}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Melograno.

Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Melograno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/02/2017 | 16:41

Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017.

Il melograno è ritenuto originario dell'Asia del sud, attualmente coltivato ampiamente in tantissimi paesi.

Viene utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, le varietà nane in vaso sui terrazzi; industrialmente si coltiva per la produzione dei frutti eduli, le melagrane.

In questa pagina troverete la ricetta per preparare un gustosissimo risotto al melograno, con pochi e succulenti ingredienti.


Ingredienti: per 4 persone

400 g di riso carnaroli
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 melograni
200 g di porri
brodo vegetale
120 g di burro
1 bicchiere di vino rosé
Leggi anche: Ricette creative per la festa di San Valentino: Mini lasagne con mozzarella filante.

Preparazione: 60'
  • Per preparare il risotto al melograno per prima cosa dovete sgranare i due melograni; una volta raccolti i semi, affettate grossolanamente il porro e fatelo imbiondire con 50 g di burro, aggiungete poco brodo vegetale e quando si saranno inteneriti, frullateli con il tritatutto fino ad ottenere una crema vellutata. 
  • Sciogliete 50 g di burro in una pentola e fate tostare il riso, poi sfumate con il vino rosé e fate evaporare mantenendo alta la fiamma. 
  • Quando il vino sarà evaporato, abbassate la fiamma e aggiungete la crema di porri, mescolate bene e cominciate ad aggiungere il brodo vegetale poco per volta, lasciando assorbire mescolando continuamente. 
  • Con l’ausilio di un passaverdure, passate i semini del melograno, avendo cura di conservarne una manciata che ci occorrerà come decorazione finale del piatto. 
  • Aggiungete il succo al riso a metà cottura e mescolate con cura. 
  • Quando il riso sarà cotto, toglietelo dal fuoco e mantecate con il burro rimasto. 
  • Potete servire il vostro riso al melograno guarnendo ogni piatto con qualche chicco che avete conservato precedentemente.
  • Servite caldo.
Tra i risotti sono molti quelli che prevedono la presenza di un frutto come ingrediente della preparazione.

Con la frutta non esiste solo il riso con i chicchi di melograno; altro primo famoso è infatti il risotto alle fragole. In entrambe le realizzazioni è il sapore della frutta, sia essa fragola o melagrana, a conferire un tocco originale alla portata.

Alcuni consigli per personalizzare questa pietanza: è possibile aggiungere un pizzico di sale e uno di pepe alla crema di porro; se non avete tempo per la realizzazione di quest’ultima potete semplicemente scaldare un po’ di burro e un filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola e lasciarvi appassire la cipolla tritata finemente (adatta quella di Tropea, dal gusto più dolce) fino a quando assumerà un colore ambrato; quindi procedete aggiungendo il riso, fatelo tostare, innaffiatelo con del vino bianco secco e fatelo evaporare; un’altra versione interessante è quella che sostituisce il brodo vegetale con un brodo leggero di pollo che regalerà alla pietanza note di gusto davvero speciali.

Questo risotto, caratterizzato dal rosso dei chicchi di melograno, vi darà una mano a realizzare un ottimo menu di Natale. Impiattatelo servendolo in modo semplice sopra foglie di insalata (vi consigliamo di usare il radicchio rosso) preventivamente lavate in acqua corrente e asciugate. Infine decoratelo con i chicchi messi da parte come indicato nella ricetta.

Con questo risotto potete realizzare anche un ottimo antipasto: vi basterà far rassodare delle uova, tagliarle a metà, svuotarle del tuorlo, riempirle con il riso, allinearle dentro una teglia, mettere su ogni barchetta un tocchetto di burro e farle gratinare in forno per cinque minuti.
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    2 commenti :

    1. Il succo del melograno è spesso usato, nelle cucine tradizionali dei paesi di origine, per preparare salse, dolci o piccanti, per cibi tradizionali, per guarnire la carne o il riso. Splendida ricetta. Buon San Valentino.

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Maiale alla maniera di Seul.
      30.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetto di maiale 300 g di banane non troppo mature 200 g di riso semifino bollito 150 g di rafano fresco (o 1 rapa bianca) 1 cipolla piccola 1 cipollotto 2 pomodori pelati 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di aceto 1…
    • Panini al latte con salmone e panna acida.
      18.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese fresco 600 g Panini al latte 8 Panna fresca acida q.b. Lattuga qualche foglia Soffici panini al latte che celano al loro interno un semplice ripieno con ingredienti di qualità: il salmone e la panna fresca acida. Una velocissima…
    • Taco salad con formaggio, fagioli e ananas sciroppato.
      18.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 tortillas di farina di grano fritta 2 cespi di insalata iceberg 2 cespi di radicchio rosso tipo Chioggia 2 grossi pomodori 1 cetriolo 1 cipolla piccola 1/2 ananas fresco 50 g di formaggio tipo edamer 100 g di fagioli borlotti lessati 1 dl di…
    • La torta di ciliegie di Marostica Igp.
      24.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 700 gr di ciliegie IGP di Marostica (varietà Durone Nero II) 150 gr di burro 3 uova 200 gr di zucchero di canna 1 litro di latte 250 gr di farina un pizzico di sale 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito …
    • Come preparare i cannelloni in casa per un Natale pieno di gusto.
      11.12.2016 - 1 Comments
      Tra i primi piatti di Natale più amati sicuramente ci sono i cannelloni. Ecco come prepararli in casa per un Natale pieno di gusto. Fare i cannelloni a Natale è un'occasione per preparare un primo piatto che risale alla tradizione culinaria italiana. Un primo piatto di pasta fresca molto…
    • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Melograno.
      14.02.2017 - 2 Comments
      Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. Il melograno è ritenuto originario dell'Asia del sud, attualmente coltivato ampiamente in tantissimi paesi. Viene utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, le varietà nane in vaso sui terrazzi; industrialmente si coltiva per la…
    • Maiale agli agrumi.
      01.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 2 Arance di Trebisacce, non trattate 50 g di burro 2 dl di liquore all’arancia 2 limoni verdi non trattati olio extravergine di oliva sale pepe in grani Una delle caratteristiche che rendono…
    • Catalana di mazzancolle.
      18.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Mazzancolle 500 g Patate già sbucciate 200 g Cipolle rosse di Tropea 120 g Pomodori ciliegino 240 g Aglio 1 spicchio Menta 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La catalana di mazzancolle prevede una lavorazione del pesce molto…
    • Maccheroncini con broccoletti ai formaggi.
      19.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 280 g di maccheroncini 250 g di cimette di broccoletto 80 g di taleggio 40 g di grana grattugiato 20 g di gorgonzola dolce 20 g di burro paprica olio extravergine di oliva sale I Maccheroncini sono una varietà di…
    • Bavarese ai marroni.
      05.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 200 g di marroni, già lessati 4 tuorli 60 g di zucchero 3 dl di latte 4 fogli di gelatina da 2 g ciascuno 2,5 dl di panna fresca olio di mandorle per gli stampini La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato…

    I miei preferiti