}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.

Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/04/2017 | 21:28

Oggi vi consigliamo la realizzazione di una ricetta dal sapore goloso che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica del Lazio: la ricotta fritta.

Realizzata con la ricotta, questa deliziosa pietanza si presenta morbida al palato con un cuore compatto, che contrasta piacevolmente con la croccantezza della panatura. Quest'ultima rivestirà dei bocconcini appetitosi, che saranno resi più golosi e scenografici se presentati sopra un letto di pomodoro fresco e basilico.

Un sapore semplice per un piatto capace di sorprendere, un modo diverso e goloso per mangiare il prodotto caseario alla base di questa specialità. Scoprite insieme a noi come preparare questa specialità adatta per ogni occasione!

ricotta-fritta-alla-romana

Ingredienti: per 4 persone

250 g di pomodorini ciliegia
10 foglie di basilico fresco
2 spicchi d'aglio
5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
un pizzico di zucchero
500 g di ricotta
olio di arachidi per friggere
4 uova
200 g di pangrattato
200 g di farina di grano duro
sale
pepe nero macinato fino

Leggi anche: Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.

Preparazione: 70’

  • Per realizzare la ricotta fritta dovete prima di tutto lasciare a lungo la ricotta in frigo.
  • In questo modo potrete tagliarla quando sarà ben compatta e sarà più facile realizzare dei cubetti dello spessore di 2 centimetri.
  • Nel frattempo, in un pentolino preparate la vostra salsa di pomodoro e basilico: versate l’olio extravergine, i due spicchi d’aglio e tutto il basilico.
  • Quando cominceranno a soffriggere, aggiungete anche i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.
  • Quindi, aggiungete sale, pepe nero ed un pizzico di zucchero.
  • Infine, lasciate cuocere il tutto per 30 minuti a fuoco lento.
  • Ora togliete gli spicchi d’aglio e lasciate freddare il preparato.
  • Dunque frullatelo ottenendo una salsa.
  • Passate alla preparazione dei vostri cubetti di ricotta: rompete le uova in una ciotola e sbattetele per bene.
  • All'interno di altre due ciotole disponete la farina e il pangrattato. Quindi immergete la ricotta prima nell’uovo sbattuto e poi nella farina, poi nuovamente nell’uovo e infine nel pangrattato.
  • Per ottenere una panatura ancora più compatta potete immergere la ricotta di nuovo nell’uovo e quindi ancora nel pangrattato.
  • Quando avrete terminato l’operazione di panatura, mettete l'olio di arachidi in una padella dal fondo alto e fatelo scaldare a fuoco vivo.
  • Per verificarne la temperatura potete provare a mettere un pizzico di pangrattato nella padella: se frigge bene, potete immergervi anche la ricotta.
  • Fate però attenzione perché per ottenere una buona frittura la temperatura dell’olio deve essere sempre alta ed il rischio di bruciare la ricotta è alto.
  • Ora, una volta immersi nell'olio, girate i vostri bocconcini in modo da ottenere una doratura omogenea.
  • Quindi fateli asciugare sopra una teglia rivestita con carta assorbente e salateli.
  • A frittura conclusa, mettete i vostri bocconcini di ricotta fritta nei piatti insieme alla salsa di pomodoro sul fondo.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
  • Filetti di rombo ai semi croccanti.
    24.01.2015 - 2 Comments
    Ingredienti: per 4 persone filetti di rombo 4 burro 1 1 noce semi di girasole 1 cucchiaio semi di papavero 1 cucchiaio semi di sesamo 1 cucchiaio miele millefiori 2 cucchiai limoni non trattati 2 olio evo sale e pepe q.b. Il passaggio più…
  • Teglia tricolore agli scampi.
    06.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di code di scampi già pulite 250 g di lasagne verdi 150 g di yogurt greco 5 pomodori ramati 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 10 g di farina 25 g di burro 2 dl di latte noce moscata qualche cucchiaio di olio…
  • Fragole nel bicchiere con miele di acaccia.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di fragole 40 g di miele di acacia 40 g di zucchero 2 rametti di menta 1 limone 0,5 dl di succo di arancia 2 cucchiai di vino dolce Il Miele di Acacia è il più conosciuto, maggiormente apprezzato e richiesto per le sue…
  • Spinacio, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro.
    18.02.2016 - 0 Comments
    Spinacio, verdura di ferro. Di costituzione robusta, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro. Una specie di piccola serra a forma di tunnel nell'orto è utile per prolungare o anticipare la vita degli ortaggi. Vie­ne per lo più costruito con tondini di ferro piantati nel terreno e…
  • Sformati di ananas.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Ananas sciroppato - Colla di pesce - Menta - FragoleRicetta per persone n.Note:45 calorie a porzioneIngredienti240 g di ananas sciroppato20 g di colla di opescequalche foglia di mentaun cestino di fragolePreparazione: 30' + 3 ore di frigoPrelevate l'ananas dalla confezione…
  • Quenelle di cocco e ricotta al cacao amaro.
    15.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Pizzette ai fagiolini, ecco come un piatto semplice può regalare una gran quantità di squisiti sapori.
    05.07.2012 - 0 Comments
    RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua…
  • Merluzzo al curry.
    30.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Merluzzo - Curry Ricetta per persone n.4 Note:Se non avete il merluzzo,potete utilizzare anche la platessa. Ingredienti: 400 g di merluzzo surgelato 50 g di burro un cucchiaino di curry farina sale Preparazione: (10') Cottura (30') Ungete una pirofila da forno con poco…
  • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
    15.07.2013 - 0 Comments
    L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…

I miei preferiti