}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino in galera.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2007 | 09:48

Consigli per l'acquisto di un buon cotechino: "La preparazione dei nostri cotechini si effettua con carne mista di puro suino e con guanciali sgrassati. 

La tritatura delle carni avviene ad una temperatura compresa tra +3°C e +8°C per evitare di alterare il gusto del prodotto. 

Le spezie e gli aromi vengono aggiunti secondo le vecchie ricette. Il cotechino così preparato rimane in cella di asciugatura per 24 ore con aria leggermente ventilata.

 Per cucinare il nostro cotechino sono necessari 90 minuti di cottura.


Ingredienti: per 4 persone.

700 g di cotechino
300 g di manzo in una larga fetta
200 g di prosciutto crudo in due fette
1/2 cipolla
olio
1/2 litro di brodo di carne
1/2 l di lambrusco secco
sale

Preparazione.
Leggi anche: Cotechino arrotolato in fesa di vitello e spinaci.
  • Lessate a metà cottura il cotechino, scolatelo e togliete la pelle.
  • Mettete sul tagliere la fetta di manzo (senza batterla), stendetevi sopra il prosciutto, quindi ponetevi al centro il cotechino e arrotolate il tutto.
  • In un tegame di terracotta soffriggete in un po' d'olio extravergine di oliva la cipolla tritata, sistematevi il rotolo e copritelo con brodo e lambrusco in parti uguali, salando poco.
  • Cuocete a fuoco lento per un'ora, togliete il cotechino e affettatelo dopo aver tolto lo spago.
  • Rimettete infine le fette nel tegame di cottura e servite caldo
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Per avere un cotechino all’altezza delle proprie aspettative, non si scappa. L’unica soluzione è acquistarlo presso un produttore artigianale. Ricordate, inoltre, che la differenza di grana, fina o medio-grossa, non è indice di minore o maggiore precentuale di grasso (e nemmeno di qualità).

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione.
    29.03.2013 - 0 Comments
    La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura. La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o…
  • Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    24.03.2016 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • Gnocchi di semolino con salsa al formaggio.
    20.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Patate - Peperoni rossi - Farina - Uovo - Basilico Ricetta per persone n. 4 Note: 810…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2014.
    23.11.2014 - 0 Comments
    1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni,…
  • Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.
    19.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere più…
  • Ravioli di tonno e carciofi.
    02.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 4 cuori di carciofo surgelati 3 spicchi di aglio olio mezzo limone 100 g di tonno sott'olio 300 g di polpa di pomodoro prezzemolo ricotta romana basilico un cucchiaio di pangrattato 50 g di pecorino grattugiato …
  • La cucina filippina, un mix di sapori intensi e spesso inconsueti, si propone come crocevia gastronomico tra Asia e Spagna.
    04.09.2012 - 0 Comments
    La cucina presenta caratteristiche piuttosto acidognole: quasi tutto è cotto con aceto e spremute di agrumi. Riso, mango, spezie, pesce e salsicce da comprare al mercato e consumare sulla spiaggia. Tradizioni spagnole, messicane e asiatiche rivisitate e fuse con accenti latini.n mix di sapori…
  • Camoscio con polenta.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
  • Coniglio alla cacciatora secondo piatto tipico di molti regioni nel Centro Italia.
    28.03.2012 - 0 Comments
    I piatti "alla cacciatora", rustici e robusti, prevedono la cottura in umido di carne (pollo, coniglio, agnello) a pezzi in un intingolo a base di pomodoro. Se vi piace potete aromatizzar l'olio con l'aglio e unire pancetta tesa tagliata a dadini e funghi oppure una manciata di olive snocciolate,…
  • Polpette di fiocchi d’avena e formaggio.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fiocchi d'avena 150 g di scamorza bianca 3 uova 2 dl di latte farina cicorino di campo 10 g di erba cipollina 4 ravanelli olio di arachidi noce miscata aceto balsamico sale …

I miei preferiti