}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Agnello ai funghi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/07/2010 | 16:54



Aiutami a diffondere questa ricetta:
Vai in questa pagina di Virgilio Notizie e fai click su OK, per dare il tuo voto. I voti servono per portare la notizia nella Home e quindi farla conoscere meglio. Non costa nulla e non serve registrazione, SOLO UN CLIK - Grazie


Ingrediente Principale: Spalla di agnello - Funghi porcini.
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti
1000 g spalla d'agnello disossata arrotolata
500 g funghi porcini
25 g burro
25 cl panna
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi aglio
olio d'oliva
sale
pepe

Preparazione:50'

  • Salate e pepate la spalla, spennellandola accuratamente con un po’ d’olio leggermente salato.

  • Adagiatela in una teglia con quattro cucchiai d’olio e cuocete per un’ora in forno preriscaldato a 200 gradi.

  • Ritirate e tenete al caldo.

  • In un tegame versate un bicchiere d’acqua calda, la panna e 100 g di gambi dei funghi ben puliti e tagliati a pezzetti.

  • Lasciate cuocere per un quarto d’ora.

  • Nel frattempo, in una padella con il burro insaporite velocemente le cappelle dei funghi tagliate a fettine a fuoco vivace.

  • Aggiungete gli spicchi d’aglio interi.

  • Salate e pepate.

  • Continuate la cottura a fuoco moderato per un quarto d’ora, unite il prezzemolo tritato, poi eliminate gli spicchi d’aglio.

  • Sul piatto da portata servite l’agnello tagliato a fettine nappate con la salsa calda e con il contorno di funghi porcini.


Vino consigliato: Dolcetto Di Dogliani DOC, Trentino Marzemino DOC, Copertino Rosso DOC (giovane).

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi.
    19.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 petti d’anatra 20 fichi verdi o neri 1 bicchiere di Porto bianco 2 scalogni 10 foglie di basilico olio extravergine di oliva 3 cucchiai di aceto balsamico sale pepe L'anatra, volatile molto apprezzato nella…
  • Biscotti alle mandorle.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 250 g Farina di mandorle 100 g Burro 100 g Zucchero a velo 75 g Tuorli 2 Albume 1 Rum 1 cucchiaio Limone non trattato la scorza Zucchero q.b. Sale q.b. I biscotti alle mandorle hanno un aroma irresistibile. Perfetti tanto per la…
  • 10.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 zucchine g 500 ricotta dura da grattugiare g 150 prezzemolo aglio olio…
  • Finocchi in umido.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4/5 finocchi 1 tazzina di olio extravergine 1 cipolla 1 ciuffo di basilico 1/2 bicchiere di parmigiano sale e pep q.b In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2014.
    23.11.2014 - 0 Comments
    1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…
  • Bauletti ai peperoni.
    21.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Mortadella - Mozzarella - Peperoni grigliatiRicetta per persone n.4Note:415 calorie a porzioneIngredienti12 fettine di fesa di tacchino100 g di mortadella in una fetta sola100 g di mozzarella per pizza a dadiniun mazzetto di maggiorana2 peperoni grigliati…
  • Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.
    26.12.2008 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.  Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Charlotte di sfoglia.
    16.12.2008 - 0 Comments
    La charlotte, come lascia intendere il nome, è un dessert di origine francese, una sorta di scatola di savoiardi che ha al suo interno un dolce bavarese o simile. Normalmente è rivestita con i savoiardi ed è un dolce molto calorico, ricco di grassi proteine e vitamina A e D. Ingrediente…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina reggiana.
    09.08.2013 - 0 Comments
    Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è inoltre motivo di tensione con la città di Parma. Per i derivati dalla carne suina, un vero rito la…

I miei preferiti