}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2016 | 20:01

Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità.

Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano tagliava il dolce e lo distribuiva ai presenti.

Malgrado il nome non è vero che questo sia il pandolce più antico, in quanto, per tradizione, viene realizzato con lievito chimico che fu inventato solo nel 1850 dal dott. Liebig. Il pandolce genovese risalirebbe, invece, a parecchio tempo prima, perché veniva realizzato con lievito naturale dai fornai genovesi.

La ricetta del Pandolce Nostra Signora della Guardia è attribuita ad un pasticcere che lavorava nel negozio Besagno di Pontedecimo. Tale Bruzzo che dedicò questo dolce alla Madonna della Guardia, famoso santuario caro ai genovesi.

Pandolce genovese

Ingredienti: per 4 persone.

1 Kg. di farina per dolci
100 grammi di lievito di birra
1/2 bicchiere circa di latte tiepido
200 grammi di burro
250 grammi di zucchero
250 grammi di uvetta sultanina
100 grammi di zibibbo
50 grammi di zucca candita
50 grammi di cedro candito
100 grammi di pinoli
2 dl. di acqua di fior d’arancio.

Leggi anche: Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (3a parte).

Preparazione: 30’

Cottura: 60’

  • Impastare la farina con il lievito di birra diluito in latte, il burro sciolto a bagnomaria, lo zucchero e l’acqua di fior d’arancio.
  • Lavorate il tutto con forza per ottenere una pasta morbida e ben amalgamata.
  • Aggiungete quindi tutti gli altri ingredienti lavorando la pasta per una buona mezz’ora.
  • Raccoglietela a palla, copritela con un tovagliolo e lasciatela lievitare per 12 ore in un luogo tiepido.
  • Mettere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, fatevi nel mezzo 3 tagli a forma di triangolo e passate in forno caldo (180°) per un’ora.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. Tra i dolci di Natale il pandolce è una sinfonia di profumi e sapori: il cedro e l’arancia candita, l’acqua di fiori d’arancio, i semi di finocchio, l'uvetta e i pinoli (che in un dolce genovese non possono mancare). Tutto questo ben di Dio è poi incorporato in una pasta ricca di burro, friabile, nel caso del pandolce basso, oppure morbida ma consistente, nel pandolce alto. Il pandolce è il dolce di Natale a Genova ed in Liguria, e la tradizione richiede di portarlo in tavola con sopra un rametto di alloro, e che sia il più giovane a tavola a tagliarlo, e il più anziano a distribuire le fette ai commensali.

    RispondiElimina
  2. Nel Regno Unito è chiamato Genoa Cake ("torta di Genova"). Un dolce simile viene prodotto nei paesi dell'Est Europeo e dalla Persia, si chiama paska bread. Secondo una leggenda fu il doge Andrea Doria della Repubblica di Genova, nel '500, a bandire un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova, nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi per mare.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliolini Cinesi Piccanti.
    04.01.2014 - 0 Comments
    Non ricordo quando ho cominciato ad apprezzare la cucina cinese, sicuramente però posso dire il perché: l'apprezzo per la sua consistenza e per l'effetto croccante ed elastico che ha sotto i miei denti; mi piace il miscuglio dei vari ingredienti ed il principio del mescolare…
  • Ad un pranzo importante come quello Pasquale, non possiamo non avere sulla tavola i vini da abbinare.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Se le preparazioni protagoniste delle nostre tavole pasquali sono tante, non possono essere da meno i vini da abbinare ai vari piatti. Ecco a voi allora qualche proposta, in cui per ogni tipo di pietanza vi segnaliamo 2 vini.  Ma, si sa, molto spesso non è possibile avere tante etichette a…
  • Minestrone con il pesto, ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta corta (tipo trenette spezzettate, ditalini, pennette) Spinaci Bietole Zucchine Cavolo verza Patate Fagioli e piselli freschi Pomodori perini Agiol Cipolla Sedano Prezzemolo tritato Olio extravergine d'oliva Sale Pesto alla…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti:  Cosciotto alle spezie.
    17.12.2015 - 0 Comments
    Perche' la carne di maiale fa bene alla nostra salute Tra i vari alimenti tipici del nostro modello alimentare la carne suina e i salumi sono sempre stati considerati poco validi in rapporto ai presunti rischi per la salute. Recenti campagne per la prevenzione delle malattie, hanno…
  • Risotto alla zucca, limone verdello e profumo di finocchio.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 30 grammi di burro 1 cipolla 500 grammi di brodo 250 grammi di zucca 30 grammi di grana padano 1 limone verdello pepe lungo sale barba del finocchio olio 200 grammi di riso carnaroli di grande qualità …
  • Lasagne agli asparagi.
    16.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Lasagne fresche già pronte - Asparagi - Latte Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 250 g di lasagne fresche già pronte un kg di asparagi un quarto di latte 50 g di grana grattugiato 2 cucchiai di cerfoglio tritato (o un cucchiaio di…
  • Crema di polenta e pere con bresse bleu e cerfoglio.
    28.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di farina di mais macinata fine 250 g di bresse bleu 3 pere semi di finocchio qualche rametto di cerfoglio 7 dl di brodo vegetale 6 dl di latte sale pepe Il Cerfoglio è ricco di vitamina C, Carotene è di Magnesio. Grazie al…
  • Cipolline in agrodolce ricetta semplice da preparare e gustosa da mangiare.
    08.10.2013 - 0 Comments
    Le cipolline in agrodolce sono una ricetta molto semplice da preparare e altrettanto gustose da mangiare! Rappresentano sicuramente un ottimo antipasto, adatto anche al periodo delle feste natalizie e possono essere servite sia calde che fredde. Ingredienti: per 4 persone 500 g di cipolline …
  • Involtini con sogliola e lattuga.
    17.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Cuori di lattuga - Scalogni - Vermut dry Ricetta per persone n. 4 …
  • Pomodori ripieni alla calabrese.
    01.07.2012 - 0 Comments
    CONSIGLIO DA CHEF Invece dei pomodori ramati, usate i pomodorini ciliegia, riducendo di circa un terzo gli ingredienti della ricetta: otterrete degli ottimi bocconcini da gustare con le dita. Ingredienti Principal: Petto di pollo a fettine - Ananas - Passata di pomodoro -…

I miei preferiti