}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini

Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2017 | 13:27

C'è nel Veneto un affettuoso rispetto per il vino, considerato bevanda evangelica, alimento completo per la vita umana, insieme al pane.

E i Veneti, ancestralmente religiosissimi, credono istintivamente nei segreti legami fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la materia, negli affreschi delle ville la Beata Vergine convive senza troppo scandalo accanto a Venere, a Minerva, a Diana e a Giunone, e Giove, con le sue drude ed i suoi ganimedi, con tutta una schiera di figli llegittimi, vive accanto al tranquillo e dolce san Giuseppe della Sacra Famiglia.

Il popolo considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini, causa di serenità, di ebbrezza e perfino di felicità, ma anche di perdizione e rovina. La vite è  quindi una specie di venerabile albero del bene e del male, e i suoi prodotti più celebri sono il Bardolino, il Valpolicella, il Reciotto frizzante ed amabile, e l'Amarone, in quel di Verona.
vini-veneti

I vini del Veneto.

A Vicenza c'è il Soave e c'è il Torcolato. Nel trevigiano trionfano il Raboso, il Cartizze e il Prosecco, ma in tutto il Veneto forniscono stupendi prodotti i vitigni di Pinot, di Riesling, di Cabernet, di Merlot, di Marzemino.

Superstiti dagli anni duri della fillossera e della peronospora, il bacò ed il clinto, quest’ultimo di non molto pregio, ma assai popolare ed amato per il suo profumo, l'unico che permetta l'aggiunta di acqua, gradevole e fresca bevanda estiva, da consumarsi in squèla per una colazione estiva sotto ad un pergolato, con pagnotte di pane casareccio farcite di sopressa e di ossocollo o di salame profumato all'aglio.
Leggi anche: Come preparare la mousse di salmone, antipasto di mare veloce e sfizioso.
Fra i distillati domina, sovrana incontrastata, la grappa, ottima in ogni provincia.

La più celebre è quella di Bassano, nostalgica corroboratrice per evocare memorie militaresche, specie negli alpini.

Spiccato profumo della grappa.

Per donare alla grappa un più spiccato profumo, le si fanno infondere varie foglioline aromatiche, fra le quali più diffusa è la ruta.

Infallibilmente ruturosa la graspa al salto che vede aggiungere contemporaneamente alla grappa versata sul fondo di un grande bicchiere, un cucchiaio di zucchero ed una spruzzata di seltz, o un sorso di acqua minerale gassata. Per ottenere l'effetto desiderato si beve tutta d'un fiato.
vini-veneti

Liquore all'uovo.

Ogni famiglia ha poi una sua ricetta di liquore all'uovo, cui si danno le più pittoresche  denominazioni; anche questo a volte viene però, impropriamente, chiamato zabajòn, parola forte e tronca, energica di per se stessa, che sembra quasi sottolineare le proprietà energetiche e afrodisiache che gli si attribuiscono.

Dopo i lunghi banchetti di nozze paesane, gli scapoli incalliti amici dello sposo novello, ammiccando maliziosamente, gli consegnano un bel bottiglione di zabajòn mentre sta salendo la scala che lo porta al talamo, sussidio per le imminenti fatiche amorose.
Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini.Twitta



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tartufi al cioccolato fondente olio di oliva e sale di Maldon.
    08.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 9-10 pezzi. 190 g di cioccolato fondente al 75% 100 g di panna 30 g di glucosio 25 g di olio extravergine di oliva 1 presa di sale di Maldon cacao amaro in polvere  q.b. Qui il sapore dell’olio extravergine di oliva si sente in maniera delicata…
  • Pere e prugne al vino.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Non so come definire questo piatto, un dolce? Per me è il piatto di fine pasto che unisce frutta e dolce insieme, se vi interessa ecco come si fa. Ingredienti: per 4 persone 200 g di prugne nere fresche 200 g di pere piccole 100 g di zucchero di canna 2 chiodi di garofano 1…
  • Ravioli di magro con funghi e rucola.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 250 gr. ravioli di magro 250 gr. di pomodorini cherry una manciata di porcini secchi un piccolo mazzetto di rucola 4 cucchiai d'olio d'oliva extra 1 noce di burro 1 spicchio d'aglio Possiamo dire, per essere un po' spiritosi, che il pomodoro…
  • La Pasqua è in tavola: Capesante raffinate.
    21.03.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Capesante - Sedano rapa - Olivere nere taggiascheRicetta per persone n.6Note:Ingredienti24 capesanteun sedano rapa di 600 g circa16 olive nere taggiascheolio extravergine di olivaburrosalepepePer decorare:pomodoro a cubetti e foglie di…
  • Tonnarelli cacio e pepe con carciofi.
    10.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta fresca acqua e farina (spaghetti, tonnarelli, tagliolini) 400 g Pecorino romano DOP 80 g Curcuma 1 cucchiaino g Carciofi  2 Olio extravergine di oliva q.b. Farina q.b. Sale e pepe q.b. I tonnarelli cacio e pepe sono uno dei grandi…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Polpette in salsa saporita.
    06.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Polpa di manzo macinata - Salsiccia luganega - Mollica di pane raffermo - Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie a porzione Ingredienti polpa di manzo macinata 300 gsalsiccia luganega 100 gmollica di…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: palline di cioccolato.
    22.12.2019 - 0 Comments
    Tutte le ricette per creare i tuoi dolci di Natale. In questa pagina troverete la ricetta per preparare delle sfiziose palline di cioccolato, con ingredienti golosi come il cioccolato fondente e il mascarpone. Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale è ormai alle…
  • Agnello al forno, Pasqua coi carciofi.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La tradi­zione toscana vuole la carne pilottata (cioè steccata) con quello stesso battuto che nella nostra versione e. invece una farcia. Nella ricetta originale, inoltre non e previsto il contorno di verdure. Ingrediente Principale: Cosciotti d'agnello disossati - Pancetta…
  • Galletto al vino con pomodori verdi.
    09.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 galletto, già pulito 1 bottiglia di vino rosso corposo 1 carota 1 Cipolla Astigiana 1 costola di Sedano Dorato Astigiano 1 spicchio di aglio 1 chiodo di garofano 4 bacche di ginepro 30 g di burro 200 g di…

I miei preferiti