}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.

Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/04/2019 | 18:00

L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali.

Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno.

La base di questa pietanza è la pasta di pane che può contenere ripieni diversi in base alla ricorrenza da celebrare.

Questo tipo di «’mpanata» è legata al solo periodo pasquale. In questa preparazione la farcitura della ’mpanata viene fatta con le carni crude di agnello o capretto lardellate con un trito di erbe aromatiche aromi vari (per lo più aglio e rosmarino).

Anche qui la pasta della ‘mpanata dovrà essere di poco più spessa e la cottura in forno più lunga proprio per aversi una pasta più croccante. «’mpanate» di pesce palombo: questo tipo di «’mpanata» è più diffusa sulla costa e prevede il ripieno a base di tranci di pesce palombo spellati e cotti in un soffritto di aglio, prezzemolo ed origano.

Prima della piena cottura del pesce si aggiungerà un po’ di salsa di pomodoro e pezzetti di olive verdi snocciolate.


La ricetta.
Le impanate di agnello sono una specialità pasquale della tradizione gastronomica ragusana.

Ingredienti.

per 4 persone.


500 g di farina
1 limone
2 cucchiai di olio
sale q.b.
10 g  di lievito di birra
1 kg di agnello
200 g di mollica di pane grattugiata e tostata
30 g  di prezzemolo
1 spicchio di aglio




Per la pasta.

500 g  di farina
1 limone
2 cucchiai di olio
sale q.b.
10  g di lievito di birra
1 kg di agnello
200 g di mollica di pane grattugiata e tostata
30 g di prezzemolo
1 spicchio di aglio

Preparazione.

30'
  • Prendere l'agnello e farlo a pezzi piccoli.
  • Metterlo a rosolare in una padella con l'aglio e il prezzemolo.
  • Mescolare insieme l'agnello e la mollica di pane tostata.
  • Cospargere un ripiano di farina.
  • Mettervi sopra la pasta, dividerla in due parti, schiacciare ciascuna parte con le mani e stirarla quindi con un mattarello fino ad ottenere due sfoglie molto sottili.
  • Prendere una sfoglia e mettervi sopra la carne e un filo di olio, sovrapporre l'altra sfoglia e chiudere i due bordi facendo un cordoncino con la pasta.

Cottura

30'
  • Infornare a forno caldo 200 gradi per circa 30 minuti.
Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: biscotti quaresimali siciliani.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Verdure e insalate amalfitane con sfogliatine al timo e sorbetto al pomodoro San Marzano.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8-10 persone     110 g di burro lavorato a crema     200 g di zucchero a velo     220 g di farina 00     250 g di albumi     timo     sale Per il purè di melanzane: …
  • Macaron farciti al cioccolato.
    31.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di farina di mandorle 100 g di zucchero a velo 80 g di zucchero semolato 2 albumi grossi Alle mandorle, oltre alle proprietà altamente energetiche, vengono attribuite proprietà lassative; fin dai tempi più antichi il latte di mandorle…
  • Fettuccine al salmone affumicato e aneto.
    13.08.2009 - 1 Comments
    Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
  • Pan brioche alle mele.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 1 kg Centrifugato di mela 200 ml Uova 8 Burro 100 g Lievito di birra 40 g Panna liquida 1/2 bicchiere Sale q.b. Miele 2-3 cucchiai Il pan brioche alle mele è una ricetta davvero speciale che non richiede troppo tempo né eccessiva…
  • Plumcake di zucca con crema al cioccolato.
    26.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per l'impasto: 300 g farina bianca 150 g zucchero 1 pizzico di sale 1 uovo 150 g burro o margarina a temperatura ambiente mezza busta di lievito Per farcire e decorare: 2 buste di preparato per crema al cioccolato 500 mi latte a…
  • Insalata di frutta con menta.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di fragole 2 albicocche 1 mango 1 pesca a polpa gialla 30 g di zucchero di canna 1 cucchiaio di foglie di menta il succo di 1/2 limone La macedonia di frutta è un dessert sano e gustoso che apporta pochissime calorie. E' un…
  • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
    27.12.2010 - 2 Comments
    Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
  • Ravioloni al profumo di arancia.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bieta 1/2 kg Cipolla 1 Primo sale grattuggiato 400 g Uova 1 Arance 2 Burro 100 g Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Ecco un primo piatto con la pasta sfoglia per protagonista: ravioloni al profumo di arancia.…
  • La vera storia della nascita del Panettone.
    08.12.2016 - 1 Comments
    Il Panettone è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale ed ampiamente diffuso in tutta Italia. Il panettone tradizionale lombardo è notoriamente quello alto, ma esiste anche la variante bassa e larga, piemontese, detta Galup. Tipicamente ha una base cilindrica…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello La cachaça è…

I miei preferiti