakech, Rabat e Tétouan la perfezionarono nel…

I miei preferiti