}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.

Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/10/2017 | 20:44

Le dolci bare di Halloween sono dei golosi dolcetti a tema con una base di pan di Spagna, farciti con marmellata e ricoperti di glassa al cioccolato.

Preparare le dolci bare è un po' laborioso ma l'effetto è garantito: potrete portare in tavola delle bare piuttosto "realistiche" per la festa di Halloween dei vostri bambini!

Se lo gradite, potete intingere il pan di Spagna con del liquore, come il rum o l'alchermes.

Una ricetta per portare in tavola delle bare piuttosto "realistiche" per la festa di Halloween dei vostri bambini!
bare-halloween

La ricetta.

Preparateli ai vostri bambini per la festa di Halloween, sostituendo il liquore con qualsiasi Alchermes.
Leggi anche: Halloween idee e ricette per una festa speciale: deliziose frittelle dolci alla zucca.

Ingredienti.

 Per 10 persone

Ingredienti per le bare:
Acqua bollente q.b.
Alchermes o sciroppo rosso diluito di vostro gusto.
Cacao amaro in polvere un cucchiaio
Zucchero al velo 100 g
Confettura di albicocche 6 cuchiai
Pan di Spagna 1 alto 2 cm

Ingredienti per le lapide:
Acqua bolllente q.b.
Biscotti secchi (tipo Oro Saiwa) 6
Zucchero al velo 100 g

Ingredienti per il terreno:
Nocciole granella q.b.

Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.Twitta

Preparazione.

 30′
  • Per preparare le dolci bare di Halloween, disegnate la sagoma di una bara su un cartoncino,che abbia le dimensioni riportate nel disegno qui a fianco.
  • Ritagliate dalpan di spagna almeno 6 sagome seguendo il disegno del cartoncino, poi tagliatele in senso orizzontale efarcitele con lamarmellata (o con crema al cioccolato o vaniglia); ricomponete le sagome delle bare e inzuppatele leggermente di Alchermes (o di qualsiasi sciroppo rosso che vi possa piacere), dopodiché spalmatele con un leggero velo di marmellata (in modo che successivamente la glassa aderisca alla superficie).
  • In una ciotola preparate la glassa al cacao , con lo zucchero al velo, il cacao amaro in polvere e poca acqua bollente, giusto quanta ne servirà per formare una glassa cremosa (non liquida).
  • Ponete le sagome su di una griglia, e poi versatevi sopra la glassa al cacao facendola colare su tutti i lati, e cercando, con una piccola spatola o coltellino a lama liscia, di far si che tutte le superfici si ricoprano uniformemente.
  • Lasciate asciugare le bare di Halloween, e poi preparate, con 2 cucchiai di zucchero al velo e pochissima acqua bollente, una glassa bianca di consistenza molto densa, che servirà per scrivere lesigle RIP (riposa in pace) e per ricoprire i biscotti che andranno a formarele lapidi.
  • Ponete in un piattino la bara di Halloween ormai asciutta e con la sigla RIP già scritta, appoggiate le lapidi in testa alle bare e cospargete il piattino con granella di nocciole , oppure con qualsiasi prodotto alimentare che ricordi la terra.
  • Spargete sopra alla granella di nocciole le foglie di cialda : se avete difficoltà a trovarle, potete rimediare staccando le foglioline verdi che contornano i più comuni fiori di cialda per torte di compleanno.

Conservazione.

Conservate le dolci bare di Halloween per un giorno al massimo, poste sotto una campana di vetro.




Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Ottima ricetta per Halloween e non solo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, infatti tante ricette per Halloween sono validissime anche per il resto dell'anno. Buona domenica.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crema di fagioli e cozze.
    10.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 500 g di fagioli freschi già sgranati 1 cipolla rossa 1/2 costa di sedano 1/2 carota 400 g di cozze (intere) 1 spicchio d’aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2-3 fettine di limone sale pepe olio extravergine di oliva …
  • Sformato di carne con pomodori.
    13.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 400 g di farina 5 cucchiai di olio d'oliva sale Per il ripieno: polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) 300 g di pomodori pelati una manciata di prezzemolo tritato 1 spicchio d'aglio 1 tuorlo 4 cucchiai di olio…
  • Pasta con tagliatelle di verdure e provola affumicata.
    29.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fusilli 400 g Zucchina 1 Carota 1 Cipollotti freschi 2 Provola affumicata 50 g Curry 1 confezione Olio evo q.b. Sale q.b. Pasta con tagliatelle di verdure e provola affumicata: una ricetta davvero squisita. Se volete servire in…
  • Minirösti di verdure.
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Patate già sbucciate 400 g Carote 2 Uova 1 Rosmarino 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete stanchi dei soliti contorni di verdure? Provate a servire dei minirösti di verdure e vedrete che…
  • Pasticcio di tacchino, cipolle e olive nere.
    05.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta sfoglia surgelata 750 g di cipolle 250 g di fesa di tacchino 100 g di lonza un cucchiaio di uvetta olive nere cumino un pezzetto di peperoncino 2 uova latte olio sale La carne di tacchino privata della pelle è…
  • Insalata di ravanelli, radicchio e finocchio.
    08.07.2013 - 0 Comments
    Quando fa caldo è bene idratarsi scegliendo ingredienti ricchi di acqua. Ingredienti principali: ravanelli radicchio rosso finocchio Ingredienti: per 4 persone 12 ravanelli 1 cespo di radicchio rosso 1 finocchio 20 g di pinoli 20 g di prezzemolo 2 cucchiai di senape…
  • Quaglia con le olive.
    07.12.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: 8 quaglie 2 spicchi di aglio 100 g di lingua salmistrata in 2 fette mezzo bicchiere di Marsala 6 foglie di salvia 100 g di olive nere un cucchiaio di conserva di pomodoro 3 cucchiai di olio 30 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. …
  • La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata.
    18.10.2012 - 1 Comments
    La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata. Essa è la preparazione lucana più povera, tra quelle che riguardano la pasta. Si prepara facendo soffriggere in una padella con olio extravergine d'oliva (e un poco di strutto) della cipolla tritata, bagnata con poco…
  • San Valentino 2020: come abbinare la carne e il pesce alle verdure.
    13.02.2020 - 0 Comments
    La tendenza di pranzare o cenare con un piatto unico, che sia un primo sostanzioso o un secondo accompagnato da un contorno, è sempre più in crescita.Ciò è spesso dovuto dai tempi ristretti che si hanno durante la pausa pranzo o dalla voglia di tenersi leggeri. Capita, però, di non riuscire a…
  • Buccellato con crema inglese e fragoline di bosco.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pane buccellato di 250 g fragoline di bosco zucchero a velo Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero…

I miei preferiti