}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.

Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/12/2016 | 14:36

La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati.

Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto.

In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste.

Molti di questi dolci di Natale possono diventare delle graditissime idee regalo a tema culinario per fare la felicità di golosi e buongustai.

Ingredienti: per 6 persone

250 g di latte
25 g di zucchero
3 tuorli
10 g di gelatina in fogli
50 g di cioccolato fondente al 70%
50 g di cioccolato al latte
50 g di cioccolato bianco
300 g di panna fresca
1/2 arancia
1/2 bacca di vaniglia
rametti di ribes rosso

Leggi anche: Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

bavarese di natale ai tre cioccolati
Preparazione: 1 ora + 12 ore di riposo

  • Mettete il latte in una casseruola con la bacca di vaniglia, la buccia d’arancia tagliata sottile e fate scaldare.
  • In un’altra casseruola montate i tuorli con lo zucchero, diluiteli con il latte tiepido.
  • Ponete sul fuoco e, mescolando, portate il composto alla temperatura di 82-85° (usate il termometro da cucina).
  • Ritirate, incorporate la gelatina bagnata e strizzata, filtrate, dividete in tre parti uguali e raccoglietele in tre recipienti.
  • In ognuno aggiungete un tipo di cioccolato e fondetelo a fiamma dolce.
  • Dividete la panna in tre parti e montatela.
  • Portate una crema a 25° e incorporatevi la relativa parte di panna montata.
  • Versatela nello stampo tipo pandoro e lasciatela 5-10 minuti nel freezer.
  • Portate la seconda crema a 25°, incorporatevi la panna montata.
  • Togliete lo stampo dal freezer, versatevi la seconda crema, ponete nel freezer per altri 5-10 minuti.
  • Procedete allo stesso modo per la terza crema, versatela nello stampo, conservate in frigo 12 ore.
  • Ritirate, sformate, decorate con il ribes.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. I dolci di Natale sono indispensabili per creare quell'aria magica e incantata!

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Empanadas de Humita, versatili, estremamente popolari e semplicemente deliziose.
      13.08.2020 - 0 Comments
      Le Empanadas sono portatili, versatili e semplicemente deliziose. Simile a un giro d'affari, questi dolci ripieni sono un altro dei miei cibi preferiti qui in Argentina. Sebbene le empanadas non siano certamente uniche in Argentina - possono essere trovate in tutta l'America Latina - sono…
    • Un viaggio alla scoperta delle pietanze dei piatti e dei prodotti tipici della regione Marche.
      23.10.2012 - 0 Comments
      La cucina delle Marche, grazie alla particolare conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, è una cucina molto varia che alterna a pietanze dai sapori forti e decisi - prevalentemente a base di carne - tipiche delle zone di montagna, piatti a base di crostacei, pesce…
    • Calamari e cozze su salsa di pomodoro.
      13.07.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: calamaretti freschi cozze pomodorini Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti freschi 600 g di cozze 400 g di pomodorini 4 spicchi di aglio 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 peperoncino piccante 1 rametto di basilico 1 ciuffetto di…
    • Linguine in salsa di zucca e filetti di triglia.
      14.12.2010 - 0 Comments
      Un piatto molto equilibrato che può essere considerato un pasto completo. Una porzione comporta 355 calorie e comprende un pesce (la triglia) i cui grassi sono quasi tutti polinsaturi che, come è noto, hanno un ruolo protettivo nei confronti delle arterie. Ricco di potassio, fosforo e vitamina…
    • Minestra di zucchine.
      10.11.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Zucchine- Pasta tipo pastina -. Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti …
    • Linguine con le sarde alle erbette campagnole.
      24.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 persone Linguine 200 gr Aglio 2 spicchi Olio d'oliva q.b. Peperoncino 1 spicchio Sarde 1 scatola /4 sarde Prezzemolo q.b. Pepe q.b. Erbette Campagnole 10 cubetti se piccoli 5 se grandi L'estate è il momento perfetto per fare il…
    • Addio a Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso.
      11.08.2014 - 0 Comments
      Fondatore del Gambero Rosso, precursore di nuovi mezzi e motodi di comunicazione, uno dei padri della critica gastronomica italiana. Il primo dei grandi giornalisti gastronomici ad aprire un blog, viaggiatore instancabile ed entusiasta. Il ricordo di Enzo Vizzari. C'è incredulità del mondo della…
    • La conservazione degli alimenti: atmosfera modificata e surgelati.
      03.11.2012 - 0 Comments
      La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali. Nel quadro delle tecnologie…
    • Menu di Pasqua vegetariano, dall’antipasto al dessert.
      20.03.2016 - 0 Comments
      Se per il prossimo pranzo di Pasqua dovete proporre ai vostri ospiti un menu vegetariano, qui di seguito troverete tutto ciò che vi serve, dall’antipasto al dessert. Il pranzo di Pasqua tradizionale prevede piatti a base di agnello, abbacchio o capretto. Impossibile chiaramente proporre un simile…
    • La cucina friulana è una delle realtà che meglio testimoniano il forte legame che da sempre intercorre tra storia e cibo.
      28.10.2012 - 1 Comments
      Se la collocazione geografica, la conformazione del territorio e i fattori climatici influenzano i ricettari regionali, non meno importante è l’avvicendarsi di popolazioni, culture e tradizioni. Il Friuli-Venezia Giulia, con i suoi “piatti di tedescheria” – secondo l’efficace definizione di…

    I miei preferiti