}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2016 | 20:01

Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità.

Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano tagliava il dolce e lo distribuiva ai presenti.

Malgrado il nome non è vero che questo sia il pandolce più antico, in quanto, per tradizione, viene realizzato con lievito chimico che fu inventato solo nel 1850 dal dott. Liebig. Il pandolce genovese risalirebbe, invece, a parecchio tempo prima, perché veniva realizzato con lievito naturale dai fornai genovesi.

La ricetta del Pandolce Nostra Signora della Guardia è attribuita ad un pasticcere che lavorava nel negozio Besagno di Pontedecimo. Tale Bruzzo che dedicò questo dolce alla Madonna della Guardia, famoso santuario caro ai genovesi.

Pandolce genovese

Ingredienti: per 4 persone.

1 Kg. di farina per dolci
100 grammi di lievito di birra
1/2 bicchiere circa di latte tiepido
200 grammi di burro
250 grammi di zucchero
250 grammi di uvetta sultanina
100 grammi di zibibbo
50 grammi di zucca candita
50 grammi di cedro candito
100 grammi di pinoli
2 dl. di acqua di fior d’arancio.

Leggi anche: Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (3a parte).

Preparazione: 30’

Cottura: 60’

  • Impastare la farina con il lievito di birra diluito in latte, il burro sciolto a bagnomaria, lo zucchero e l’acqua di fior d’arancio.
  • Lavorate il tutto con forza per ottenere una pasta morbida e ben amalgamata.
  • Aggiungete quindi tutti gli altri ingredienti lavorando la pasta per una buona mezz’ora.
  • Raccoglietela a palla, copritela con un tovagliolo e lasciatela lievitare per 12 ore in un luogo tiepido.
  • Mettere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, fatevi nel mezzo 3 tagli a forma di triangolo e passate in forno caldo (180°) per un’ora.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. Tra i dolci di Natale il pandolce è una sinfonia di profumi e sapori: il cedro e l’arancia candita, l’acqua di fiori d’arancio, i semi di finocchio, l'uvetta e i pinoli (che in un dolce genovese non possono mancare). Tutto questo ben di Dio è poi incorporato in una pasta ricca di burro, friabile, nel caso del pandolce basso, oppure morbida ma consistente, nel pandolce alto. Il pandolce è il dolce di Natale a Genova ed in Liguria, e la tradizione richiede di portarlo in tavola con sopra un rametto di alloro, e che sia il più giovane a tavola a tagliarlo, e il più anziano a distribuire le fette ai commensali.

    RispondiElimina
  2. Nel Regno Unito è chiamato Genoa Cake ("torta di Genova"). Un dolce simile viene prodotto nei paesi dell'Est Europeo e dalla Persia, si chiama paska bread. Secondo una leggenda fu il doge Andrea Doria della Repubblica di Genova, nel '500, a bandire un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova, nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi per mare.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coniglio all’ischitana, un secondo piatto saporito e leggero.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 1 coniglio di 1,2 kg già pulito 500 g di pomodorini ciliegia 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di basilico 1 ciuffetto di timo 1 ciuffetto di maggiorana 1 ciuffetto di rosmarino 1 rametto di salvia …
  • Filetti di razza in pastella.
    17.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: razza, pulita e spellata farina dragoncello Ingredienti: per 4 persone 800 g di razza, già pulita e spellata farina 1 ciuffetto di dragoncello 1 ciuffetto di menta 1 rametto di rosmarino pane nero olio per friggere olio di oliva …
  • Stinco di maiale al forno con patate e peperoni.
    14.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stinchi di maiale (posteriori) 2 Peperoni 3 Patate 4 Burro 40 g Rametti di salvia 3 Rametti di rosmarino  1 Olio evo 1 bicchiere Sale q.b. Pepe q.b. Lo stinco di maiale al forno con patate e peperoni è un secondo piatto di tradizione…
  • Sgonfietti di Carnevale fritti, un dolce immancabile nella festa più allegra e colorata dell'anno.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Latte 250 g Acqua 250 g Burro 250 g Farina 300 g Uova 6 Buccia di limone 1 Zucchero 2 cucchiai Crema pasticcera alla vaniglia 1/2 l Zucchero a velo q.b. Olio di semi per friggere q.b. Soffici, golosi e intramontabili:…
  • Pizzoccheri al forno.
    21.11.2008 - 0 Comments
    I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.  Si tratta di una sorta di tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm e lunghe 7 cm ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno,…
  • Delizia di fichi e ricotta con coulis di more e miele di acacia.
    23.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fichi verdi maturi 200 g di ricotta vaccina 2 cucchiai di miele di acacia 200 g di more mature 1 limone 1 bustina di vanillina 2 cucchiai di zucchero di canna 1/2 cucchiaino di cannella in polvere 1 fico nero per…
  • 10 deliziosi dolci di Pasqua.
    27.03.2015 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…
  • Dadolata di tacchino con melanzane olive e menta.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fesa di tacchino 600 g Melanzane tonde 2 Olive 120 g Capperi sotto sale 1 cucchiaio Menta 1 mazzetto Sedano 1 Carote 2 Aceto q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Zucchero pizzico Siete alla ricerca di un secondo…
  • Panzerotti filanti ai funghi pioppini.
    20.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina forte 500 g Lievito di birra 10 g Sale 10 g Acqua 280 g Strutto 1 noce Funghi pioppini 400 g Aceto 2 cucchiai Mozzarella per pizza 200 g Aglio q.b. Olio evo q.b. Prezzemolo q.b. I panzerotti fritti sono uno snack pugliese…
  • Le 10 combinazioni per una sana alimentazione e la bellezza della pelle
    11.05.2013 - 0 Comments
    Una sana alimentazione può aiutare la bellezza della pelle. Come? Scopritelo con i consigli di questa utile infografica. Alimentazione e salute: i cibi per la 'bellezza'! Dal regime alimentare, si sa, dipendono molti disturbi, ma anche la bellezza naturale del nostro aspetto fisico.…

I miei preferiti