}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.

Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/02/2017 | 16:40

La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come?

Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere più divertenti. dall’antipasto al dessert, c’è un mondo intero di ingredienti e piatti che puoi preparare per rendere le tue feste davvero uniche.

Ricette tipiche e tradizioni speciali che piovono come coriandoli dalle cucine di tutte le regioni. Scoprile tutte e divertiti a prepararle in compagnia! *dai 3 anni in su In questa pagina troverete la ricetta per preparare un gustosissimo risotto al melograno, con pochi e succulenti ingredienti.


Una ricetta carnevalesca tipica della cucina tradizionale napoletana, che si trova in diverse varianti in tutta l'Italia del sud. Una portata appetitosa e dal profumo delizioso che evoca la festa dei bambini per eccellenza e che regala al palato grandi soddisfazioni.
Leggi anche: Chiacchiere fatte in casa, ecco come prepararle.
Un'ottima preparazione così buona che sarebbe da portare in tavola in ogni periodo dell'anno, non solo a Carnevale!

Ecco quindi come preparare un piatto di successo per festeggiare alla grande una ricorrenza che si onora con balli, mascherate e divertimenti popolari, oltre che con una ricchissima varietà di ricette golose, tutte nate dall'inventiva della gastronomia regionale e mondiale.

Ingredienti: per 4 persone

400 g di lasagne fresche all'uovo
500 g di carne macinata
100 g di pane raffermo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
750 g di pomodori pelati
1 cipolla bianca
1 gambo di sedano
1 carota
300 g di mozzarella
300 g di ricotta
parmigiano grattugiato
olio extravergine d'oliva

Preparazione: 180'
    • Per realizzare le lasagne di Carnevale pulite e tritate bene la cipolla, la carota e il sedano, quindi fateli soffriggere in olio extravergine d'oliva fino a quando non risulteranno belli dorati.
    • A questo punto, aggiungete metà della carne tritata, cuocete il tutto almeno per 10 minuti. 
    • Unite alla carne i pomodori pelati precedentemente frullati e lasciateli cuocere per almeno 45 minuti. In ultimo salate e spegnete il fuoco.
    • Ora in una ciotola unite la carne macinata rimasta con il pane raffermo precedentemente bagnato nel latte, il parmigiano e l’uovo. 
    • Impastate e formate delle piccole polpette, quindi mettetele da parte. Lavorate la Ricotta Santa Lucia con una forchetta e tagliate la mozzarella a dadini.
    • Cuocete le lasagne in abbondante acqua salata (poche alla volta) e stendetele su un vassoio ampio. 
    • A questo punto, friggete le polpettine in abbondante olio bollente e scolatele su carta assorbente.
    • Componete la lasagna: adagiate sul fondo di una teglia rettangolare le sfoglie di pasta, quindi mettete un mestolo di sugo di carne, qualche cucchiaio di ricotta, la mozzarella e un po' di polpettine. 
    • Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.
    • Completate la superficie delle lasagne con parmigiano grattugiato. 
    • Cuocete in forno preriscaldato per 25 minuti. 
    • Servite le lasagne di Carnevale ben calde.
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    2 commenti :

    1. Che Carnevale sarebbe senza lasagna? Non la lasagna classica ma la vera e propria lasagna di Carnevale, questo godurioso piatto del nostro Sud d’Italia che trova la sua massima espressione nel napoletano, laddove la cultura della lasagna non è cosa da sottovalutare.

      RispondiElimina
      Risposte
      1. E’ un piatto che richiede tanta dedizione ma che, vi assicuro, regala anche tante soddisfazioni: se siete a dieta fermatevi almeno a Carnevale, provate queste lasagne poi ne riparliamo. Sennò passate da casa mia una domenica qualsiasi che ve le faccio preparare da mia suocera, anche se non è Carnevale!

        Elimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
      18.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
    • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
      27.12.2013 - 0 Comments
      L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
    • Sfumini al prosciutto.
      08.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Prosciutto cotto - Ricotta - Mascarpone - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 150 g di prosciutto cotto 100 g di ricotta 100 g di…
    • La cultura del caffè in 4 infografiche.
      19.01.2013 - 0 Comments
      Nel XVI secolo, periodo in cui veniamo a sapere della sua esistenza, il caffè era largamente utilizzato dalle popolazioni mussulmane dell’oriente mediterraneo.  Era arrivato nella penisola italica per vie traverse, ma era ben poco utilizzato per via del suo legame con le terre…
    • Abete gelato alla menta con cioccolato amaro.
      21.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
    • Tortelli di Stoccafisso di Norvegia con dadolata di melanzane e peperoni.
      04.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Uova speciali per pasta 4 Farina 00 400 g Stoccafisso di Norvegia 300 g Melanzana 1 Peperone 1 Scalogno 1 Foglie di basilico fresco q.b. Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Un primo piatto saporito ed originale a base…
    • Rösti di carote e patate, piatto tipico della cucina svizzera.
      18.01.2013 - 0 Comments
        Il Rösti  è un piatto della cucina svizzera a base di patate. Originariamente i contadini del canton Berna lo mangiavano per colazione; ora è diffuso in tutto il paese al punto da essere considerato uno dei piatti nazionali. Viene solitamente servito come contorno. Anche se la ricetta…
    • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
      09.05.2011 - 0 Comments
      Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…
    • Tabulè con la feta.
      16.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 180 g di bulgur precotto 60 g di feta 15 g di prezzemolo 2 pomodori 1 rametto di menta 1 rametto di basilico 2 cucchiaini di succo di limone olio extravergine di oliva sale   Il tabuleh è un pietanza…
    • Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate.
      04.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 500 g di patate 160 g di lenticchie 60 g di pancetta tesa in una sola fetta 2 carote 2 porri 1 cucchiaino di origano secco 1 foglia di alloro timo 1 dl di latte olio…

    I miei preferiti